| inviato il 14 Agosto 2021 ore 1:22
La qualità sono gli alti iso? Un 45 1.2 costa usato 700 circa, un 85 1.2 per full frame quanto costa? Costa abbastanza da non potermelo permettere.... E si vanifica il vantaggio iso della full frame.. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 7:24
IO vado un po controcorrente. Si spendono dei bei soldi per avere dei bei corredi (vedi Z6) per poi lasciarlo a casa e comprare qualcosa di più economico? La Z6 con il suo 24-70 f4 non è una macchina grande - userei questa per ogni situazione. Avresti la massima qualità. Se compri una m43 con l'ottica kit quando poi guarderai le foto vedrai la minore qualità della sua ottica (che non è male ma non è di certo il 24-70 nikon). Te lo dico perchè avevo fatto anche io la tua stessa scelta. Poi avevo iniziato a comprare quqlache ottica di qualità per il m43. Se sono zoom non sono più piccoli. Se sono fissi non costano certo poco e si ritorna da capo.. ciao |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 8:31
Nel discorso che ho fatto non volevo far intendere che il m43 non si possa usare o che è un sistema poco valido. Purtroppo ci sono sempre il "lavoratori" della fotografia che si sentono in diritto di buttarla i caciara! Se hai un corredo, aggiungerne un altro completamente diverso significa solo due cose: il corredo che hai non è quello giusto per te oppure hai voglia di cazzeggiare col m43 invece che dedicarti alle foto. La moneta è la tua quindi se sei entrato in fissa che vuoi provare il m43 non so perché cincischi. Ma non credere di spendere poco perché la gx80 ti andrà presto stretta e lo stesso per le lenti economiche. Un 17 1,7 PL costa 500 €! PS: Marcoriggi, dall'alto della sua esperienza lavorativa, può permettersi di dire quello che gli pare .... ma con il 45 1.2 su M43 non fai le stesse foto che fai con un 85 1,2 su FF. Che poi sia necessario, che sia meglio o peggio questo non lo discuto... ma nessuna persona con un minimo di intelligenza dovrebbe permettersi di farlo perché il meglio o peggio è soggettivo. Sono questi assolutismi da super pro "che ci lavora" che trovo veramente ridicoli... le altre sono solo opinioni che possono essere più o meno condivisibili. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 8:42
chiudo: il consiglio che ti davo era di rimanere sul stesso sistema. la z50 con la sua ottica kit non fa schifo. Lato corpo è grande come una em1 ma molto meglio lato display, mirino, af ecc.. il file è migliore di una em5 mkII e anche di una Panasonic. Vero, non è stabilizzata ma per le foto agli amici scattare a 2 secondi non credo ti possa aiutare di più di una tenuta iso migliore persino rispetto alla d500! Vero, non ci sono le lenti ma a te occorre solo in poche occasioni... ma potresti utilizzarla come secondo corpo in caso di viaggi e sfruttare il crop con le lenti FF (con 50 e 85 è una figata!).... Anche con il 24-70 ha un senso in montagna. Ma dice il giusto Mas, usa quello che hai perché la z6 non è immensa. Prendi un 35 e fai foto della madonna nelle occasioni di cui parli... il tutto portandoti un centinaio di gr in più. Se no, vendi tutto Nikon e fatti un corredo decente m43. o vendi la z6 e prendi la z5. Io so solo una cosa, un nostro amico qui ha aggiunto una z5 al corredo m43 (bada bene... non il contrario) e da allora non vedo più una foto sua che sia una con i m43.... sarà un caso! |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:06
“ Se hai un corredo, aggiungerne un altro completamente diverso significa solo due cose: il corredo che hai non è quello giusto per te oppure hai voglia di cazzeggiare col m43 invece che dedicarti alle foto. „ Oppure (terza cosa) hai voglia di cazzeggiare col FF invece di dedicarti alle foto. E dunque questa estate il FF non è venuto con me e anzi al m43 ho affiancato un sensore ancora più piccolo (gopro) per fare foto e video in condizioni difficili (gopro hero 8). Il fatto è che un corpo full frame con un fisso da ritratto può essere più appagante ma poi bisogna vedere se ci si fa tutto quello che interessa. Per quanto mi riguarda no. Ora esco a fare la spesa, fa calduccio, PEN-F e 17 f1.8 e 45 f1.8 si (oppure il 12-40 f2.8), FF decisamente no. Per me ovviamente. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:10
concordo con Lespauly. Una Z50 con il suo 16-50 e stop |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:18
Ragazzi effettivamente Lespauly mi ha illuminato un po, all' atto pratico la z50 risulta forse la scelta più sensata. Non so perché pensavo fosse molto più costosa e grande quanto la z6, invece con ottica kit nuova costa ormai sui 750. E col 16-50 risulterebbe molto compatta e "tascabile". Risolverei anche sul fattore "ansia" da corpo costoso della FF con relative ottiche. Inoltre potrei sfruttarla anche coi crop quando vado a far fauna essendo apsc. Direi ha molti vantaggi pensandoci! |
user210403 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:21
La Z50 è più piccola e leggera della GX9.... Ci monti il 16-50 e il 70-300 con adattatore e sfrutti anche il fattore crop sul tele E tra poco dovrebbe uscire anche lo z 18-135, ottimo tuttofare |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:22
Perché non la ZFc allora? É ancora più compatta, molto più bella e con qualche piccola miglioria. @Campos: non esageriamo, la GX9 non ha la sporgenza del mirino e del grip per cui é più piccola. Con un pancake la puoi mettere nella tasca di un cappotto, cosa impossibile con macchine come la Z50 (che comunque é compatta). Ritorno a dire che prendere una macchina ad ottiche intercambiabili per usare una sola ottica non ha senso. Una LX100 sarebbe molto più piccola e con una lente molto più luminosa del 16-50. |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:28
Lespauly mi pare di non averti attaccato ... La caciara l hai creata tu perché a quanto pare sei sensibile al termine lavoro... Probabilmente non hai letto bene, o hai capito quello che hai voluto capire... Io ci lavoro con la fotografia , non è per me ne un vanto ne , tantomeno una vergogna, quindi se dico che ci ho lavorato con un sistema non lo dico per dire che ce l' ho duro ma lo dico semplicemente per ribadire il concetto che è un sistema che si può utilizzare a livello professionale... Se ti senti colpito oppure ho urtato la tua sensibilità con questa affermazione mi dispiace... Non era il mio obiettivo... Sono una persona molto umile e lo sono sempre stato... Studio dalla mattina alla sera per migliorare e non mi sento assolutamente arrivato... Anzi... Penso che chi ci si senta sia perduto.... Secondo punto: l 85 1.2 per FF non fa le stesse foto semplicemente perché non tutti ce lo possiamo permettere... Mentre la controparte 43 è abbastanza abbordabile! Terzo punto... Mi hai dato pure del ridicolo... È un forum di fotografia ... Fa un bel respiro , divertiti ridi e tromba! Oggi ci siamo , domani ... Non lo sappiamo... Non perdiamo tempo prezioso ad insultarci e combatterci... |
user210403 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 9:31
“ GX9 non ha la sporgenza del mirin „ La gx9 è grande e pesante come la mia a6600.. Le ho avute entrambe contemporaneamente.... Anzi la gx9 mi dava la sensazione di pesare di più nelle mani.. Di conseguenza la Z50 dovrebbe essere più piccola... |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:23
“ Se il micro 43 non si è mai provato , o si è provato in maniera superficiale, allora si possono dire tutte le cazzate di questo mondo; ma, se si ci è lavorato almeno un po' non si può non amare... „ questo lo hai scritto tu e non io. Quindi le decine di pro che conosco e con cui a volte collaboro e che usano il FF sono dei cazzari? Non ti devi vergognare di lavorare con la fotografia... ma intervenire in un forum per dare dei Lazzari agli altri mi pare sia poco professionale. Lo so che non hai attaccato me personalmente.. ti avrei già mandato altrettanto personalmente. Quanto al calmarmi non ne ho bisogno... se mai calmati tu perché non c'era proprio bisogno di questa tua difesa a spada tratta del sistema m43. O sei uno dei soliti fenomeni dei gruppi FB? Adesso vado a trombare... si sa mai che uno venga giudicato anche perché non tromba! |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:33
Ma infatti non è assolutamente un commento rivolto a te... Sento spesso parlare male del m43 da gente che non lo ha mai provato... E quindi mi riferisco a questo! Io l ho usato per anni ma ho provato tutti o quasi i sistemi e il 43 ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi come tutti i sistemi... Il fatto che i pro che conosci tu siano tutti utilizzatori di FF cosa dimostra? Che il m43 non puo essere utilizzato professionalmente? Non ho dato dei Lazzari a nessuno... Sei tu che personalmente mi hai preso in causa... Cmq ripeto ... Si parla di fotografia non di politica... (Argomento che sconosco) quindi gli attacchi non servono... Buona trombata ! |
| inviato il 14 Agosto 2021 ore 14:23
Campos, la Z50 non é più piccola. Basta dare un'occhiata ai tanti siti di comparazione e te ne accorgi, anche se nemmeno ce ne sarebbe bisogno dato che é una cosa evidente già ad occhio. La A6600 é anch'essa stile telemetro, e per questo ingombra più o meno come la GX9 che é si della stessa dimensione (più piccola di così sarebbe troppo scomoda) ma con controlli che la Sony si sogna. La Sony recupera con un grip più abbondante ma come display, tasti e ghiere é molto indietro. |
user210403 | inviato il 14 Agosto 2021 ore 14:32
Si, hai ragione, la Z50 è più abbondante nelle forme... Però pesa praticamente uguale. Gx9 è più contenuta, ma pesicchia abbastanza... Il discorso generale era comunque per dire che alla fine l'una vale quasi l'altra.... Se vuole davvero qualcosa di compatto e semplice, dovrebbe andare su una LX100, come gli hai suggerito anche tu |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |