user14408 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:37
@arconudo “ Ma se vuoi ottenere un risultato ci devi mettere un minimo di testa, analogica o digitale che sia. „ Beh è un poco monsieur de Lapalisse Ecomunque qui si parlava di "tempo" non un inutile questo meglio di quello. Magari leggersi qualche risposra prima di esprimersi lapidariamente. osservo una certa autoreferenzialità diffusa ...come spesso mi è capitato di vedere in altri millemila forum fotografici. Vabbe |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:45
.. non è così scontato. Ci sono mille bla bla bla, analogico di qua digitale di là.....Ma di foto buone se ne vedono pochine. Il tempo digitale non esiste ..è sempre un approccio mentale. magari leggersi qualche risposta prima... |
user14408 | inviato il 13 Agosto 2021 ore 22:55
Qui, mi è parso di capire, Ripeto si discuteva di tempo, un tempo altro per diversi motivi, dato dallo scattare in pellicola. non questo contro quello o questo meglio di quello che, come in tutti i forum del mondo, sarà stato discusso un milione di volte certamente e altrettanto inutilmente. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 23:00
Il tempo è dato dalla testa di chi fotografa non dal mezzo. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 1:55
Ho iniziato con una fx3 2000 che ancora possiedo anche se sono anni che non inserisco più un rullino dentro. A volte mi piacerebbe usarla ancora però mi frena il fatto che ormai lo sviluppo è la stampa sono diventati qualcosa di nicchia. Purtroppo non ho... E non voglio dedicare il mio tempo libero... Poco... Solo alla fotografia, quindi la mia vecchia yashica resterà in soffitta. Tolte queste considerazioni totalmente personali se vuoi scattare in analogico perché questo ti soddisfa fallo senza remore. Ovviamente devi essere consapevole che o ti fai tutta l'attrezzatura per sviluppo e stampa o dovrai affidarti a laboratori esterni facendoti piacere il risultato. |
user14408 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 8:11
“ Il tempo è dato dalla testa di chi fotografa non dal mezzo „ . detta cosi significa tutto e nulla . Potrei essere altrettanto lapidario e : "the medium is the message" Senza aggiungere altro e senza articolare un minimo e avrei risposto. È il modo sbrigativo che spesso si utilizza quandi si vuol far pensare che si guarda alla sostanza e non alla forma senza dare definiziine di nessuna delle due e senza specificare e motivaee il percorso che NON È affatto indifferente. Come ci ha insegnato McLuhan appunto e come diceva anche Luciano Galliani alla fine degli anni 70 con " Il processo è il messaggio." Partire per andare a Parigi fa differenza nell "idea di viaggio" dentro e fuori l "esperienza dell andare" se vai in aereo o in bicicletta. Cerchuamo di non essere superficiali o lapidari. È talmente lapalissiano che una foto la fai con il telefono o con un satellite e con tutto quello che sta tra i due ma non è la stessa cosa Non ho mai visto nessuno scattare 500 foto su pellicola in una uscita e non mai visto nessuno scattare 30 foto in digitale in una uscita...lo puoi fare? Certo che si! ma solo in teoria di fatt una e l altra non si verificano mai: il mezzo ti condiziona e ti influenza. Ora siccome io scelgo scientemente di farmi condizionare il mio approccio mentale è diverso e subordinato ad un "tempo" e osservazione "differente. Non è, non è, riduttiva e stantia discussione questo/contro quello. Chiediamolo a Sally Mann perché nel 2021 fotografa collodio umido.. O cosa ci suggerisce vilem flusser a proposito di apparecchio/apparato. Nel suo libro "per una filosofia della fotografia" |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 10:02
Sono tutte risposte molto valide, veramente. Concordo con Maceric che con l'analogico, un certo tipo di analogico il tutto diventa più lento. Io ho avuto in prova per un po' di tempo una zenza 6x6, molto lento, solo cavalletto. E' vero anche che l'approccio mentale fa la differenza, io a parte i casi in cui la "velocità" è necessaria, ma difficilmente scatto senza cavalletto. Diciamo che infine oggi l'analogico lo prendi solo se diventa complementare con il digitale, altrimenti non ha alcun senso, come si diceva, prendere una canon Eos 1v per fare "analogico" non ha molto senso. Prendere un medio formato allora ti si pare un mondo complementare e assolutamente condivisibile con il digitale. Ciao LC |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 15:14
Non capisco per quale motivo tutti hanno la pretesa di snobbare il formato Leica, allorquando si parli di pellicola. Sembra quasi che senza almeno un 6x6 la pellicola sia inusabile quando invece è assolutamente vero il contrario dal momento che, indipendentemente dal formato, le pellicole (ma forse sarebbe meglio dire le emulsioni) sono sempre le stesse e pertanto offrono, a parità di ingrandimento lineare, le stesse identiche prestazioni. Ragione per cui se una determinata emulsione consente un ingrandimenti ottimale di 10X - e noi per esigenze di spazio abbiamo bisogno di un ingrandimento di soli 24x36 cm - è inutile, o quantomeno sprecato, adoperare un formato 4,5x6 col quale invece si potrebbero ottenere degli eccellenti 40x60 cm... invece che dei modesti 24x36! |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 15:57
Infatti se si ragiona in termini di grandezza di stampa e' una cosa altrimenti.... a pari ingrandimenti..... siamo li' Tolto il fatto della diversa PDC per le focali piu' lunghe del MEDIO/GRANDE formato a parita di inquadratura. Ok che si entra in un ginepraio....ma poi contano le ottiche sia di ripresa che anche di stampa..... Un medio formato con ottiche mediocri sia in ripresa che in stampa , puo essere peggio del 35mm che usa ottiche buone nella filiera...... va beh c'e' un mondo lasciamo stare can che dorme |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 18:42
Ma infatti è un ginepraio solo all'apparenza visto che in realtà c'è da farsi giusto due conti che poi, all'atto pratico, sono anche piuttosto semplici e che tu hai sintetizzato (una sintesi brillante devo aggiungere) in due parole. La realtà è che in altre epoche, neanche lontane a conti fatti, certe considerazioni, peraltro elementari erano fatte da tutti dal momento che nessuno, visti gli alti costi (sia iniziali che di gestione) avrebbe pianificato l''acquisto di una medio formato per poi ricavarne delle stampe di 30x30 o, peggio ancora, 20x20 cm Al giorno d'oggi invece, complice il fatto che le svedesone te le gettano dietro a due soldi, si fa presto a fare gli esagerati... |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 18:56
Vorrei anche porre l'accento su un altro fattore, se si usa una analogica 6x6 a pozzetto non solo l'approccio del fotografo deve essere meditato (se non deve e non vuole sprecare i 12 scatti) ma è tendenzialmente diverso anche il modo in cui si pongono i soggetti umani che vengono fotografati. |
user14408 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 19:30
“ Non capisco per quale motivo tutti hanno la pretesa di snobbare il formato Leica, allorquando si parli di pellicola. „ hai ragione , per quanto mi riguarda non è tanto snobbare ma volendo proprio il formato quadrato in ripresa con il tempo mi sono spostato esclusivamente sul MF. in più anche il fatto, parlando sempre della "lentezza/differenza di approccio" il MF accentua alcune caratterisitche che per me, per me, sono importanti. Mettiamoci anche il fatto che io trovi la mia MF anche proprio un bell'oggetto che a me da soddisfazione utilizzare. ci piace la fotografia ma anche gli apparecchi hanno un loro fascino. poi oh ci sono i giorni in cui con la 1ds scatto come un matto eh, poche volte ma capitano:-) |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 19:58
Altra giusta considerazione caro Andrea che pone l'accento su un altro aspetto anch'esso poco considerato: la scarsa autonomia delle medio formato. Senza contare che il formato quadrato richiede un approccio a livello compositivo ben diverso da quello rettangolare. |
user14408 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 20:14
“ la scarsa autonomia delle medio formato. Senza contare che il formato quadrato richiede un approccio a livello compositivo ben diverso da quello rettangolare. „ che sono proprio i due aspetti, tra gli altri, che me lo fanno preferire. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 21:24
Al contrario a me lo rendono inviso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |