| inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:30
Ok. Mi incuriosiva questa cosa dell'astrofotografia. Anche perché ho sempre pensato di acquistare un telescopio. E magari unire le due cose... |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:35
Tutto ok , ma se faccio più scatti da 5 o oltre minuti avrò più luce che viene registrata , se sommo ad esempio 10 scatti di questo tipo forse ho più dettaglio , mentre se estraggo un migliaio di frames dal video sommerò tanti scatti ma con poca luce registrata , con 10 scatti di 5 minuti ho una registrazione di 50 minuti , ora con il video non so ma 50 minuti forse sono moltissimi fames e poi il pc si impalla . Ciao |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:59
Scosse, c'è un limite oltre il quale all'aumentare dei frame non hai più alcun guadagno o è talmente limitato da rendere inutile l'acquisizione di ulteriori frame |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:00
“ Si è chiaro che è un processo finalizzato ad avere una gran quantità di frame. Supponiamo di avere 1500 frame del video e 1500 scatti RAW. Sappiamo che la qualità tra frame estratto dal video e uno scatto è assai diversa, quindi il risultato finale come ne uscirebbe? „ Per quanto riguarda le camere per astro non mi risulta ci siano differenze tra fotogrammi del video e fotogrammi normali, non lavorano come le normali fotocamere dove il video viene convertito in formati standard, bensì viene registrato (volendo) tutto il fotogramma usando un tempo di esposizione a piacere. |
| inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:10
Il video 8K della R5 l'ho registrato in RAW quindi dovrebbe essere qualcosa di simile... |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 8:52
“ Ok. Mi incuriosiva questa cosa dell'astrofotografia. Anche perché ho sempre pensato di acquistare un telescopio. E magari unire le due cose... „ Ma cosa ti interesserebbe fotografare? Visto che parli di telescopio, credo, tu voglia fare qualche galassia/nebulosa, vero? |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:59
Certo. Più che altro l'osservazione. Ma anche tirare qualche scatto, magari senza tostare il sensore della macchina... |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:03
L'attrezzatura per il visuale è molto più semplice ed economica di quella per la fotografia, per esempio con qualche centinaio di euro ti fai un dobsoniano e sei a posto, ma se poi vuoi anche fotografare le cose si complicano assai! I forum di astro più grandi in Italia sono questo forum.astrofili.org Che sono un pò fighetti o questo che è un pò più casereccio www.astronomia.com/forum Io ovviamente mi trovo meglio nel secondo |
| inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:06
Grazie. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:30
Altro soggetto, diversa attrezzatura Canon 7DII + Canon 200L F1.8 (47x90s Light)
 20 light da 600s con Redcat 51 APO 250mm e ASI 2600 MC Pro
 |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:40
Beh io mi "accontenterei" anche di uno scatto così www.astrobin.com/vizbj1/B/ Ottenuto con una macchina non modificata ed una montatura. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:43
Dici poco! per la via Lattea conta molto di più un buon cielo che un'attrezzatura specifica... Quella che hai riportato è un mosaico di 4 tessere e probabilmente il tipo ha ripreso sotto un cielo eccezionale! incredibile il dettaglio al 100% sulle varie nebulose! la Velo poi è incredibile! Maserc se vuoi farti del male guarda i lavori di sto tipo... astroanarchy.blogspot.com |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |