| inviato il 17 Agosto 2021 ore 7:47
Sto cercando anche io la stessa cosa ma con sensore almeno da 1", con budget intorno ai 350 - 400. Tanto in queste cose ho visto che spendendo poco poi hai grossi limiti sulla qualità del file oppure l'obiettivo è impastato e cose così. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 9:17
Io posso solo decantarvi la qualità della mia che purtroppo per altri motivi è qui in vendita sul mercatino.Ho una Olympus Stylus 1s che ha sostituito in tutto e per tutto il mio corredo reflex.Il sensore è poco più piccolo di quello da 1 pollice,ma sforna file bellissimi(12 mpx) e stampabili tranquillamente fino al formato A4(con una buona post anche oltre).Ha il mirino del omd em5,schermo articolato e touch,wi-fi,filtro nd in camera,28-300 f2.8 fisso.La cosa sorprendente( purtroppo anche costosa)sono gli aggiuntivi ottici che la portano lato wide a 22mm e lato tele a 510mm sempre a f2.8.Ovviamente come diceva Sabbia,se si spende poco la qualità spesso è quel che è. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 9:34
Guardavo che juza nel database indica la 1 ma non la 1s |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 10:15
Guardavo che juza nel database indica la 1 ma non la 1s Infatti non c'è ma sono pressoché simili |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:38
“ Questa invece è la mamma della LX100, la LC1 „ Bellina. Praticamente introvabile, ma molto interessante. “ Sto cercando anche io la stessa cosa ma con sensore almeno da 1", con budget intorno ai 350 - 400. Tanto in queste cose ho visto che spendendo poco poi hai grossi limiti sulla qualità del file oppure l'obiettivo è impastato e cose così. „ Infatti mi sono scontrato con un "problema" che è appunto il cominciare a fare troppo le pulci sui dettagli tecnici. Parti che punti un modello o fascia e poi dici "eh, ma aspetta che questo non ce l'ha" o "ma se prendo il modello dopo ho più X e meno Y" e in un attimo lo scopo della mia ricerca è a vacche e sto guardando cose che non mi servono nemmeno. Non che stiamo cercando la stessa cosa, ma se volevo solo una compatta che facesse ottime foto avrei preso la LX100 nuova sui 300 euro ai Prime Day di Amazon e chiusa lì. Io cerco proprio una cosa più limitata che mi faccia girare scoprendo le "foto dentro alla macchina" e non per andare a fare le foto che voglio io. Cerco proprio uno strumento che, limitandomi di brutto, mi costringa a trovare nuove soluzioni. Non voglio usare il termine "fotografia artistica" perchè ho spesso esposto le miei idee a riguardo, ma credo che cerco una macchina per una "fotografia creativa" in termini di sforzo nel raggiungere un risultato interessante (non necessariamente di qualità per come la si intende oggi). Per far capire, ero partito dalle Powershot G molto vecchie.. poi tra una cosa e l'altra stavo guardando la LX5 che è una macchinetta molto più versatile e completa, con una super lente che, in fondo, non mi limiterebbe un granchè e a quel punto mi prendo una lente per la M10 che mi ha lasciato un amico e faccio prima. Detto questo ho eliminato molte delle scelte più blasonate e sto rovistando tra la "rumenta" digitale... se solo potessi avere i raw sulla S2 IS che ancora possiedo, non dovrei spendere altri soldi. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 11:47
Nota di mInzione per le Pentax serie Q Non l'ho mai neanche vista dal vero,ma qualche amico fotografo "vero" ne parlava favorevolmente lato qi È ad ottica intercambiabile ma rimane sempre piccolissima |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:01
Diamine Antonio!! Grazie, non avevo idea di quello strumento di Dpreview!! “ ad ottica intercambiabile ma rimane sempre piccolissima „ Peccato per l'ottica intercambiabile, altrimenti sarebbe da esplorare. Ma a quel punto entrerei nel tunnel delle lenti da scegliere e non ne uscirei più. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:06
In effetti, al pari di camerasize, è uno strumento utile. Io avevo la Fujifilm F70exr ed in determinate condizioni era una bellissima compatta superzoom (sensore 1/2" e zoom 27-270mm). Comunque credo che dovresti restringere la scelta alla Olympus XZ1 e alla Panasonic LX5 |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:11
Anche la Pentax Mx1 è una signora macchina con una eccellentissima ottica ma purtroppo anche lei costa |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:12
“ Comunque credo che dovresti restringere la scelta alla Olympus XZ1 e alla Panasonic LX5 „ Come detto sopra ero arrivato a quelle (scartando ad un certo punto la LX3 per mancanza del formato 1:1 in camera), ma a quel punto tutto il concetto di limite va a perdersi. Tolti gli ISO sono macchinette super complete e con ottime caratteristiche. Ora sto guardando le Powershot G sotto la 7... |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:31
Il concetto del "limite" lo conosco bene, a volte il troppo distrae. Credo che comunque sia corretto recuperare queste macchine per vedere anche come si comportano sfruttando i raw elaborati con programmi un tempo non disponibili. Però direi che rischi di scontrarti con mancanze operative frustranti visto che se escludi le compatte "Pro" il resto diventano comuni punta e scatta. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:46
Quella che farebbe al caso mio potrebbe essere la Canon PowerShot G3 X |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 13:24
Fai una cosa Imposta su subito una ricerca di attrezzature fotografiche tra i 50 e i 100€ nella tua provincia La prima che ti capita la prendi Dati i presupposti che hai dato è la scelta migliore Tanto da quello che ho capito tu cerchi un cesso scuola, fanno tutte schifo, pure 15/20 anni fa quando erano appena uscite, quindi qualsiasi cosa prendi è adatta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |