JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Provata ieri sera a mano quasi libera, purtroppo il vento non ha aiutato, macchina appoggiata ad una balaustra e raffica super speed: il rumore diminuisce considerevolmente e la qualità del risultato migliora molto. Di contro, trovo poche possibilità di utilizzo se non si ha un cavalletto e su soggetti statici. Diverso sarebbe se si potesse fare in camera.
O meglio, quasi solo così. Se accetti qualche grado di angolo di campo perso, e allinei gli scatti con un software apposito per astro foto (mi verrebbe in mente Deep sky stacker ad esempio), allora si che lo puoi fare anche senza inseguitore.
Comunque dissento sull'inutilità: un paesaggio che richieda un 1600 iso per mantenere un tempo piuttosto veloce o un'esposizione corretta (o entrambe le cose), può essere portato, con pochi scatti ravvicinati e la fusione AHDR, ad un rumore assolutamente ininfluente e ad una discreta gamma dinamica (che a 1600 iso invece è già molto calata la totalità delle fotocamere). Di sicuro è una tecnica che ha limitazioni rispetto all'HDR classico, ma da qui ad essere del tutto inutile ce corre!
Tecnica già sentita ma interessante, in alcuni casi potrebbe portare ottimi risultati (penso ai paesaggi notturni con zone molto illuminate e altre scurissime).
“ E' anche la tecnica usata dalla Google Camera per avere quei file con un sensore così piccino „
La Panasonic GX80 ha una opzione automatica (quindi non direttamente selezionabile ma che si attiva da sola nell'impostazione Auto Intelligente) con la quale scatta una raffica di foto ad alti iso e restituisce un'unica immagine con meno rumore (lavora solo su jpg ma ha la sua utilità, peccato non sia attivabile quando lo si vuole). Non mi spiacerebbe avere questa funzione su altre fotocamere.
Si sulle lunghe non astro (e anche se astro ci vuole tracker) non aiuta di certo (a meno di non fare una fusione tipo Olympus che ricrei l'effetto proprio della LE).
Sulla Sony con 8 scatti a 1600 iso ottieni un file pulito pulito Ma alla fine quei 5 stop si possono mettere in una lunga esposizione anche perché usate la tendina tante volte non é detto che sia indolore e ci puo essere micromosso. A 100 iso é interessante perché effettivamente anche con 4 scatti si migliora la gamma dinamica, sapendo che il rischio micromosso é presente e che genera l'effetto filtro nd.
“ Come fai a migliorare la gamma dinamica mantenendo gli stessi parametri di scatto?….. „
Facendo diversi scatti ci sono piú informazioni e pulizia, soprattutto nelle ombre, basta aprirle per vedere. Ovvio non siamo ai livelli delle diverse esposizioni con un hdr.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.