| inviato il 18 Agosto 2021 ore 0:09
@Matteo Sei uno scrittore. La fotografia è forse più vicina alla narrazione che alla pittura. Sai come raccontare.. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 0:11
Ecco, Murmunto dice benissimo. Io ti direi di non fotografare quel che trovi davanti ma di fotografare le emozioni che provi con quel che hai davanti. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 9:14
Murmunto sei una miniera letteraria. Ho letto il primo viaggio che mi avevi suggerito di Thoreau nei boschi del Maine. Siccome siamo, quasi, sull'argomento allora ti chiedo anche io consigli di lettura sul paesaggio di Como e della Brianza (mi sa che da Como è passato ogni europeo che abbia fatto il Gran Tour a partire da Goehte e da William Henry Fox Talbot, uno degli inventori della fotografia, di cui non molti sanno che proprio in seguito al suo viaggio sul Lago di Como ebbe l'idea di ricercare una via ottico-chimica alla creazione di immagini. Egli infatti racconta di essersi recato sulle rive del Lago di Como con una camera chiara intenzionato a disegnare paesaggi del lago. Riteneva che usando un ausilio come la camera chiara le cose fossero semplici ed invece, con grande frustrazione, sperimentò che anche con la camera chiara un disegnatore inetto non poteva che disegnare sgorbi. Dopo questa esperienza, rientrato in Inghilterra si mise a ricercare una via chimico-ottica per dipingere con il pennello della natura. Mi scuso per il fuori tema e per essermi intrufolato nelle pagine di Matteo, al quale dico che a me il consiglio di Murmunto sembra molto sensato. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 10:11
"Come approcciarsi a un tipo di paesaggio di questo tipo?" A mio avviso personalissimo, bisogna che tu studi bene la situazione, il paesaggio ed il meteo, per trovare le migliori inquadrature e la luce giusta. La nebbia, ad esempio, è sempre un ottimo aiuto per la Fotografia, isola i soggetti, rendendoli il centro dell'attenzione dell'osservatore, e li rende più interessanti, idem la luce dell'alba. Le due cose, combinate insieme, danno, sempre a mio personalissimo avviso, ottime immagini. Queste sono di paesaggi, "piatti" come li chiami tu.
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE!
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Questa è un fossetto tra i campi, con qualche albero lungo il fosso
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! Al limite ti sdrai in terra per eliminare sfondi non voluti, per scattare questa ero inginocchiato basso basso.
 CLICCARE SULL'IMMAGINE PER VEDERLA GRANDE! A mio avviso, il grandangolo, sui paesaggi "piatti" rende meglio del tele, ovviamente parlando in generale, perché il tele, di suo, tende ad appiattire ancora di più, comprime i piani. Datti da fare e strizzati il cervello, che in tutti i tipi di paesaggi c'è sempre qualcosa di bello da fotografare. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 13:53
Ottimi scatti! |
user109536 | inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:29
A me non sembrano per niente piatti ! Ottimi |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 15:49
Alessandro, grazie per i consigli e per il tuo intervento. Piatto è il paesaggio privo di montagne, gli scatti li vogliamo tutti noi ovviamente emozionanti! E i tuoi lo sono, li prendo a esempio. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 16:11
Ho iniziato a caricare qui su Juza qualche scatto di prova: www.juzaphoto.com/me.php?p=&pg=316788&l=it Sono per ora soltanto appunti, quindi foto di prova, studi, schizzi. Magari confluiranno nel(l'eventuale) progetto, magari no. Ora sondo il terreno per vedere come prende forma l'idea. E visto che la campagna piatta è ricca di animali di ogni genere, ho iniziato anche a includere qualche scatto naturalistico, per vedere se il connubio paesaggio-flora/fauna funziona. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 22:44
Ho aggiunto anche alcune foto fatte stasera prima del tramonto in cui cerco di esasperare la linearità del paesaggio usando un ultra-wide. Ora penso di alternare questi scatti così ampi a dettagli con un teleobbiettivo, per dare ritmo al progetto. |
| inviato il 18 Agosto 2021 ore 23:41
“ Ora penso di alternare questi scatti così ampi a dettagli con un teleobbiettivo, per dare ritmo al progetto. „ I progetti a mio avviso danno un senso di un lavoro unico anche usando la stessa focale per tutte le fotografie. Per i dettagli puoi usare la stessa focale ma con una diversa distanza. La focale usata è un fattore di "stile", come lo stile usato in un racconto |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 7:43
Gaga: sto usando un 9mm su fullframe, ottenere dettagli con un obbiettivo del genere è quasi impossibile. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 9:18
Matteo, devo essere sincero, a me la scelta del 9mm , con tutto quell'effetto sulle nuvole, convince poco. Se confronto la 007 fatta con il 9mm e la 001 fatta con un 16mm io non ho dubbi, e scelgo la focale più "normale". |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 12:18
Ma infatti. A me pare una forzatura, un voler tirare fuori qualcosa che non c'è con un'obiettivo per effetti speciali. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 12:24
Grazie Andrea e Maurese, tengo conto dei vostri pareri. |
| inviato il 19 Agosto 2021 ore 13:08
Buon giorno Matteo, Ho visto le tue foto nella galleria, d'effetto, ma vedo poco la mano e l'animo del fotografo. Il progetto su Brema invece è davvero bello, che stile, e poi così personale, specialmente nei toni e nella scelta delle inquadrature. Io vivo attualmente in una zona che non conosco bene, mi ci hanno trasferito, soffro questa situazione, il paesaggio è abbastanza piatto. Certo più abitato e più mosso di quel che vedo nei tuoi scatti, ma comunque piatto, almeno storicamente e culturalmente. Insomma ti capisco bene. Alla fine mi sono rivolto alla macro fotografia, ma questo è il mio di progetto. Fossi in te, con grande rispetto lo dico, proverei a scrivere carta e penna le tue riflessioni sul paesaggio che vivi, e poi uscire a fotografare, anche con il maltempo. Potresti anche provare a disegnare dei bozzetti ideali di quel che vorresti nelle tue fotografie. saluti, compimenti (belle foto in questa discussione) Tizio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |