RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d7100: prime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d7100: prime impressioni





avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 15:02

Devo dire che i primi scatti di questa macchina mi hanno parzialmente stupito in positivo... non amo le densità eccessive e le ritengo INUTILI, tuttavia i samples su dpreview non sembrano affatto male come qualità al 100%, anche se mostrano un fastidioso moirè in alcuni scatti che nella mia x-e1 non ho mai notato.
Conferma invece i miei pregiudizi il "comparometro" di dpreview, dove non noto alcun vantaggio della d7100 sopra gli aps-c da 16mpx, a conferma del fatto che le densità così elevate non vengono adeguatamente risolte dalle lenti e non danno vantaggi apprezzabili.
Probabilmente alla fine sarà una macchina valida, ma se avesse avuto un file più leggero ed una raffica dignitosa avrebbe guadagnato senza perdere niente nel mondo reale.

Ciao
Andrea


avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 15:30

Beh una D400 con 14-16 mpxl e senza filtro sarebbe la mia aps-c ideale da affiancare alla D800.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 16:11

Dopo aver riprovato per la quarta volta la D800, stavolta in versione E... confermo la mia (personalissima) avversione verso i sensori densi, figuriamoci un superdenso come quello della D7100 (vedasi appunto i crop di dpreview che sono comunque in studio con luce controllata).

Ho invece provato per pochissimo la 1Dx, quindi uno dei sensori meno densi attualmente in circolazione... ed è stato amore a prima vista.
Semplicemente fe-no-me-na-le. Come credo sia quello della D4.
Anche se non penso proprio siano solo quei miseri 2 Mp in meno della mia 6D a fare la differenza... c'è sicuramente del gran lavoro dietro, che ovviamente le case non riversano nei prodotti più economici.

Beh una D400 con 14-16 mpxl e senza filtro sarebbe la mia aps-c ideale da affiancare alla D800.


Ecco, questo è a mio giudizio il limite attuale oltre il quale non mi spingerei. Concordo pienamente anche se temo che l'andazzo si vedrà anche sulla 7DII...

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 17:18

Concordo anche io e temo anche io.... solo i samples su dpreview scattati in esterno mi sono sembrati un po' meglio del previsto.
Detto questo la 7d2 sarà ultradensa, la 7d per me è già ultradensa... e io sono alla ricerca di una 1d3 da affiancare alla mia 5dmk1!
Apprezzo molto la x-e1 con i suoi 16mpx su aps-c ma se fossero di meno non mi dispiacerebbe... alla fine devo ancora vedere qualcuno dimostrarmi che un sensore ultradenso possa nelle migliori condizioni possibili fornire un vantaggio tangibile nell'uso reale rispetto ad uno più equilibrato, posto che il primo nelle condizioni meno che ottimali offrirà un risultato comunque peggiore.

Ciao
Andrea

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 17:48

Mha io questa avversione per i sensori densi non la capisco....perche' dite che non vanno bene? Perche' non riuscite a scattare con una mano piu' ferma o uno stop piu' veloce? Che tipo di fotografie scattate? Oh magari siete dei puristi del crop, che per voi e' tabu'?
Sarebbe interessante motivare le vostre affermazioni perche' detta cosi' sembra una presa di posizione per andare contro tendenza.

Lamentarsi poi della D800/E significa non saperla usare o non aver accumulato l'esperienza per utilizzarla al meglio (senza offesa, ma la D800 e' riconosciuta come una delle migliori reflex prodotte).

Per la D7100, Io onestamente la differenza la vedo eccome nei dettagli delle piume, del pelo, delle rocce.
Non vedo niente di miracoloso nemmeno io...i miracoli sono altri, ne' un sensore meraviglioso come quello della D800, ma le ombre di questa macchina sono ottime in ogni caso e per me gia' vale tutti i soldi spesi se con questa risoluzione mi offre un file piu' pulito della d7000 e della D300 di conseguenza.

Io vi ho postato dei file NON elaborati, intendo ZERO, RAW convertito in JPG e ridimensionato a web, ad ISO 3200 con Sigma 120-300 piu' 2X quindi non un 500mm o 600mm liscio, con ZERO riduzione rumore a 1500px lato lungo e, onestamente, mi sembrano piu' che buoni per le condizioni limite in cui sono stati scattati.
Una buona post produzione puo' rendere il file ottimo e utilizzabile in ogni ambito e buona parte di quel rumore va via facilmente.
A questi ISO si perde sempre contrasto, c'e' poco da fare, ma almeno il file e' lavorabile e conserva tutti i dettagli.
Scattero' un po' di samples col 120-300 2.8 liscio e col 70-200 VRII appena possibile.

I 24MP sono utili per croppare in camera e mantenere un ottimo dettaglio, e' una funzione comoda per chi non ha lenti lunghissime o non le puo' portare con se ed e' molto utile avere tutti i sensori AF sull'intera immagine. 24MP 6fps non sono male e 15MP 7fps sono pure meglio.

Per 1200$ avete un corpo macchina che scatta 24mp con 1 stop di vantaggio rispetto alla D7000, con un AF di serie A, una utilissima modalita' crop da 2x e in generale una macchina versatile con 7fps a 15Mp se servono, del buffer si e' gia' parlato, ma basta saper dosare il dito :), e inoltre l'assenza del filtro AA.

Bisogna sempre comparare cose analoghe...un'altra camera come questa, a questo prezzo e con queste caratteristiche sul mercato non c'e'....
Che cosa vi aspettavate di piu'?

Personalmente non sono sicuro comprerei una D400 con 16mpx, seppure avesse un buffer superiore. La qualita' dovrebbe essere talmente migliore ad alti ISO da scartare tutti i vantaggi di avere piu' risoluzione.
Per me e per la fotografia che faccio io, la D7100 e' vincente, sotto ogni aspetto ed e' un ottimo upgrade dalla D300 o dalla d7000, almeno per certi ambiti fotografici.

G.







avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 17:57

Se non avessi preso la d3 potevo farci un pensierino per la d7100, mi intriga molto l'assenza del filtro AA, ma fa lo stesso ho praticamente tre corpi macchine d3, d7000, e d50 sono contento lo stesso! Adesso debbo investire del danaro per un bel 300mm f 2.8 fisso!!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 19:09

Il fatto è che oltre un certo punto l'aumento della risoluzione teorica non comporta un proporzionale aumento della risoluzione reale ma solo della dimensione del file, oltre a generare file enormi e con una peggiore qualità ad alti iso.
Ora, questi file saranno comunque validi, per carità, nessuno dice che siano orribili! Semplicemente però 24mpx su aps-c non offrono a mio parere un vero vantaggio rispetto ai 16, come è dimostrato anche dal "comparometro" di dpreview, dove nonostante si parli di scatti su cavalletto in studio con diaframmi chiusi la d7100 non offre un dettaglio significativamente superiore rispetto alla d7000 o alla x-e1.
Il problema non è che i file della d7100 facciano schifo, ma solo che se la avessero fatta con la nuova tecnologia e lasciando invariata la densità della d7000 sarebbe stata ancora migliore.
A questo si aggiunge il grosso problema che NIKON NON HA RAW INTERMEDI, quindi se uno vuole scattare in raw (senza croppare oncamera) è costretto a sorbirsi file enormi anche quando non gli servono.

Sarebbe bello Knower se tu, avendo sia la d800 che la d7100, facessi qualche confronto "scientifico" fra le due (con la d800 in crop mode) scattando su cavalletto con maf da liveview ai medesimi soggetti...sarei curioso di vedere tutto il dettaglio offerto da questi 8mpx in più.

Vorrei fare notare solo due cose incontrovertibili:

1- i sensori sony da 24mpx già esistevano, quindi se questa densità è ottimale non si capisce perchè non la abbiano utilizzata per la d800
2- se questa densità è ottimale come mai la top di gamma, ovvero la D4, ha solo 16mpx su FF... ALLA FINE ALL'AUMENTARE DEL LIVELLO PROFESSIONALE DELLE CAMERE DIMINUISCE LA DENSITà, sarà un caso.

Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 19:10

Giuseppe scusami, non volevo provocare nessuno.
Ho espresso il mio parere e non credo di aver mai detto che non si riesce a fotografare con la D800.
Tu dici che se uno non ama quel sensore è perché non lo sa usare... magari invece lo ha spremuto per bene nelle situazioni più diverse.
Non sono certo un detrattore ad ogni costo dei sensori densi e son sicuro che con l'avanzare della tecnologia avremo aps-c da 80 Mp da non credere.
Solo che ad oggi (e forse anche allora) preferisco a parità di Mp un sensore FF.
Basta vedere la differenza in termini di resa del dettaglio, gamma tonale, tenuta agli alti ISO dei 18 Mp della 1Dx (e penso anche D4) rispetto a qualsivoglia 16-18 Mp aps-c, "let alone" le 24 Mp. Non mi interessano i recuperi da sogno a 100 ISO, parlo di gamma ad ogni ISO impostato.
La stessa differenza la noto nella D800/E, una macchina che soffre di problemi di diffrazione molto prima di altre FF, tanto da dover spesso ricorrere al focus stacking, con una resa impastata se le condizioni di luce non sono ottimali (e non parlo di migliaia di ISO).
E parlo per esperienza personale, non per sentito dire.
Tu la pensi diversamente, buon per te. È pieno il mondo di D800 e non penso che sia una cattiva macchina ma non è che basta raddoppiare i tempi di scatto e avere la mano il doppio più ferma eh... i pixel piccini portano altri problemi che è giusto considerare, tutto qui.
Allo stato attuale delle cose saró libero di preferire un sensore meno denso senza sentirmi accusato di essere incapace...?
Che poi un fotografo con le palle ci possa tirare fuori cose egregie sono il primo a dirlo, ma varrebbe per ogni dslr attualmente in commercio... mentre io le foto di emme le farei anche con la 1Dx MrGreen


avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 19:31

Macusque, figurati non avevi provocato nessuno, ho solo chiesto di motivare le tue affermazioni, tutto qui, il mio era un discorso generale per dire che la D800 e ingenerale i sensori densi, richiedono tempo di apprendimento.
Siccome hai scritto "ho provato per la quarta volta", ho ipotizzato che la D800 non ce l'hai...da qui la mia frase sull'accumulare esperienza.
Ma ti chiedo ancora scusa se ti ho offeso in qualche modo, sei ovviamente libero di preferire cio' che vuoi.

Pero' ancora non mi hai detto di che tipo di fotografia stai parlando, che e' molto importante.
Qualche esempio in cui mi puoi dimostrare che la D800 ha i problemi di cui parli e che questi problemi sono tali da non poter lavorare professionalmente con questa fotocamera?
Perche' ogni singolo fotografo naturalista professionista che scatta Nikon, almeno qui in Canada ed in USA, ha una D800...e non penso non abbiano la cognizione di che cos'e' la diffrazione.
Del resto la diffrazione, come ho gia' scritto su, e' una cosa inevitabile. Ovviamente non si puo' scattare sempre a 5.6 per risolvere il coc migliore, dunque bisogna lavorare di compromessi. Ogni settore fotografico ha compromessi. Anche se compri una D4 non hai la gamma dinamica di una D800, ma viceversa con questa non hai la velocita' di scatto.
Se per quello di cui ti occupi non hai bisogno di un sensore con tale risoluzione o hai bisogno di chiudere il diaframma al punto in cui la diffrazione vanifica il vantaggio di un sensore cosi' resoluto, bhe non usarlo :) Pero' fammi vedere almeno di che cosa parliamo...perche' fare focus stacking se puoi fare altrimenti?

Inoltre io non ho mai detto di preferire la D7100 o una DX ad un FX, o che il DX e' meglio dell'FX, questo lo stai assumendo tu adesso.
Anche se, tra D600 e D7100 inizierei a farci un pensierino, visto che la D600 sembra la D7000 in formato FX con ridicoli castramenti fatti appositamente da Nikon per vendere piu' D800.

E' ovvio che se devo fare paesaggio prendo una D800, ma per il wildlife la D7100 e' un'ottima compagna da affiancare alla sorellona FX.
Qui si parlava, infatti, della D7100, non dei vantaggi di avere una FX.

Ognuno e' libero di pensare quello che vuole, per carita'.
Pero' non paragoniamo mele e pere, i paragoni tra macchine da 6000$ e macchine da 1200$ lasciano il tempo che trovano, ti pare?
Anzi mi pare che questa piccola DX riesce a competere molto bene.

In ogni caso faro' raffronto diretto tra D800 e D7100 nella review finale, mi piacerebbe paragonarla anche alla D700, ma non ne ho in giro, vedremo un po'.

xAndreadefalco
Non e' sempre vero che risoluzione maggiore significa file piu' rumorosi. La D800 l'ha ABBONDANTEMENTE dimostrato, e anche nel caso della d7100, pur avendo 8mp in piu', il rumore e' inferiore alla D7000.
Dpreview non specifica che ottiche ha usato e che aperture...mi piacerebbe saperlo, magari c'e' scritto nexi EXIF (non ho controllato).
La D4 ha meno mp perche' ha bisogno di sparare 11fps e di avere un buffer piu' largo, di certo non perche' il sensore della D800 non andava bene.
Al momento la camera con piu' MP, la D800, ha la migliore gamma dinamica e il minor rumore delle camera full frame, considerando la risoluzione...a smentire tutto quello che si dice sui sensori super-risoluti.

Ciao!
G.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 19:49

Faccio 2 piccole considerazioni soltanto guardando i sample di Dpreview.

La d7100 al 100% mostra decisamente più rumore della d7000 ed è lontana un paio di stop dalle FF (ad esempio 7d).

Il dettaglio poi è molto, ma tutto quello fine è un pelino rovinato dall'effetto Aliasing (appunto).
Vedasi le scritte piccole completamente scalettate.

Poi magari dal vivo fa un altro effetto, boh....

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 19:54

Ho trovato questo interessante video sul buffer della D7100:
La mia D7000 mi permette di scattare di più, e in taluni casi è essenziale ;-)
Ciao
Gp

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 20:17

x Knower

Io non metto in dubbio che la d800 vada benissimo e neanche che la d7100 sia una macchina valida, dico solo che se a parità di tutto il resto avessero sensori meno densi (leggi sensori con la medesima tecnologia ma pixel più grandi) a mio parere andrebbero meglio.
Il fatto che la d7100 abbia meno rumore della d7000 (posto che si comporti così in tutte le condizioni di scatto) dimostra solo che la tecnologia si è evoluta... se il sensore fosse ancora da 16mpx avrebbe ancora meno rumore.
Sinceramente da quello che ho visto in uno scatto ad esempio con 1dmk3 o con d3s non manca certamente dettaglio, quantomeno se parliamo di persone, animali o comunque tutti quei soggetti che non sono paesaggi con dettagli ultra fini.
Con un sensore da + o - 12mpx hai già le iridi, le ciglia, i capelli, i pori della pelle... non manca nulla... i sensori con una valanga di megapixel aggiungono poco dettaglio reale.
Se guardi i test di DXO risulta che le ottiche più risolute risolvono 21mpx su FF ed a farlo sono molto poche... ora ovviamente una risoluzione leggermente superiore rispetto al dettaglio massimo risolto dall'ottica consente ai dettagli fini di essere meno "stressati" e risultare più naturali, ma da qui a 24mpx su aps-c ce ne passa.

Tanto è vero che negli scatti in studio della d7100 il dettaglio è all'incirca quello delle altre camere che hanno 8mpx di meno, il tutto con il 50 f1,4g diaframmato ad f8 e su cavalletto, quindi una situazione ottimale.
Anzi, la x-e1 (che possiedo) nei dettagli più fini sembra anche avere (forse) un inezia in più.

www.dpreview.com/previews/nikon-d7100/5


Ciao
Andrea

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 20:26

P.S. già a 400 iso la perdita di dettaglio è evidente, da 800 in su la x-e1 prende il largo ed ha nettamente più dettaglio della d7100... imho per me una camera che ha file enormi ed ha forse un leggero vantaggio ad iso base, nella migliore delle ipotesi pareggia a 400 e da 800 perde nettamente ha poco senso... non dico di prendere ad esempio iso elevatissimi tipo 12800, ma la qualità ad 800 iso mi pare fondamentale.

Per vedere le differenze non bisogna guardare le aree con dettaglio evidente come la medaglia sulla bottiglia del martini (in questi casi le macchine sono molto simili), provate a guardare le piume....

Mi ripeto, questo non significa che sia una cattiva macchina (oramai tutte le macchine in commercio scattano ottime foto), solo che avrebbe potuto essere meglio.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 20:35

Tutto vero e condivido Andrea, ma dall'altro lato abbiamo la possibilita' di avere camere piu' versatili.
La differenza tra un ISO 1600 di una 16MP e una 36MP non e' abissale, anzi e' minima, dunque io preferisco avere la possibilita' di croppare e aumentare la velocita' di scatto o raggiungere un target piu' lontano mantenendo dettaglio anzicche' legarmi le mani su meno MP.
Senza considerare che il crop ti consente anche di usare la parte migliore dell'ottica, e di avere file piu' piccoli se necessario.

8mp partendo da 16 non fanno una gran differenza se consideri l'utilizzo totale del sensore, ma se a volte hai la necessita' di usarne solo 15 allora la differenza e' evidente. Cosi' come con la d800 e' fantastico avere i vantaggi dell'FX con 36mp e cropparlo a 16mp quando serve.

x-e1...non possiamo comparare le fotocamera solo per un aspetto ossia, in questo caso, il sensore. Per me questo non e' quello che fa la differenza in situazioni di reali utilizzo.
Ma magari l'AF della x-e1 e' buono quanto quello della D7100 :)

Ognuno poi ha esigenze diverse, questo si sa.

Ciao
G.



avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2013 ore 22:43

Certo!
Citavo la x-e1 solo perchè è un aps-c da 16mpx senza filtro AA, come macchine non potrebbero essere più diverse o rivolgersi ad utenti più diversi.
Certo, una 7d2 con il sensore della fuji la prenderei al volo!

Ciao
Andrea

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me