| inviato il 06 Agosto 2021 ore 14:00
“ Chiedo il permesso all'autore della discussione(che non so se è interessato all'acquisto di un monitor esterno) ...indicate quali monitor vanno sufficientemente bene per chi non è professionista, così mi accodo e seguo anche io. „ Io ho preso l'anno scorso un BenQ SW 240, che costa poco meno di 500€. Non è esattamente un monitor al livello di quelli che usano i professionisti della fotografia e della grafica (che costano più del doppio) ma mi ci trovo bene. Personalmente preferisco spendere per il monitor piuttosto che per il resto del PC. Anche se l'elaborazione sarà lenta pazienza, ma almeno vedo decentemente quel che sto facendo. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 15:25
Se posso dire la mia, uno con i capelli bianchi. 1-parti piano, usa il programma originale Fuji, impara a sviluppare i RAW, 2-quando ti sta stretto passa ad un altro programma più evoluto, io non saprei stare senza Photoshop, 3-inizia con un portatile, quello che vuoi, meglio se con 16G, la differenza tra computer è solo questione di velocità, non qualità, 4-il monitor buono e calibrato è essenziale se stampi (o fai stampare) ed esporti verso altri computer, ma allora devi entrare nel color management, ma per ora lascia stare!!! Se ci “giochi” a casa fai con quello che hai, un monitor buono, non calibrato e profilato, non ti da molto di più di uno più economico, ai fini della qualità, 5-man mano che una cosa ti sta stretta fai il salto di uno o più gradini, ma almeno sai cosa ti serve e se vale la pena (differenza tra costo e valore, per te), 6- studi, studia ed ancora studia, con il pressappochismo non vai da nessuna parte, gli insuccessi ti …. faranno cambiare hobby, 7-ben venuto un questo strano, ma magnifico, mondo ed in bocca al lupo. |
| inviato il 06 Agosto 2021 ore 21:38
Sostanzialmente d'accordo con Giuliano. Io però un monitor grande (24", 27"), anche economico, lo userei: tanto limitativi i 15" del portatile (o meno...). |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 7:29
Avendo Fuji potresti scaricarti la versione gratuita (anche se non completa) di Captur One. E' un ottimo prodotto se uno ha Fuji. Puoi iniziare con quello e, nel caso, valutarne poi l'acquisto per avere il programma "completo". RawTherapee è un altro valido prodotto gratuito, ma a me è sempre stato un pò indigesto. Poi anche io, in prima battuta, investirei sul monitor ed un calibratore. Ovvio che dipende da quanto uno vuole spendere per il monitor, ma se non hai esigenze estreme, già con € 500/600 si acquistano prodotti dignitosi. Per il PC attenderei ma, come ti hanno già detto, non occorrono prestazioni "mostruose" se non fai editing. Io, al momento, ho un I5 con 8GB RAM e un SSD dove ho caricato i programmi, mentre per l'archiviazione utilizzo HD "tradizionali". |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 8:36
Ma veramente consigliate di spendere 5-600€ per il monitor a chi ha un budget totale massimo di 700€? Col rischio poi di avere un computer non in grado di gestire tale schermo? Veramente consigliate di partire subito con la calibrazione a chi ha appena iniziato, non ha mai fatto post produzione, e probabilmente ancora deve capire cosa sia non dico uno spazio colore, ma magari anche gli aspetti più basilari dello sviluppo (saturazione, luminosità etc. ) Col budget indicato già uno schermo tipo l'Asus Proart Pa248 (270€) va più che bene, per la calibrazione ci si può pensare tranquillamente in un secondo momento |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 9:07
Come scrivevo nel post iniziale ho una xt30 Fuji da meno di un anno, perciò sono proprio all'inizio inizio. Mi sta piacendo molto la fotografia, tant'è vero che sto pensando di iscrivermi a qualche corso proprio per imparare bene le cose importanti. Ora, non è che mi è venuta la fissa di post produrre, mi piacerebbe solo provare un po', per curiosità, per vedere come poter migliorare qualche scatto. Dovendo cambiare quel catorcio di pc che ho in casa, ho pensato di chiedervi consiglio per prendere qualcosa che possa consentirmi anche di cominciare a fare qualcosina. Prendere ora un monitor mi sembra una mossa un po' affrettata, viste le mie esigenze (e il mio budget). |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 9:32
Probabilmente, il nostro amico, non ha mai fatto fotografia in maniera “seria”, tanto meno ha avuto esperienza in camera oscura, pertanto deve ancora capire e controllare il contrasto, la luminosità, la saturazione, il controllo delle alte luci ed ombre, ecc, come possiamo ingarbugliarlo con calibrazione, profilatura, spazzi colore, 8 o 16 bit colore, ecc! Usi quello che ha, impari a fare “le aste ed i tondi” poi crescerà! Io ci ho messo 20 anni dalla Fuji S2 ad ora, monitor a 10 bit colore, calibrazione e profilatura hardwere, scheda video che supporta i 10 bit colore, ecc. ci vuole tempo! Per iniziare basta un portatile con monitor “piccino” poi vedrà di cosa ha bisogno, quanto è disposto a “soffrire” per il suo nuovo hobby e si regolerà di conseguenza con un crescita “armonica” e graduale. Inizi con il suo budget! |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 10:33
“ Probabilmente, il nostro amico, non ha mai fatto fotografia in maniera “seria”, tanto meno ha avuto esperienza in camera oscura, pertanto deve ancora capire e controllare il contrasto, la luminosità, la saturazione, il controllo delle alte luci ed ombre, ecc, come possiamo ingarbugliarlo con calibrazione, profilatura, spazzi colore, 8 o 16 bit colore, ecc! Usi quello che ha, impari a fare “le aste ed i tondi” poi crescerà! „ Su questo siamo d'accordo. Però personalmente non mi metterei mai a fare postproduzione su un portatile, se non per interventi minimi, perché per me la fotografia è un hobby che deve rilassarmi, e lavorare su un monitor piccolo e dai colori improbabili invece mi fa diventare isterico... Non dico che occorra spendere subito chissà che cifra, però avere un monitor sufficientemente grande, con una discreta resa dei colori e che si possa calibrare (magari in seguito) non credo sia una follia. E' un po' il discorso che si faceva secoli fa ai tempi dell'analogico, quando si diceva che, se uno voleva stampare il bianconero da sé, era assurdo che spendesse cifre importanti per la fotocamera e gli obiettivi e poi andasse a risparmiare sull'acquisto dell'ingranditore e soprattutto del relativo obiettivo... Sempre a proposito di budget: rawtherapee o darktable per lo sviluppo del raw, gimp per il fotoritocco, hugin per le foto panoramiche: tutti gratis e vanno benissimo per iniziare, ma anche dopo. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 11:22
Il nostro amico, al momento, ha solo un obbiettivo, e pure fisso (scelta per me molto intelligente!), ma deve crescere, pure sotto quell' aspetto, facciamogli comprare una seconda ottica prima di un monitor che poi, un domani più o meno remoto, potrà calibrare. Probabilmente dei discorsi che facciamo noi non ne comprende, al momento, neanche il senso. Aiutiamolo, non facciamolo sentire inadeguato perché gli manca questo o quello. Quando ne sentirà la necessità, si informerà e farà il passo. Io, a 16 anni, ho cominciato a stampare mettendo ingranditore (prestato) e bacinelle sopra il como' della camera con sacchi di nailon sotto ed oscurando le finestre con asciugamani! |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 11:32
Io continuo a dire che della PP, monitor e pc al momento, me ne sbatterei…impostati dei profili jpg come piacciono a te e scatta. |
| inviato il 07 Agosto 2021 ore 19:53
“ Io continuo a dire che della PP, monitor e pc al momento, me ne sbatterei…impostati dei profili jpg come piacciono a te e scatta. „ Beh, è un'opzione pure quella... però chi ha aperto il topic voleva che parlassimo di postproduzione, e di quello stiamo discutendo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |