| inviato il 08 Agosto 2021 ore 22:36
Il fatto è che a me piaceva l'idea di una digitale compatta di qualità da portare sempre con me. Ma giro in moto e visto quanto vibra se da una parte mi pulirebbe il sensore dall'altra ho paura la smonterebbe. Sono onesto una D-Lux 7 (per dire dopo anni finalmente ho preso una Laica) mi piacerebbe, ed il prezzo tra la MII e la D Lux non è eccessivo, ma bisognerebbe capire se magari viene assemblata in modo tale da non presentare problemi |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 22:38
Credo che Cambi solo il software |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 23:29
Smontata mezza, dovuto arrendermi per mancanza di cacciavite T3 e T4. Rimontata e avanzata una vitina che effettivamente non serve a nulla (fissa il multiselettore alla calotta posteriore, manco era presente nella guida! ) Se provo a tirare lo zoom, questo esce, e agitando la macchina si sente rumore di qualcosa che "saltella" all'interno del barilotto. Purtroppo lo zoom funziona, ma non riesce a tornare completamente al suo posto quando la macchina viene spenta. Comunque adesso come adesso sto pensando di dare una chance alla D750 + 24-120 inserita nel lowepro photosport. E' un po' scomodo come zaino, ma pur sempre valido. Qualsiasi altra macchina andrebbe comunque tenuta nello stesso posto, nello stesso zaino ed estratta/portata con le medesime modalità. A questo punto, mezzo kg più, mezzo kg meno, vediamo se riesco a gestirla. Avevo anche pensato di prendere uno zainetto più adatto e meno scomodo. |
| inviato il 08 Agosto 2021 ore 23:31
“ Il fatto è che a me piaceva l'idea di una digitale compatta di qualità da portare sempre con me. „ Idem... Adesso come adesso, riandando con la memoria alle fasi pre morte della lx100, non vorrei che ad "ucciderla" fossero state le vibrazioni andando in bici. Avevo trovato il sistema per fissare la sua custodia imbottita al manubrio della bici anzichè sullo zaino... ecco: non vorrei fosse questa la causa scatenante. |
user19933 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 0:03
@Takumark A quanto ho letto i RAW della DLux sono .rw2 (e non dng) come per le LX100 e tutte le altre Panasonic, quindi cambierà la gestione colore solo per i jpg; i file grezzi sono uguali. Poi c'è qualche dettaglio estetico che le differenzia (calotta bi-color, pulsanti quadrati e non tondi, mancanza del grip che viene venduto a parte per DLux). La differenza di prezzo d'acquisto poi si riversa sulla differente quotazione dell'usato, questo va detto. Diciamo che la macchina è più Leica come progetto che come realizzazione, senza far torto a nessuno dei 2 brand. Leica ci ha sicuramente messo qualcosa di più che il progetto dell'ottica, ma la macchina non è una "vera" tedesca. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 0:36
Io ho avuto entrambi i modelli, di cui sono grande estimatore, perché rappresentano forse il miglior compromesso qualità/dimensioni/versatilità. Sulla LX100 primo modello ho avuto diverse volte il problema della polvere sul sensore, alla fine è comparso il messaggio a schermo "system focus error" e l'obiettivo aveva difficoltà a uscire/entrare, per un po' ho provveduto a estrarlo manualmente, infine si è bloccato del tutto. Ho avuto la LX100 mark II per quasi due anni, purtroppo qualche tempo fa ho notato un pelucchio sugli scatti da F 4.0 in poi. Confermo quanto dice Ramon N. sulla ghiera posteriore, è molto lasca e difficile da utilizzare con precisione. Se non ti spaventa la possibilità che il sensore si sporchi o l'obiettivo si blocchi dopo tot anni, vai sulla LX100 mark II. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 0:45
“ Se non ti spaventa la possibilità che il sensore si sporchi o l'obiettivo si blocchi dopo tot anni, vai sulla LX100 mark II. „ Purtroppo quello dell'obiettivo che potrebbe rifarmi lo stesso scherzo è uno dei motivi per cui probabilmente non sceglierò la LX100 II. Bella macchina, che ho sempre apprezzato tantissimo, ma sta cosa che muore così di punto in bianco per chissà quali strani motivi non l'ho digerita più di tanto. Ps: dopo la LX100 II cos'hai scelto? |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 0:51
