| inviato il 12 Agosto 2021 ore 8:30
“ Marò sono arrivati anche i moralizzatori...ufff...non ce la fanno proprio ad esprimere un concetto, un punto di vista senza criticare gli altri dall'alto del loro (mai meritato) scranno. „ In effetti… du palle… |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 8:41
@Mac mi sfugge, grosso limite mio eh, capire come faccia a guadagnare sony da una vendita di un Sigma o viltrox. A me ricorda molto la politica di Pentax che liberalizzò la baionetta e si ridusse pian piano in una azienda marginale. Con l'avvento dell'af non ha ripetuto lo stesso errore e ha i protocolli ben chiusi. Se si intende dire che il sistema se ne avvantaggia, mi torna, ma allora nulla vieta che entri un altro competitor - ma magari!- che inizi a fare corpi con attacco FE, in fondo anche sui sistemi chiusi si sono visti corpi non del marchio, basti pensare alla BMP 6k con baionetta, contatti e batteria canon. Probabilmente non sarà la stessa cosa: Bowens, fallita, Pentax, acquistata da Ricoh, IBM venduto settore personal, a pensarci si trovano altri esempi. Diverso è quando su un hw innesti un software, windows insegna ma è un sistema ben chiuso. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 8:47
Sabbia semplicemente pagano una fee per ogni lente venduta. È una pratica commerciale usata in ogni settore. A seconda di analisi e prospettive di mercato e vendita vengono decise le strategie. Canon non è scema, ha scelto una strada diversa probabilmente per una strategia che difficilmente potremo mai sapere, e le ipotesi restano sempre tali, ma di certo lo ha fatto per guadagnare perché lo scopo è sempre e solo quello per tutti. Avrei preferito diversamente ma quello è, alla fine con tre sistemi non esistono carenze. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:25
Grazie Mac, non lo sapevo, per caso sai dove potrei documentarmi meglio riguardo la fee, se si tratti di percentuale o costo fisso e se questo sistema sia in essere anche con altri brand? Sono ignorante in materia, avere qualche fonte non può che farmi bene per avere una migliore chiave di lettura della situazione odierna. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:34
Non penso ci sia nulla di pubblico anche perché le condizioni contrattuali potrebbero essere diverse da brand a brand. Vedo se trovo qualcosa ma qui è decisamente OT. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 9:49
Se Sony facesse solo sensori e altri marchi vendessero fotocamere, non ci sarebbe nulla di male ad utilizzarlo come maker su larga scala anzi, si avrebbero probabilmente economie produttive. Ma poichè Sony è anche in diretta competizione a livello di prodotto finito, è secondo me un bene che almeno un competitor mantenga l'autonomia non solo progettuale ma anche realizzativa, perchè se è vero che 'basta pagare e Sony ti fa i sensori', è anche vero che non si hanno leve su quanto si va a pagarli (il monopolista fa il prezzo che vuole e parametrato al mercato ipotizzato) e sulle tempistiche di messa in produzione (se un sistema dà particolarmente fastidio, tenendo tempi lunghi di sviluppo lo si ostacola facilmente). |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 10:15
“ se un sistema dà particolarmente fastidio, tenendo tempi lunghi di sviluppo lo si ostacola facilmente) „ Direi che non funziona proprio così Ci sono fior di contratti con tempistiche e penali , e si guarda solo al profitto da una parte e al risultato dall'altra. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 10:51
“ Ci sono fior di contratti con tempistiche e penali. Ci sono fior di contratti con tempistiche e penali „ eh già ma possono proporti di firmare un contratto con i tempi che decide chi offre il prodotto, se il produttore è unico non ha di che temere... o mangi sta minestra o... Non dico certo che sia questo il caso e Dab avrà esagerato... ma alla fine si cade sempre li... non è mai bene che ci sia un unico player o un netto dominante. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:36
“ Direi che non funziona proprio così „ Tu vieni da me con i dati progettuali per realizzare un prodotto su tua specifica, e mi chiedi quanto mi viene a costare e in quanto tempo sarà in produzione. Io ovviamente non posso risponderti subito, soprattutto se devo modificare la mia linea produttiva e inserire la tua produzione tra quelle degli altri 'n' clienti. Nel tempo che mi prendo per valutare il tuo progetto e farti un'offerta, valuto anche in prospettiva quanto tale prodotto potrà entrare in competizione con quello che io offro o offrirò sul mercato .. e di conseguenza "intervengo" sia sul costo sia sui tempi che ti presenterò nella mia offerta. Non ti sta bene? Vai da un competitor .. ah già, ma se i competitor non ci sono? |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 11:45
Fiuuu, pericolo scampato (ma che strizza ) |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 13:05
Molto romantico che Canon si progetti sensori e se li produca in casa. Ma all'atto pratico questo per noi utenti porta come unica conseguenza un aumento dei prezzi. sempre che Canon voglia venderle considerando dei margini. Sony si sta approfittando alla grande di questa cosa. infatti se guardiamo le differenze fra una a7ii ed una a7iii, i costi di produzione non possono che essere del tutto paragonabili. tuttavia la a7ii si trova nuova in offerta anche sotto i 900€. togliendo l' IVA, i ricarichi di distributori e commercianti possiamo ipotizzare che Sony stessa abbia margini ancora in cifre di 500€ al pezzo o meno. la a7iii ha 1800€ di listino. il che significa che ci margina almeno 800€ al pezzo solo la casa madre. Questa politica può farla solo perchè ha amplissimi margini di manovra rispetto ai competitor che, per starci dentro, sono costretti a quei listini. Speravo Samsung potesse essere un valido concorrente come produttore di sensori, ma ha gettato la spugna in fretta. Canon e Tower hanno certamente le potenzialità per competere, ma le risorse e sopratutto economie di scala sono sufficienti? |
user1036 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:23
“ Quindi per me ripeto, è un falso problema. Mi fa piacere che Canon se li faccia, magari continua per non buttare alle ortiche i grossi investimenti dei plant produttivi fatti tanti anni fa, ma onestamente non mi sembra ne un punto di forza ne un punto debole tutto qua” Invece in questo momento storico per me lo è, questa sorta di autarchia permette di seguire il proprio business plan senza intoppi e senza chiedere permesso a fornitori alla pari in termini di dimensioni e fatturato, ma questa non è una mia idea, è come funziona in modo semplificato la grande distribuzione. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:40
Mi pare che ognuno interpreti la situazione sulla base di proprie opinioni o convinzioni personali. La realtà spesso è più semplice di quanto la si voglia fare apparire. Sul pagamento di royalty per la possibilità di vendere ottiche con attacco Sony, Canon, Nikon ecc. potrebbe essere una possibilità ma credo molto remota. Se il reverse engineering mi permette di fare una lente che funziona con qualsiasi corpo, chi mi obbliga a pagare? Non ho violato alcun brevetto a meno che l'attacco non ne sia coperto e pertanto non devo pagare nulla. In genere sono brevettati gli schemi ottici ma non i particolari di contorno. Poi, se dalle ipotesi si passa alla prova concreta con qualcuno che tira fuori dei documenti attendibili, allora la posizione potrebbe anche essere rivista. Sul fatto che sia un male od un bene che Canon si produca in casa i sensori che usa, beh non ci dovrebbero essere dubbi: basta guardare i risultati. Su chi produce più sensori per fotocamere, anche qui basta guardare i numeri: col 48% circa del mercato, a meno che Sony li dia a tutti quelli che sono presenti sul mercato, potrebbe essere ancora Canon. Non è un dato sicuro dato che Sony potrebbe fornire anche il 48,001% per essere davanti. Qui si dimentica che confrontare l'intero comparto dei sensori ottici con quello specifico delle fotocamere rappresenta una distorsione anche se i cellulari prima o poi potranni entrare in statistica. |
user1036 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:45
“ Si spera che sta R3 esca presto e si possa usare, anche se per mesi purtroppo si dovrà subire lo stillicidio di confronti con A1 e successivamente Z9… “ Però Riccardo bisogna ammettere che un momento di lucida l'ha avuto anche Twinspark? |
user1036 | inviato il 12 Agosto 2021 ore 16:50
“ Molto romantico che Canon si progetti sensori e se li produca in casa. Ma all'atto pratico questo per noi utenti porta come unica conseguenza un aumento dei prezzi. sempre che Canon voglia venderle considerando dei margini. ” In Apple aver scelto di togliere i processori Intel ha calmierato i prezzi, aumentato le prestazioni e resa Apple ancora più competitiva. Mi chiedo dove hai preso l'informazione che per noi utenti, dal fatto che Canon si produce in casa i sensori, ne è conseguito che sono aumentati i prezzi finali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |