RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le quote di mercato 2020 (fotocamere): Canon: 47,9%, Sony: 22,1%, Nikon: 13,7%





avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:36

Comunque i volumi di vendita sopra elencati (i 120 milioni del 2010) erano per la stragrande parte compatte non macchine ad ottiche intercambiabili.
Immagino che il tracollo ci sia stato, ma é dettato in larghissima misura alle compatte

Confermo
Il settore delle compatte a lente fissa (ve le ricordate?) e' stato disintegrato dagli Smartphone.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:37

Yep, sono praticamente sparite le compatte coi microsensori e quasi tutte le bridge, sostituite dagli smartphone. . Le reflex apsc da centri commerciali se la passano male, il resto tiene botta, chissà per quanto ancora.
Leggevo sopra che da qui al 2026 è previsto un ulteriore calo dell 11%,beh se fosse vero ci sarebbe da gioire visto l'andazzo

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:37

Il vero peccato e' non disporre dei dati di vendita dei singoli modelli.
Per le auto e per le moto disponiamo di molte
E più puntuali informazioni.


avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:40

Qui:

www.nikonland.it/index.php?/articoli/news-nikon/prossime-nikon-facciam

ci sono i dati mensili aggiornati a Giugno 2021.

Il commento (di NIKONLAND non mio):
" i dati di vendita a giugno 2021 infatti mostrano un crollo di Nikon dovuto alla fine delle scorte di D3000 e D5000, le macchine che aumentavano la quota di mercato (senza creare particolari quote di margine) negli anni scorsi.
Senza le reflex entry level Nikon scende sotto alle rilevazioni con meno del 10% del mercato
"

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:41

www.osservatoriodigitale.it/mercati-fotografici/63-04-mercati

Articolo trovato al volo dove si stimava il 2010 con 102 milioni di compatte e 9milioni di fotocamere ad ottiche intercambiabili e 120milioni di obiettivi.
Se gli 8milioni di oggi fossero tutti in fotocamere ad ottiche intercambiabili (ma non é così) non é così male perché con gli aumenti dei prezzi le case riescono a stare comunque in piedi.
Comunque il 2020 é un anno falso con il covid é andata molto peggio di come doveva andare

user224466
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:49

Le case riescono a stare in piedi perché non fanno solo fotocamere per fortuna loro. E qualcuna ha mollato comunque, vedi Olympus.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:57

Dati che non sorprendono. Elettrocardiogramma praticamente piatto da anni.
Che poi sia Sony a primeggiare nel segmento ML o Canon a livello globale ( tutte cose ben risapute e che per nulla sorprendono ) è irrilevante. O meglio.. è rilevante a chi vuole fare una guerra tra brand, quando non capisce che aldilà di tutto, ormai le macchine fotografiche sono come i panda. In via d'estinzione.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 10:59

"Certamente un dato importante é l'ascesa di Sony dettata certamente da suoi meriti, ma anche e soprattutto demeriti degli altri, "
Aggiungerei il fatto che farsi in casa i sensori ha pagato.
Sony, in quanto fornitore ha potuto controllare la crescita dei suoi clienti. Basta fornire sensori un pelo meno performanti o rallentare le consegne e la concorrenza resta indietro.
E Canon, con la sua scelta autarchica, ha fatto la scelta giusta, a mio avviso.
E fa strada a prescindere da ciò che le succede intorno.
La EOS R3 ne è un esempio.
Gli appassionati discutono per trovare che cosa è peggio o meglio rispetto alla concorrenza, ma tra mpx e prezzo non se ne esce. Canon, piaccia o non piaccia e a qualcuno non piace, va per conto suo.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:01

Flagship
Io non la vedo così....
Non è vero che sono in via di estinzione....stanno tornando nel loro alveo pre digitale, di clienti "enthusiast " o "pro "....
La variabile è ahimè la crisi innescata dal covid, che ha portato ad ulteriori cali nelle vendite e,non dimentichiamo, una riduzione delle disponibilità di pezzi....

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:03

E un aumento dei prezzi dovuto a carenza di materie prime e chip nonché, per le stesse ragioni, ritardi di produzione e consegne

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:09

Certo che Sony al secondo posto globale e primo nelle ML, vuol dire che è una realtà più che solida. Specie se si considera che vende anche sensori e altri componenti agli altri brand.
Quanto a Canon, è leader da tanti anni e lo è tuttora. Ma ha dovuto far spazio (spazio da 22% mica è poco) a Sony.

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:10

Condivido con voi alcuni ragionamenti di CanonRumors che trovo sensati:

- le due macchine che hanno avuto un ruolo importante nell'aumento della quota di mercato di Canon e nella conferma del suo primato sono la R5 e la R6. Canon ha ripetutamente affermato che queste due macchine hanno superato le aspettative di vendita;
- la serie EOS M50 è ancora molto venduta;
- la quota di mercato di Canon crescerà ulteriormente una volta che corpi macchina nuovi e più convenienti saranno introdotti sul mercato nel 2022;
- la R3 probabilmente non sposterà l'ago (e' troppo cara e specialistica, i suoi volumi di vendita non saranno pari a quelli della
R6).


Fonte:
www.canonrumors.com/canon-is-1-in-global-market-share-for-digital-came

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:11

Senza r5 ed r6 per canon non si sarebbe certamente messa bene la situaziona

user224466
avatar
inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:13

Comunque Nikon nel first quarter di quest'anno fa più con il settore Apparecchiature di Precisione che con Imaging.
Comunque circa 51 Imaging e circa 80 gli altri settori. Milioni di yen. E Nikon è piccola pensa le altre...

Fonte: www.nikon.com/about/ir/ir_library/result/

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2021 ore 11:18

Senza r5 ed r6 per canon non si sarebbe certamente messa bene la situazione

Secondo me anche il Firmware della R e' stato determinante nell'affermazione di una macchina che, oggi, e' molto buona.

La RP ha un prezzo vantaggiosissimo.

Ricordo però i rumors che parlano di una nuova ML FF con Mount RF ad un prezzo inferiore si 1.000 dollari. Ecco, per e quella sarà la macchina decisiva per Canon, ben più della R3.
Su quella verranno, infatti, attratti i clienti del futuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me