RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dp2m: istruzioni per l'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dp2m: istruzioni per l'uso





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:46

"Con i sensori Foveon Quattro, Sigma sostiene che si ottengono gli stessi dettagli dei sensori Foveon tradizionali (in cui i pixel sono equidistribuiti sui tre livelli), ma con meno rumore, dato che i pixel sottostanti, di dimensioni quadruple, hanno una maggiore efficienza nella cattura fotonica."

È un estratto da questa comparazione tra la Nikon d850 ed un foveon sd4, più che altro il paragone è tra la definizione e la gamma dinamica che, alla fine, sono ottime entrambe ed è solo una questione di gusti soggettivi, almeno per l'autore della prova.

www.promirrorless.it/pro-mirrorless/sigma-sd-quattro-vs-nikon-d850




avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 10:57

@Mirko prendi Damiano un po' con le molle. Laureato in Comunicazioni qualcosa (l'ha scritto lui). Simpatico, piacione, un po' verboso.
Sulle sue basi scientifiche nutro legittimi dubbi...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:38

@Val
Un Bayer getta via tanta luce, ok, un 20 mpx corrisponde a 2G 1 R 1B cioè 10mpx G, 5 R, 5 B.
Un Q fa 20 B, 5G, 5R, ma G e R perdono tanta luce.

Oltretutto, ma non ho le fonti, leggevo da qualche parte che negli ultimi anni il contributo alla luminanza nei Bayer viene dato anche dagli altri R e B, non so se sia vero né in che misura.

Il problema secondo me nasce se si vuol affermare che una Q renda quanto una 40 mpx Bayer.
Una 40 mpx fa 20G ma 10 R e 10 B, un contributo maggiore e migliore in quanto disposti in orizzontale. E se vengono utilizzati anche i contributi R e B, allora non c'è storia.

La Q va bene per quello che è: una 20 mpx con un modo di rappresentare l'immagine tutto suo, affascinante con delle grosse limitazioni intrinseche di base che la rendono inadatta per uso generalista.
La trovo ottima per i paesaggi, per ogni cosa che ha possibilità di catturare tenta luce, ma pessima per chi deve processare molte immagini, parlo di migliaia alla volta.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:39

prendi Damiano un po' con le molle


Veramente poco rigoroso il test, nessuna standardizzazione di WB ed esposizione, differenze di inquadrature e ridimensionamento approssimativo.

Conclude che il micro dettaglio della Sigma è superiore, ma con il ridimensionamento l'immagine Nikon rimane un po' più grande e molto probabilmente non ha applicato la doverosa leggera maschera di contrasto post ridimensionamento.

E comunque un test più significativo sarebbe stato un confronto con il file della Sigma ridimensionato in alto ad eguagliare quello della Nikon.

Secondo me già con il doppio dei MP il Bayer ridimensionato è uguale se non superiore come risoluzione, e tutte le altre differenze sono solo questione di WB e curve di contrasto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 11:48

@Valgrassi a me piace molto Damiano, soprattutto come si approccia in modo molto pratico alla fotografia e poi stampa tantissimo, è sempre un valore aggiunto rispetto a quelli che guardano i file solo a monitor.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 12:56

Il doppio degli MP al bayer non basta.

La a7r riscalata a 15MP non è al livello del merril nativo.

La 42 mp lo è a patto di avere lenti ottime

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:54

Ho 2 curiosità sempre riguardo il mondo foveon:
1) A livello di mirino, per le vostre esperienze dirette, c'è molta differenza nell'usare la DP2 quattro e la SD quattro?
2) il sigma Art 18-35 1.8, visto che è un obiettivo per aps-c, è adatto solo per la SD4 o copre senza vignettare anche il formato della SD4-H più grande?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:56

Guarda, sulla sd4h ho usato il 18-200C.
E benché per apsc, copriva adeguatamente.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:59

@Maserc ottimo a sapersi! Come combo ti sei trovato bene per paesaggistica, la consiglieresti?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:01

Per paesaggistica con sfd, è la morte sua.
Per altri generi, beh, devi essere paziente e mettere in conto di perdere qualche istante...

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:08

Mirko guarda Marco Dadone lui ha usato quasi esclusivamente il foveon per i suoi scatti anche se adesso è passato al bayer della Fp L. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:16

@Maserc è la risposta che volevo sentirmi dire. Grazie!

@Sabbivincent grazie, sembrano molto interessanti. Stasera quando torno a casa dal lavoro me le guardo bene dal monitor.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 17:59

2) il sigma Art 18-35 1.8, visto che è un obiettivo per aps-c, è adatto solo per la SD4 o copre senza vignettare anche il formato della SD4-H più grande?

Da questo test sembra che riesca a coprire anche l'aps-h:
www.nadir.it/ob-fot/SIGMA_OBIETTIVI-APSC-SU-APSH/obiettivi-sigma-per-a

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 19:48

@Aleicos interessante, grazie!

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 23:17

Non so se sia chiaro che vorrei (ma non posso) fare ritornare il sensore Merrill al suo scopo primitivo: P&S, allora (inizi anni 2000) in qualche smartphone.
Ma non solo P&S. Anche fuoco-fisso con f/11 almeno, ma meglio f/16.
Il problema di chiudere il diaframma è che neanche d'estate si riesce a scattare con tempi veloci abbastanza per evitare mosso e micromosso. Cavalletto o altro appoggio solido quindi. Provato che si mette a fuoco a metà del simbolo di infinito. In fondo a dx sfoca.

Ci sono due spazi in fotografia: spazio oggetto, spazio immagine. Ci sono innumerevoli 3d sulla iperfocale. Ho provato tante volte a introdurre le idee di Merklinger, che si occupa dello spazio oggetto. Niente. Resistenza passiva. Ci sono onesti padri di famiglia che fanno paesaggi a f/8 con macchina su cavalletto e contano sull'AF. Ottica geometrica? Nada de nada.

Dovrebbero provare con una Merrill col fuoco-fisso su infinito.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me