RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il lusso di poter scattare Foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il lusso di poter scattare Foveon





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:48

Appunto, prendi un obiettivo di qualità elevatissima da 2000€, lo metti sul miglior sensore in circolazione su un corpo da 3000, ci fai una bella post produzione, e poi vedi...MrGreenMrGreenMrGreen
Il punto è proprio questo... per eguagliare i risultati di una moschina aps-c da quattro soldi (2 comprate nuove 4 anni fa a poco) per giunta datata, bisogna far scendere in campo i grossi calibri

user203495
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:50

è un sensore MORTO che non andrà da nessuna parte

Donde questa certezza?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:07

Sulle sfumature colore le avevamo misurate con Val, non a sensazione. Una a7r3 aveva un numero di unique colors sostanzialmente analogo.


meno male che qualcuno lo fa notare Sorriso

user203495
avatar
inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:13

Rilevo solo che alcuni sono entusiasti del Foveon.E non sono dei carneadi.
De gustibus?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:31

Ma.... .raggiunta una buona qualita'...... se è bella... se è brutta la foto tale rimane.....

Se si vede un neo di più o di meno ingrandendo.... cosa cambia ...???

Io a questo non sono mai riuscito a dargli peso... Mah

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 14:58

Nonostante sia un progetto nato nei primi anni 2000, mentre la tecnologia bayer risale agli anni 70, non ha trovato sbocco sul mercato perchè è stata sviluppata solo da un brand che non ha le risorse adeguate per affermarla sul mercato.

Proprio come il caso VHS vs Betamax, non sempre il prodotto migliore si afferma sul mercato.


Non sono del tutto d'accordo: non è che Sigma non possa avere (o trovare) le risorse per affermare il foveon sul mercato, il problema è che il foveon, così com'è non si affermerebbe comunque, per via di tutti i limiti che ha e che conosciamo. Si potrebbe invece affermare alla grande un foveon molto migliorato , in grado di reggere alti ISO (magari non ai livelli dei bayer, ma almeno arrivare a poter usare tranquillamente i 2/3000...) e senza problemi di strane dominanti cromatiche in controluce. Ma servirebbero grossi investimenti per arrivarci, immagino.
Quindi secondo me non è che sigma non riesca a spingere sul mercato queste fotocamere: probabilmente nessuno riuscirebbe a farle uscire dalla loro nicchia basata sui pochi estimatori. Semplicemente Sigma non riesce a realizzare un foveon di nuova generazione davvero convincente. Sarebbe bello che ce la facesse ma forse ce la potrebbero fare solo colossi come Canon o Sony, che però non credo ne abbiano nessuna intenzione. Forse delle fotocamere Leica o Panasonic col foveon potrebbero avere un loro perché, ma saremmo sempre nell'ambito di piccole nicchie di mercato.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:07

Scrivere con la luce.

Se la luce non è di qualità sufficiente, non c'è sensore che tenga: la foto sarà mediocre che sia Foveon o Bayer. Quelli che scattano a millemila ISO sarebbe meglio ripassassero un po'.

Se la luce è ideale, quella fatta col Foveon avrà qualcosa in più.

Il Foveon è una grande idea (nemmeno troppo originale, cfr. Kodachrome), sacrificata sull'altare delle economie di scala.


avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:18

l'anno scorso ho preso la DP1Q ma dopo un mese lo venduta, tengo la DP2M come archeologia tecnologica, poi di guadagnare 200 euro non mi interessa

arrivo all'assurdo di usarla per fare un'uscita, qualche scatto e poi… cancello MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:22

io però non ci credo che il foveon muore per colpa di Sigma, la tecnologia ha dei limiti irrisolvibili per me, questo é il motivo per cui anche ad altre case non é mai interessato, sicuramente nei centri ricerca che lo hanno analizzato per bene quel sensore e hanno capito che non vale la pena investire in quella tecnologia

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:22

Foveon non ha risolto molti problemi… personalmente me ne frego degli iso , anzi vorrei fotocamere 25 iso nativi, ma le macchie che crea, i colori a volte tutti suoi anche con color checker, e le stravaganze in controluce sono già risultati sufficienti a farmi vendere sd4 con vari Art
In BW molto meglio

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:23

Lomography: la dp2 ce l'ho anch'io, e non è nemmeno la Merril, è il modello precedente. Se trovi il soggetto giusto con la luce giusta ti garantisco che non cancelli...

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:24

Quando Saturno è allineato con Urano e solo negli anni bisestili! MrGreen

Scherzo

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:26

Non sono del tutto d'accordo: non è che Sigma non possa avere (o trovare) le risorse per affermare il foveon sul mercato, il problema è che il foveon, così com'è non si affermerebbe comunque, per via di tutti i limiti che ha e che conosciamo.


Ma siamo sempre lì.... si tratta di vil denaro.... servono risorse per migliorare il foveon.....

Eppure, se pensiamo che un sensorino apsc di oltre 10 anni fa tiene botta con gli attuali mostri da milioni di pixel ed ottiche sfonda MTF, ci rendiamo conto delle potenzialità di questa tecnologia.

Il problema sono sempre i soldi....

Se il brevetto finisse chessò, in Sony, ecco che lei potrebbe avere le finanze per rinvigorirlo, basterebbe anche solo spalmare quei 15MP (che poi sono 45) in un sensore FF e se ne guadagnerebbe in termini di SNR e gamma dinamica.

Ma il brevetto Sigma non lo molla, ci aveva provato Canon anni fa ma ebbe risposta negativa.

Basta che si esca dal paradigma che un sensore debba avere sempre e per forza alti iso e gamma dinamica come se piovesse, perchè se si ragiona con la testa dell'utente medio dei forum non si va da nessuna parte.

Il Foveon è nato per fare pochissime cose ma per farle alla sua maniera.

Chi non entra in questo paradigma, che si diverta pure con i moderni bayer, nessuno glielo vieta.

;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:29

Quando Saturno è allineato con Urano e solo negli anni bisestili!


Direi anche molto meno, basta portare il figlio al parco.

DP2x (sensore da 4,7MP) (Pagata 100 euro corpo + lente)





;-)

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2021 ore 15:29

Certo, non è una fotocamera con la quale puoi dire "Vado in quel posto lì a fotografare quella roba là domani mattina alle ore X e sicuramente la foto la porto a casa". E' una fotocamera che te la porti a spasso quando non sai nemmeno tu se farai foto o meno, magari la accendi e magari no e magari qualche volta ci fai delle belle foto. E se c'è brutto tempo magari la lasci pure a casa e prendi su qualcos'altro...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me