RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Astrofotografia (soggetti, attrezzatura, tecniche di ripresa ed elaborazione) - Parte 2





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:30

Ok. Mi incuriosiva questa cosa dell'astrofotografia.
Anche perché ho sempre pensato di acquistare un telescopio.
E magari unire le due cose...

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:35

Tutto ok , ma se faccio più scatti da 5 o oltre minuti avrò più luce che viene registrata , se sommo ad esempio 10 scatti di questo tipo forse ho più dettaglio , mentre se estraggo un migliaio di frames dal video sommerò tanti scatti ma con poca luce registrata , con 10 scatti di 5 minuti ho una registrazione di 50 minuti , ora con il video non so ma 50 minuti forse sono moltissimi fames e poi il pc si impalla .
Ciao

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 13:59

Scosse, c'è un limite oltre il quale all'aumentare dei frame non hai più alcun guadagno o è talmente limitato da rendere inutile l'acquisizione di ulteriori frame

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:00

Si è chiaro che è un processo finalizzato ad avere una gran quantità di frame. Supponiamo di avere 1500 frame del video e 1500 scatti RAW. Sappiamo che la qualità tra frame estratto dal video e uno scatto è assai diversa, quindi il risultato finale come ne uscirebbe?


Per quanto riguarda le camere per astro non mi risulta ci siano differenze tra fotogrammi del video e fotogrammi normali, non lavorano come le normali fotocamere dove il video viene convertito in formati standard, bensì viene registrato (volendo) tutto il fotogramma usando un tempo di esposizione a piacere.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2021 ore 14:10

Il video 8K della R5 l'ho registrato in RAW quindi dovrebbe essere qualcosa di simile...

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 8:52

Ok. Mi incuriosiva questa cosa dell'astrofotografia.
Anche perché ho sempre pensato di acquistare un telescopio.
E magari unire le due cose...

Ma cosa ti interesserebbe fotografare? Visto che parli di telescopio, credo, tu voglia fare qualche galassia/nebulosa, vero?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 11:59

Certo. Più che altro l'osservazione. Ma anche tirare qualche scatto, magari senza tostare il sensore della macchina...

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:03

L'attrezzatura per il visuale è molto più semplice ed economica di quella per la fotografia, per esempio con qualche centinaio di euro ti fai un dobsoniano e sei a posto, ma se poi vuoi anche fotografare le cose si complicano assai!

I forum di astro più grandi in Italia sono questo

forum.astrofili.org

Che sono un pò fighetti MrGreen o questo che è un pò più casereccio

www.astronomia.com/forum

Io ovviamente mi trovo meglio nel secondo ;-)


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2021 ore 18:06

Grazie.;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:21

Credo che un argomento al quale tutti i neofiti del genere sono interessati sia:

Meglio Reflex/ML modificata o una macchina dedicata?

Cominciamo con lo spiegare cosa cambia da una macchina stock ed una Reflex/ML modificata per astro...

In sostanza viene rimosso il filtro UV di fronte al sensore, filtro che taglia tutte le frequenze più importanti quando si riprendono nebulose ad emissione (se si sceglie di riprendere unicamente galassie e nebulose a riflessione, la modifica è ininfluente o quasi)

Qui si può vedere un grafico che mette a confronto la trasmissione di una macchina stock ed una modificata




Guardate quanto segnale Ha (Idrogeno Alfa) in più viene acquisito dalla 60Da rispetto ad una 60D standard



Notare che per la 60Da sono stati utilizzati soltanto 20 scatti, contro i 42 della 60D

La differenza è evidente anche nelle classiche riprese della via Lattea



avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:29

Appurata la netta superiorità di una camera modificata per astro, proviamo a metterla a confronto con una dedicata stile Zwo...

Metto anche i prezzi per far notare che alla fine non sono poi così fuori dal mondo se ci si accontenta ;-)

Questo è uno scatto che feci a giugno 2020 con la Canon 7DII (con modifica Super UV-IR Cut) (1500€) filtro IDAS LPS-D1 (100€) e Canon 400L F2.8 II (2500€ usato)

62x180s Light, Dark, Flat e Bias




Stesso soggetto ripreso ad ottobre 2020 con la Zwo ASI 1600 Mono (900€ usata) filtri Zwo narrowband (circa 200€) con rifrattore Artesky APO 90/500mm (900€)

40x180s Ha, 30x180s Oiii e 28x180s Sii




avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:30

Altro soggetto, diversa attrezzatura

Canon 7DII + Canon 200L F1.8 (47x90s Light)




20 light da 600s con Redcat 51 APO 250mm e ASI 2600 MC Pro




avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 9:31

Reflex stock VS Reflex modificata

Questo è un singolo scatto da 180s F9 ISO 1000 della 5DIII non modificata che feci circa 5 anni fa




Mentre questo l'ho fatto quando passai alla 7DII con modifica Super UV-IR Cut, notare quanto segnale con soli 60s di esposizione, F8 ISO 1000




L'integrazione finale...

5DIII


7DII Mod


P.S. Sulla 5DIII avevo utilizzato il 500L F4.5 + 1.4x mentre sulla 7DII il 500L F4 IS II + 2x

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:40

Beh io mi "accontenterei" anche di uno scatto così

www.astrobin.com/vizbj1/B/

Ottenuto con una macchina non modificata ed una montatura.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:43

Dici poco! per la via Lattea conta molto di più un buon cielo che un'attrezzatura specifica... ;-)

Quella che hai riportato è un mosaico di 4 tessere e probabilmente il tipo ha ripreso sotto un cielo eccezionale! incredibile il dettaglio al 100% sulle varie nebulose! la Velo poi è incredibile! Eeeek!!!

Maserc se vuoi farti del male guarda i lavori di sto tipo...
astroanarchy.blogspot.com

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me