| inviato il 12 Agosto 2021 ore 19:24
abbiamo capito che la migliore macchina per fare astro e la R6, ma vorrei capire quanto conta un'ottica luminosa è preferibile avere un f1.4 che è un cesso in nitidezza, oppure un f2 che ti fa perdere uno stop in iso ma è molto più nitido voglio dire, in questo genere di foto si da priorità massima alla luminosità della lente, oppure conta la capacità di registrare il minimo dettaglio |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:12
E preferibile usare un astrografo: www.primalucelab.com/astronomia/astrografi/ scherzi a parte i veri problemi sono altri! Innanzitutto è vivamente consigliato entrare in qualche circolo di astrofili perchè c'è molto da studiare ed è necessario fare esperienza... e soprattutto è necessario trovare qualche amico che vi farà compagnia nelle lunghe nottate all'addiaccio perchè da soli è troppo dura! Poi in ordine di importanza servono: Pazienza e tempo per trovare il giusto equilibrio tra i vari componenti del Vs set Pazienza, tempo e il fisico per andare nei luoghi adatti e caricare e scaricare, montare e smontare l'attrezzatura... Abbigliamento pesante e scaldamano. |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 20:38
La foto della R5 è stata fatta a circa 32°, dopo una mattinata d'uso. Non so quanto possa aver inciso... |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 21:47
Comunque la R6 è veramente troppo pulita per 300s a 1600 tirati su di cinque stop, sicuro che non è stata usata la riduzione rumore per LE? Mai visto un risultato così! |
| inviato il 12 Agosto 2021 ore 22:12
“ La foto della R5 è stata fatta a circa 32°, dopo una mattinata d'uso. Non so quanto possa aver inciso... „ Bene non le fa di certo, però avevo visto in passato foto notturne (quindi temperature per forza di cose non troppo alte) e tempi brevi dove provando a recuperare il paesaggio veniva comunque fuori un banding evidente. “ Comunque la R6 è veramente troppo pulita per 300s a 1600 tirati su di cinque stop, sicuro che non è stata usata la riduzione rumore per LE? Mai visto un risultato così! „ Mi hai messo la pulce nell'orecchio sai, sono andato a controllare un altro file della R6 che mi era stato fornito in precedenza (sfortunatamente a soli 30s perché non avevo ancora scelto per bene che tempi usare per le prove) e il rumore è decisamente più evidente (seppur con ottime caratteristiche, è molto omogeneo ). Non so se sia LENR perché il pattern del rumore è comunque ottimo come si vede dal grafico e di hot pixel ce n'erano, però chiaramente c'è qualcosa di strano. Indagherò, non adesso perché ho un temporale a 2km da casa e spengo “ è preferibile avere un f1.4 che è un cesso in nitidezza, oppure un f2 che ti fa perdere uno stop in iso ma è molto più nitido voglio dire, in questo genere di foto si da priorità massima alla luminosità della lente, oppure conta la capacità di registrare il minimo dettaglio „ La nitidezza non è nemmeno un parametro troppo fondamentale in realtà, basta che sia decente, quello che conta maggiormente sono il controllo di aberrazioni, coma e astigmatismo che si vedono anche a foto intera e che non ci sia una vignettatura eccessiva nel caso uno voglia usare la lente per fare delle panoramiche. Gli astrofotografi seri vedo che lavorano quasi tutti chiudendo di circa uno stop le lenti f/1.4 perché sul mercato di lente con una resa perfetta a quell'apertura non penso ce ne sia nessuna, mentre ad f/2 già migliorano enormemente e se la lente è buona non serve chiudere oltre imho. @Ariete80 manda manda |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 0:28
Ho la R6 e secondo me pialla tanto, fa un bel lavoro, per carità ma mi sembra impossibile che mi faccia dei raw a 10800 iso così puliti. Appena ho tempo te ne mando uno. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 0:58
Ragà, il dark frame della R6 dovrebbe essere il mio e confermo, ho appena riverificato, che: Riduci disturbo lunghe espo. OFF e Riduz.disturbi alta sens.ISO OFF ISO 1600 (non 10800) Quando ho scattato il dark frame ero in una stanza semibuia a 29/30 gradi ambiente e macchina nelle mani, ho tenuto premuto il pulsante di scatto per 5 minuti in modalità BULB (obiettivo installato il 70/200 rf 2.8, ovviamente col tappo). La macchina non scattava da un paio d'ore. Però confrontato con la RP ci può stare... Ciao Giovanni ecco i dati exif ricavati col DPP: Nome file _34A5771.CR3 Dimensione file 22.7MB Modello fotocamera Canon EOS R6 Firmware Firmware Version 1.4.0 Data/ora scatto 10/08/2021 23:34:17 Autore Giovanni Avvertenza copyright Giovanni Nome proprietario Modalità di scatto Posa B (Bulb) Tv(Velocità otturatore) 300.3 Av(Valore diaframma) 5.6 Modalità di misurazione della luce Misurazione di valutazione Velocità ISO 1600 Velocità ISO automatica OFF Obiettivo RF70-200mm F2.8 L IS USM Distanza focale 70.0mm Dimensione immagine 5472x3648 Ritaglio/Rapp. dim. 3:2 Qualità immagine RAW Flash Off Blocco FE OFF Bilanciamento del bianco Auto: Priorità bianco Modalità AF AF Servo AF Servo Case 1 Sensibilità inseguim. 0 Inseg. accel./decel. 0 Soggetto da rilevare Persone Cambio soggetto Attiva (lento) Modalità selezione area AF Rilevam. viso + inseguim. AF Stile Foto Immag.Fedele Nitidezza:Intensità 0 Nitidezza:Precisione 2 Nitidezza:Soglia 2 Contrasto 0 Saturazione 0 Tonalità col. 0 Chiarezza 0 Gamma Colore Adobe RGB Riduci disturbo lunghe esposizioni Disattiva Riduzione disturbi alta sensibilità ISO Disattiva Priorità tonalità chiare Disattiva Ottimizzazione automatica della luce Disattivato Sc. anti-flicker Attiva Correzione illuminazione periferica Attiva Correz. aberrazione cromatica Attiva Correzione distorsione Attiva Correzione diffrazione Attiva Ottimizz.obiettivo digitale Attiva Dati eliminazione polvere No Modalità di funzionamento Scatto continuo a bassa velocità Scatto Live View ON |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 1:07
“ Appena ho tempo te ne mando uno. „ Grazie, già che ci sei magari mandamene anche uno da 30s così verifico che magari non sia una qualche riduzione rumore strana che parte solo superati i 30s |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 1:42
Potrebbe servire solo per curiosità un file del sensore staked dalla A9? Ps:Chi come me non ha mai visto in tutta la sua vita attraverso un telescopio serio una galassia, nebulosa o ammasso stellare può rimediare? |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 7:47
“ Chi come me non ha mai visto in tutta la sua vita attraverso un telescopio serio una galassia, nebulosa o ammasso stellare può rimediare? „ Io ho partecipato diverse volte allo Star Party di Saint-Barthélemy in Valle d'Aosta, è lì che ho scoperto le meraviglie del cielo viste da un telescopio Dobson donato dalla NASA ad un prof di Milano, diametro circa un metro, lungo 3-4 metri, purtroppo quel prof è mancato, non so se qualcuno porterà ancora quello strumento in Valle d'Aosta, ci vuole un camion e molti aiutanti studenti. Io sono stato fortunato perchè ero pratico a fare il centramento manuale del telescopio e mi sono improvvisato aiutante, andavo su e giù dalla scaletta ogni 2 minuti circa per riallineare manualmente il telescopio ( il movimento del Dobson è tutto manuale, altazimutale, sono 2 movimenti da fare guardando l' oculare laterale, non ha l' inseguitore e non ha il cannocchiale di puntamento ), praticamente ero quello che rivedeva quelle galassie almeno 7-8 volte. Penso che una occasione così fortunata non mi capiterà mai più. Avevo prenotato una camera per una notte ma ho passato quasi tutta la notte a guardare le stelle. Bisogna anche essere fortunati con il meteo, se ci sono nuvole non si vede nulla. Generalmente lo Star Party è a fine settembre , salvo restrizioni Covid. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:03
@Corallaro Stavo portando un esempio, i 10800 iso. Dal mio punto di vista se per caso non applicasse riduzioni di rumore e se fosse così formidabile di suo, ne sarei felicissimo. Comunque stamattina farò anche io un file e lo invierò così da poter confrontare, usando i tuoi identici parametri, che sono quelli miei standard tra l'altro. |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 9:12
@Fabio.xs, dovresti cercare un circolo astronomico. Sicuramente in città o dintorni ci sarà qualcosa. Dove son iscritto io organizzano serate con conferenza, adatte anche ai bambini e poi visione attraverso telescopi dell'associazione. Sempre bello guardare verso il cielo e scoprire nuovi ammassi, galassie e pianeti |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:44
Mi sembra strana quella resa pessima della R5... come mi pare esageratamente ottima quella della R6! Per la R5 possiamo rimediare, appena posso ti mando un Dark... P.S. Bubu, ti ho appena mandato un MP con il link a due dark della 7DII che credo sia ancora il meglio come APS-C! |
| inviato il 13 Agosto 2021 ore 12:52
“ E preferibile usare un astrografo: „ www.primalucelab.com/astronomia/astrografi Con molti meno soldi di queste eccellenze si riescono già ad ottenere degli ottimi risultati... non serve buttar via tutti quei soldi per un hobby che poi magari dopo un po' non neanche interessa più! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |