RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

TDP Review del Canon RF 14-35 F4 IS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » TDP Review del Canon RF 14-35 F4 IS





avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:17

Comunque non siete mai contenti... avete un UWA lineare ed un fisheye nella stessa ottica e vi lamentate pure! MrGreen

user92328
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:20

Questo 14-35 è una bella ottica, quei 14mm sicuramente possono tornare utili in molti frangenti, e credo sia stato lo scendere da 16 a 14mm che ha reso difficile farlo più piccolo e leggero del 16-35 f4 sony che è uno tra i più piccoli in questo frangente...

Comunque, per il peso che ha + la stabilizzazione sarà un piacere scendere su tempi lenti tipo 1/10s...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:35

Forse l'unica lente che invidio al sistema RF.
Per me posson correggere la distorsione pure con la magia, mi interessa solo il risultato MrGreen

user225025
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:45

Anche io preferisco minor peso e dai 16 in giù correggere via software, che poi fosse stato ancora un 16/35 nessuno compreso Paolo avrebbe avuto qualcosa da ridire invece ti fanno anche quei 2mm in più e minor peso quindi da qualche parte bisogna togliere è fisica non una questione di soldi e t*fa come sostiene qualcuno.
Sono curioso di vedere una bella comparativa con l ef quando uscirà.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 15:51

Nessuna t*fa, è un approccio progettuale apertamente dichiarato.
Basta seguire qualcuna delle ultime presentazioni di Sigma, ad esempio, nelle quali il buon Kazuto palesa apertamente che per ottenere pesi e ingombri ridotti hanno progettualmente scelto di correggere via software le due aberrazioni più semplici: vignettatura e distorsione.

Su DPR hanno appena pubblicato i test dei 3 piccoletti Sony, gli ultracompatti per la A7C, e anche per loro la rilevante distorsione (pur essendo fissi e nemmeno UWA) è lasciata correggere alla fotocamera.

Ma è lo stesso anche per molte ottiche Olympus etc etc ...

Si paga in perdita di nitidezza agli angoli estremi, ma risponde a ciò che maggiormente chiede il mercato in questo momento ;-)

user225025
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:03

Mi viene in mente anche il tamron 20 2.8 fisso emount, quello distorce da paura anche se è un 20 fisso.

user92328
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:04

Forse l'unica lente che invidio al sistema RF.
per i 14mm..??


avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:55

Beh ripensandoci forse avete ragione voi, alla fine quello che conta è il risultato finale anche perché, pure se farlocco, il bluff non lo può andare a vedere nessuno dal momento che con quell'obiettivo mica si impressionano delle diapositive!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:56

sì, 14-35 dev'esser comodissimo in unica lente, baratto volentieri lo stop di luminosità del GM per i 14mm sempre con se senza doversi scarrozzare pure un 14/12mm alla bisogna

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 16:56

Possiamo correggere quanto ci pare via software ma poi bisogna vede come rende la correzione, in alcune lenti ci sono disastri ai bordi

user92328
avatar
inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:12

sì, 14-35 dev'esser comodissimo in unica lente, baratto volentieri lo stop di luminosità del GM per i 14mm sempre con se senza doversi scarrozzare pure un 14/12mm alla bisogna
Tu dici cosi con il 14-35 avrai un compromesso accettabile che trovo condivisibile, però allo stesso tempo credo che tra 14 e 16mm per un amatore anche se evoluto non siano nulla di grave usare i 16mm e se è il caso casomai fare due scatti per poi unirli...

Certo, è chiaro che, ci sono situazioni dove non è possibile unire due scatti o perlomeno si complica un po la cosa, ma se hai pure il 12mm fisso, basta solo lui senza portarti anche il 14......


(comunque, il 16-35 f4 sony per ora rimane tra i più piccoli e leggeri in circolazione, oltre che nitido...)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:24

@Salvo
io ho già il 12mm Laowa da abbinare alla bisogna al GM. Prima avevo il 12mm Voigtlander.
Dico solo che spesso lo lascio a casa il 12, non mi piace andare con più di 2/3 lenti, lo porto solo "mirato", se già so che mi serve. Poi delle volte esco pure solo con quello se devo fare lavori di architettura (in combinazione col Magic Shift Converter per trasformarlo in un 17mm shift).
Con un 14-35 avrei sempre con me quei 2mm in più, tutto qua.
A ciò aggiungi che una pano di 2 scatti oltre alla scomodità di dover esser composta non vale per i concorsi più importanti.
Invece il diaframma 2.8 posso confermare di usarlo pochissimo, giusto se devo fare una stellata non programmata (strano) e non ho il 12 con me (che poi di solito lo uso a f4).
ognuno ha i suoi gusti, IO preferirei 14-35 f4 a 16-35 f2.8, ovvio solo se parliamo di lenti di qualità/resa analoga, opinione personale e soggettiva.
Ho Sony ma non mi frega una cippa della scrittina del brand, questa lente SE VA BENE è una figata imho, ma poi piccola e leggera...

@Cesare
vabbè che discorso fai?!?! tutto il discorso si regge sull'ovvio assunto che il risultato a 14 non dev'essere "bordi spappolati" altrimenti abbiamo finito in partenza di parlarne... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:54

Il 14-30 Nikon è giusto 5 monuti più vecchio e non è uscito bene in questo frangente, nonostante i 5 mm in meno sopra

Quindi non avrei certezze troppo forti MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 17:59

Comunque fra 16 e 14 la differenza sono 5,5° di angolo di campo... un'inezia se si parte da108,5° ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2021 ore 19:39

@Cesare
30/35 cambia imho

@Paolo
non cambia tantissimo... ma cambia. ribadisco 14 f4 al posto di 16 f2.8 faccio il cambio volentieri. Per ora sono in Sony quindi sto con 16-35 e 12

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me