Guarda la caaanooon ! Link addietro! |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 0:52
È vero mi sono dimenticato della ghieretta posteriore, anche la mia non funziona più correttamente: se utilizzata come "click" sulle posizioni 13-3-6-9 funziona normalmente, se invece viene ruotata per scorrere tra le funzioni o tra le foto scattate va a donne di facili costumi. Praticamente a schermo scorre velocissima anche se si smette di girare la ghiera, a volte scorre in reverse .. insomma inutilizzabile. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 6:48
@Gianluca_m il motivo del blocco è lo stesso della polvere sul sensore: il ciclo di uscita/entrata dell'obiettivo tende a risucchiare sporcizia, quella che si deposita intorno all'obiettivo dopo un po' blocca il meccanismo. Questo mi dissero in assistenza per la prima. La LX100 II era l'unica macchina che avevo, per cui ci puó stare che a forza di usarla sia entrato qualcosa (anche se ero a Napoli, non in Namibia). Finché è in garanzia te la riparano gratis, anche se è una seccatura mandarla 20/30 giorni in assistenza. Per evitare il calvario che mi è successo con la prima ho deciso comunque di cambiarla con una GX9 + 12-32. Macchina che avevo già avuto in passato, stessa interfaccia utente, stesso sensore, ingombri simili ma in più ha lo scherno tiltabile. Io peró faccio solo paesaggi e street, per cui la poca luminosità non è un problema per me(lo stabilizzatore compensa adeguatamente per i soggetti fermi). Per la ritrattistica e i soggetti in movimento di sera la mia combinazione non è adeguata. |
user109536 | inviato il 09 Agosto 2021 ore 7:01
La posseggo da diversi anni e non ho mai avuto problemi. Se dovesse succedere l'irreparabile tre possibilità: ricomprarla ( con un po' di pazienza si trova nuova ), prendere la II o la Leica che d'occasione si trova anche a 1000 euro. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 7:15
“ Adesso come adesso, riandando con la memoria alle fasi pre morte della lx100, non vorrei che ad "ucciderla" fossero state le vibrazioni andando in bici „ Attento che non è cosa da poco... le micro vibrazioni e quelle molto rapidi possono far danni davvero incredibili. Ricordo un collega dove lavoravo anni fa, veniva a lavoro con la moto e nonostante il percorso cittadino obbligasse a velocità basse anche a causa della pavimentazione coi sampietrini, ha distrutto un catenaccio che aveva come antifurto per la moto (e il catenaccio non era di quelli cinesi). |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 8:05
Ma vai via in bici su strada o off road? Perché mi viene anche il dubbio che magari a forza di Prendere buche non si sia rotto qualcosa.. |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 8:08
@ Gianluca. Io con le vibrazioni mi trovavo il paraluce smontato, senza contare che a Roma ci sono voragini e si ci vai dentro son guai (fatto fuori un paio di monitor di cellulare) sarà che ho una moto che vibra molto, ma penso sia un problema generale @ Ramon Io intendevo che "magari" essendo una casa più blasonata, dopo i "problemi" del primo modello siano in qualche modo corsi al riparo, per evitare di commercializzare un prodotto che potesse dare problemi, ma ripeto, magari è solo una mia idea, ma si, sono convinto anche io che alla fine è semplicemente la Lumix LX100II con il logo Leica, ma a volte ci sono prodotti identici ma con marchi diversi, ma che passano un iter di verifica diverso a secondo del marchio, magari in casa Leica fanno più controlli prima di metterlo in commercio. Sarebbe da verificare, il problema che di D-Lux 7 in giro ne vedo davvero pochissime, e zero feedback |
| inviato il 09 Agosto 2021 ore 9:11
Beh, credo che qualunque compatta faccia la stessa fine! Con vibrazioni del genere, i corpi deboli delle piccole fotocamere non resistono a lungo... ripeto, si è rotto un lucchetto di quelli buoni, figuriamoci una fotocamera che ha tanta plastica e incastri. Bisognerebbe metterla dentro ad una sorta di borsello che abbia il rivestimento tutto intorno di gommapiuma e ritagliato giusto per il profilo della fotocamera [a volte si vedono trolley così configurati per contenere interi corredi] . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |