| inviato il 03 Agosto 2021 ore 16:56
il problema oramai diventato giornaliero è per certi versi imbarazzante... io ho iniziato a fare sul serio con la pp da qualche anno ma solo perchè non volevo pubblicare sciocchezze apocalittiche, spesso vengo criticato dagli amici per la saturazione ed il giallo dell'incarnato e ci può stare, ma ho riscontro anche a livello personale di alterazioni dei cieli, e della pelle di soggetti non proprio perfetti oltre il verosimile...ci sono purtroppo alcuni invertebrati che postano nei social sopratutto cieli improbabili che poi non hanno riscontro con la luce sul terreno e colori che su un tramonto non si vedranno mai e poi mai...tutto perchè utilizzano "preset" preconfezionati o interfacce AI che senza controllo. Qualche mese fa ho postato "un ritaglio" estratto da una scena "sfera" del drone...il drone ha un misero sensore...che fa quello che può...lo scatto era visivamente molto gradevole...mi hanno riempito di insulti perchè quando lo zoommavano essendo 1 megabite sgranava appena lo toccavi...mi hanno bannato dal gruppo per due settimane perchè ho detto scusate tizio caio e sempronio (tra l'altro moderatori del gruppo...bel lavoro complimenti) ma avete visto le vs foto con cielo preso da national geographic ed i viraggi dei vs droni fatti con un preset di LR, senza parlare di posti conosciuti (intendo paesaggi) a cui mancano elementi importanti (tipo antenne cellulari) se la foto piccolina non vi piace girate a largo che zoomate a fare per rompere le pale? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:01
@motofoto Sono d'accordo con la maggior parte delle sue osservazioni, ma “ il tentativo di fare i furbi che un po' mi infastidisce...come se in palio ci fosse un EP. „ il problema posto può riguardare non solo fotoamatori troppo ansiosi di strappare un like in più, ma anche professionisti, che magari recensiscono obbiettivi di cui sono testimonial e/o vendono corsi su come realizzare certi tipi di foto. In questi casi la credibilità è importante e ha un impatto più di quello sulla singola foto e sul singolo premio ritirato . |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:12
Ci sono sensibilitá diverse sia tra chi osserva le foto sia tra chi le scatta, trovare una regola é spesso necessario nei concorsi anche se non sempre risulta possibile vista la quantitá di modifiche che possono essere fatte partendo dal raw. La didascalia puó sicuramente aiutare chi cerca di capire come sia stata scattata, per comprenderne le varie tecniche sia sul campo che in post quindi generalmente interessa ai fotografi/illustratori/artisti, mentre al pubblico generalista interessa meno. Io distinguerei i vari casi, perché anche il confine tra fotografia e illustrazione grafica o dipinto digitale é del tutto arbitrario e regole comuni non esistono. Anche in questo caso le sensibilitá individuali sono spesso molto diverse. Rifacciamoci quindi alle regole di chi offre lo spazio per pubblicare gli scatti, in questo caso juzagallery e verifichiamo se ci sia o meno l'obbligo di dichiarare la postproduzione. Detto questo anche io come Zeppo provo un brivido nella schiena quando guardo certe astrofotografie con la via lattea appiccicata al contraio o specchiata, con zone del cielo non visibili da quel posto di ripresa per via della latitudie e altri tipi di fotomontaggi. Se peró le regole del forum permettono certe illustrazioni, fotomotaggi o altro e non prevedono una dichiarazione esplicita torniamo a bomba sulla sensibiltá personale. Certo, parlando in generale anche il fotografo che pubblica sui social/forum deve imparare ad accettare il commento negativo, deve far pace con il proprio ego che in alcuni raggiunge dimensioni stellari ma scusate se mi ripeto, non ha l'obbligo morale ne etico di rispondere. La credibilitá é importante cosí come il comportamento del pubblico, non ci puó essere una senza l'altra perché se avessimo sempre a che fare con persone serie (sia tra chi pubblica che tra chi commenta) non ci sarebbe l'opzione del "ban" su juzaforum ne quello della querela per diffamazione in ambito giuridico, ad esempio. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:30
Stavo giusto guardando questa foto su Instagram... dite che è ritoccata? 6500 like!
 |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:36
“ 6500 like! „ Bellissima idea e realizzazione perfetta! Il like l'avrei dato anch'io, e non mi sarei mai posto il problema del fotoritocco o no, perché è ovvio che lo è ed è fatto benissimo. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:39
Dici? Fra i primi commenti c'è uno che chiede dove si trova sto posto... Il problema è che ste foto cambiano la percezione che si ha dei luoghi o delle persone
 |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:42
“ non mi sarei mai posto il problema del fotoritocco o no, perché è ovvio che lo è ed è fatto benissimo. „ Forse, se lo avessi domandato, la risposta poteva essere diversa da quella che ti saresti aspettato, specie se l'autore era un professionista..... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:48
“ Il problema è che ste foto cambiano la percezione che si ha dei luoghi o delle persone „ Ma come non conosci il monte Lupo? Cmq non c'é paragone con quella delle tre cime di lavaredo con una stellata "australe" al contrario. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:52
fra un pò la ns realtà sarà quella di blade runner...mancano i cloni e abbiamo fatto |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:56
Forse siamo un po' indietro sulla percezione che la gente ha riguardo al fotoritocco. Tutti sanno che si può far diventare la pelle di una signora liscia e senza rughe, rimodellare l'ovale del viso eccetera perché sono cose che hanno nello smartphone come filtri "beauty" e robe del genere, per cui davanti alla foto della celebrità di turno che ha passato i 50 ma mostra una pelle liscia come il culetto di un neonato tutti capiscono che si tratta di fotoritocco. Però come funzionino queste cose e come si possano applicare molto efficacemente anche ad altri soggetti forse non è altrettanto chiaro. Insomma forse non è ancora patrimonio comune il fatto che la fotografia digitale permetta di creare immagini fantastiche ma dall'aspetto estremamente realistico. Magari bisognerebbe mostrare anche queste cose ai ragazzi, a scuola, nelle lezioni di educazione artistica... |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 17:58
Perché ancora non avete visto gli ultimi sviluppi del deep fake, altro che fotoritocco e filtri beauty |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:29
@Wazer “ quella delle tre cime di lavaredo con una stellata "australe" al contrario. „ ma tu lo compreresti un obbiettivo che ti venisse consigliato dall'autore di quella foto ? |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:48
L'evoluzione non lascia scampo. NVIDIA ha già mostrato la generazione automatica di volti non esistenti. La attendevo da anni per risolvere i problemi di privacy e confido su un plugin nel breve termine per alterare un volto in modo che sia credibile, ma non esistente. Finalmente si potranno ripubblicare foto di bambini e della vicina di casa nuda che stende i panni senza essere denunciati. La fotografia occasionale, quella esplosa con i cellulari, è morente perché il risultato sarà indistinguibile quando generato da un processo analogico, semi-analogico o tutto digitale. Servirà solo per memorie di gruppi di persone. Due cose solo restano distintive per un fotografo: creatività e capacità di dare credibilità fotografica, cioè di creare una immagine plausibile dal punto di vista della luce (anche se totalmente digitale). In un certo senso, non sarà tanto importante saper usare la fotocamera, ma piuttosto saper pensare all'immagine. Per questo appaiono imbarazzanti certe immagini composte male: infastidiscono la percezione dei fotografi "pensatori di luce". La foto del "monte lupo" è molto credibile dal punto di vista dell'illuminazione, ma casca sul piano geologico. E' comunque una buona foto perché lo scopo evocativo ed artistico dell'autore è evidente. Se poi c'è qualcuno che chiede "dov'è?", non si può accusare l'autore di aver fatto il furbo. Non mi sorprende che i cieli stellati siano i più violentati perché sono pochi che guardano il cielo di notte. Mi sorprende molto di più quando tutti applaudono alle nuvole e al sole in posizioni sballate. Si dovrebbe essere molto più abituati a vedere tali oggetti. Mi sa che devo provare a pubblicare modelle con tre tette. Forse qualcuno mi chiederà il contatto. |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:50
In questa mia foto posso garantire che la Luna si trovava veramente li, ma cosa ci vorrebbe a piazzarcela in PP...
 |
| inviato il 03 Agosto 2021 ore 18:55
Is the new: "ma tu compreresti un'auto usata da quell'uomo?" Io dopo 20 anni di fotografia non risento degli effetti del marketing, so quello che voglio e quello che mi serve. Alcuni di questi fotografi non sono nemmeno influencer ma vivono di link referral o altro. Se invece parliamo degli ambassador veri e propri le aziende li scelgono per spingere le vendite perché funzionano e pure bene e soprattutto hanno la loro fiducia. Oppure vogliamo pensare che aziende e multinazionali siano matte, che si mettano in pancia persone che possano comprometterne l'immagine? Penso proprio di no. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |