| inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:52
@Fu76 Io lo schermo snodato lo preferisco, come te. Lo ritengo semplicemente più versatile. Ma io ci faccio e farò anche video quindi son di parte Penso non si sia un meglio in assoluto per tutti, ognuno avrà le sue preferenze. E' come chi confronta fissi con zoom che sono strumenti diversi con peculiarità e pro/contro diversi. D'altra parte se proponi un corpo camera con potenzialità video(che oggi sono sempre più richieste) la versatilità dello schermo snodabile è praticamente d'obbligo. Diverso sarebbe per un corpo camera con vocazione solamente fotografica, allora li sarebbe discutibile(anche se io continuo a preferire lo snodato). |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 11:59
Secondo me, il 90% delle paure verso il display snodato sono legate alla sua presunta fragilità o difficoltà a resistere ad intemperie serie. Ho da troppo poco tempo la X-T4 per valutare, però ricordo perfettamente la Sony A77 II, monitor snodato fantastico, venuta con me per anni di moto, roccia, fiumi, piogge torrenziali e sempre tutto perfetto. Ma ricordo bene anche alcune Canon, la 80D in particolare, stessa eccellente esperienza. Ultimo vantaggio non piccolo, puoi girarlo all'interno e la protezione è massima. |
user171441 | inviato il 10 Agosto 2021 ore 12:02
“ @Fu76 Io lo schermo snodato lo preferisco, come te. Lo ritengo semplicemente più versatile. Ma io ci faccio e farò anche video quindi son di parte Sorriso „ Ma sai qual'è la cosa buffa? quando uscì la xt4 la maggior parte a scrivere che un lcd così è per video e non per fotografia, quando in canon c'era da decenni prima e nessuno ha mai detto questa cacchiata. porto alcuni esempi dove anche in fotografia è molto comodo avere un lcd così snodabile: 1- quando fotografi soffitti affrescati dove la macchina deve stare a una spanna dal pavimento, ti voglio vede con l'lcd precedente, mi dovevo sdraiare come un maiale ( ah poi ti dicono di usare l'app..ma serve tempo per la connessione ecc.ecc. non tutti hanno quel tempo a disposizione per 20 scatti ) 2- Prova a scattare un paesaggio con la colonna invertita del cavalletto radente al terreno o all'acqua con una xt3, devi aver fatto yoga ( non mi ripeto sull'uso dell'app. ). 3- sei contro al muro e sei già a 8mm...con lo schermo così snodabile puoi gestire alla grande la situazione velocemente e con precisione ( sì perchè nell'app ad esempio non vedi la livella ) Questi solo alcuni esempi, certo, la mia fotografia non è cambiata ma è stata solo "agevolata" come comodità che in certe situazioni non è poco e ti evita di sentirti un maiale in mezzo al sudicio. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 12:12
Fu concordo in pieno con te, quando hai lo schermo snodato poi capita che in alcune situazioni lo sfrutti come dici anche tu e pensi "ma per fortuna che c'è lo schermo snodato, altrimenti come avrei fatto?" e questo è sufficiente per rendermelo preferito. Io poi lo tengo sempre chiuso come dice Pierino, sulla x-t4 uso quasi sempre il mirino, così nella normalità lo schermo è protetto. Poi in quel due per cento dove avere la possibilità di sfruttarlo in posizioni particolari fa la differenza allora son solo contento di poterlo usare. |
user171441 | inviato il 10 Agosto 2021 ore 12:32
Te pensa che il mio compagno di merende ( ha una xt3) spesso mi manda a quel paese quando deve cambiare batteria e io sono ancora alla prima, o quando siamo sui grandangoli spinti nelle situazioni sopra citate, sta meditando anche lui di passare alla xt4. Come ho sostenuto in altre discussioni spesso e volentieri ci si sofferma su ottiche fantomatiche o sensori e stabilizzatori vari, dimenticando in base alle proprie esperienze di cosa realmente necessitiamo per agevolarci o per renderci la vita più comoda... Ovviamente discorso diverso da chi parte da zero...come del resto tutti siamo partiti da zero per poi costruirci un sistema attorno a noi e non attorno all'ultima moda o nuovo modello. PS. Per lo schermo oltre a tenerlo girato in protezione gli ho messo anche una pellicola poi fa niente se il corpo è graffiato |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 16:57
Forse sarà il caldo, ma pensavo ad una cosa! Se prendessi la x-s10 / 15-45mm / 16mm 1.4? |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 16:58
Il caldo fa male, si |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 17:20
Dai.. il 16 f1.4 è puro spettacolo!! |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 17:32
@Picascon. Come scrivevo ad inizio discussione il 16 mm f1.4 lo prenderò sicuramente, ma pensavo di farlo più in là nel tempo! Da qui il "dubbio"... |
user171441 | inviato il 10 Agosto 2021 ore 17:35
“ ma pensavo di farlo più in là nel tempo! Da qui il "dubbio"... „ Se aspetti ancora un po'...ti troverai con la scelta della nuova ottica che rimpiazzerà il 16 f1.4 visto che dovranno rifare tutte le f1.4 e quindi toccherà anche al 16...forse. |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 17:55
Ah si... avendo un budget "senza limiti" potrei prenderlo anche subito! Ma tant'è, se voglio prenderlo subito devo scendere a compromessi con l'ottica zoom! |
user171441 | inviato il 10 Agosto 2021 ore 18:12
“ Ah si... avendo un budget "senza limiti" potrei prenderlo anche subito! Ma tant'è, se voglio prenderlo subito devo scendere a compromessi con l'ottica zoom! „ vai con quello che ti senti e hai necessità oggi...domani è un altro giorno |
| inviato il 10 Agosto 2021 ore 18:15
Infatti.. se non sei deciso sull'ottica zoom, prendi il 15-45 e spendi poco. Hai il corpo macchina e intanto inizi.. Io farei così |
user171441 | inviato il 11 Agosto 2021 ore 7:25
Però col 15-45 ti perdi l'esperienza fuji...non sai mai a che focale sei e lo zoom è elettrico |
| inviato il 11 Agosto 2021 ore 8:13
Christian, se hai fatto la scelta di non prendere zoom è perchè non ti serve realmente la loro versatilità, e allora hai fatto benissimo. Di che stiamo parlando. Non ha senso paragonare focali fisse e zoom!!!! Ha senso impiegare gli uni o gli altri a seconda delle situazioni che si incontrano. Ma se la versatilità dello zoom è quella che vuoi allora nell'ambito degli zoom intermedi il 16-55 f2.8 lo ringrazierò, osannerò e benedirò(finchè non ci sarà di meglio) senza fine. Un obiettivo che è un mito. Un obiettivo che ti può risolvere una quantità incredibile di situazioni ad un livello alto. Più passa il tempo e più lo amo. Le dimensioni? neppure ci penso quando lo uso, sono troppi i vantaggi per pensarci. Un pò alla volta sta diventando l'ottica che uso di più (preferivo sempre le ottiche a focale fissa... ma la versatilità... che gran cosa in alcuni frangenti) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |