RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritornare in Camera RAW dopo color grading


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Ritornare in Camera RAW dopo color grading





avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:01

applicare il filtro Camera Raw, in modo da fare gli aggiustamenti che credi con quasi tutti gli strumenti a disposizione

Vero. Ma come abbiamo già detto, in questo caso non lavori su un RAW ma su un file psd/Tiff aperto in PS
L'interfaccia è la stessa di CR, il risultato non del tutto…

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:04

L'utilità starebbe nell'avere un livello oggetto avanzato da lavorare in CR con il color grading (livello curve) fatto senza perdere nulla o usare il filtro CR
L'unica cosa che riesco a fare se apro come oggetto é ritornare in CR ma non vedo l'anteprima col color grading fatto quindi è andare a tentoni e fare apri e chiudi,non proprio comodo.
Da quanto ho capito con l'ultimo LR hanno semplificato il tutto mettendo un pannello color grading così si fa tutto nel software prima di andare in PS, aggiornamento arrivato o che arriverà anche in CR?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:37

Alcune funzioni si perdono al secondo ritorno a cameraraw (ad esempio il ritaglio). Quindi non credo che la seconda volta sia esattamente come la prima

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 20:55

aggiornamento arrivato o che arriverà anche in CR?

Quello c'è c'è in LR, c'è in CR


L'utilità starebbe nell'avere un livello oggetto avanzato da lavorare in CR con il color grading (livello curve) fatto senza perdere nulla

"Senza perdere nulla".
È chiaro vero che quando ritorni da PS a CR non stai più lavorando su un RAW?

E comunque in PS c'è sempre la combinazione CTRL-ALT-Maiusc-E che crea in alto un livello nuovo, somma di tutto quello che c'è sotto (senza eliminare o fondere nulla). Livello che puoi trasformare in oggetto avanzato

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:08

Si è chiaro, appunto per questo cerco una soluzione
Mi sa che la via più semplice è aggiornare CR MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2021 ore 21:14

helpx.adobe.com/camera-raw/kb/camera-raw-plug-in-installer.html

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 0:07

Ale e Vio
Grazie ad entrambi ora ho capito.
Conosco bene camera raw e ps ma non Lightroom per questo avevo dubbi ..

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 12:22

Io avevo imparato che il contrasto debba essere in PS e che da ACR il file debba essere esportato con meno contrasto (più flat).

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 12:38

Io avevo imparato

Senz'altro ci sono molteplici approcci "corretti" alla post. Così come, in molti casi, differenti strade portano a risultati di fatto indistinguibili. Ci sono poche verità assolute.

Dipende molto anche dalle abitudini che ognuno prende.
E anche da chi ti insegna. Se ti trovi un "guru" che campa (o ci prova…) insegnando la postproduzione, questo facilmente ti spiegherà che Photoshop è indispensabile. E in molte situazioni è vero.
Ma in realtà te lo dice perché si tratta di un software piuttosto complesso e mostruosamente articolato, meno intuitivo di Lightroom/Camera RAW. E quindi è più facile intrattenere i potenziali allievi per anni, proponendo sempre nuove e "rivoluzionarie" tecniche e "trucchi", in una continua (comprensibile) promozione del proprio corso o canale YouTube.

In realtà lo "zoccolo duro" della postproduzione è fatto al massimo di una ventina (forse meno) di procedure che risolvono il 99% delle necessità.

Se devo fare una sintesi massima, dico che lavorare sempre solo sul RAW è sempre preferibile. Salvo i casi in cui sono necessari interventi che il convertitore non permette (per ora…).


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 12:56

Prendo atto. Venendo dal video il tenere il file flat per poi intervenire in modo selettivo aveva un senso. Ma è anche vero che per il video il mio workflow non partiva dal raw

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:34

Ma questo ha senso anche in fotografia in alcuni casi.
Ad esempio se intendi intervenire marcatamente sul chiaroscuro con delle mascherature/bruciature, allora partire da un'immagine meno contrastata è coretto.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:52

Concordo con Ale Z.

Le scuole di pensiero (e di azione) sono esattamente due:

- demosaicizzo ultra flat per lasciarmi più margine di manovra possibile in PS (scuola dei guru di PS)
- faccio tutto in ACR/LR e in PS finalizzo solo la foto (sharpen selettivo o poco di più...)

...dipende tutto dalle conoscenze che ti fai su uno o sull'altro software, e dalla facilità di approccio col SW stesso...

Io ad esempio ho iniziato da poco, ed ho iniziato seguendo la linea guru di PS: in ACR facevo il WB, mettevo il profilo più flat che avevo e azzeravo nitidezza e rumore. Basta.

Ora piano piano mi sono creato un mio WF non distruttivo intermedio...faccio ancora poco in ACR e molto in PS, ma non esco da ACR senza aver toccato nulla...

Devo dire che quest'ultimo modo di lavorare l'ho sviluppato più che in ACR in C1, nel quale la modalità di lavoro (layer, ecc) è più simile a PS ed alcune funzioni sulla nitidezza e sulle curve sono molto più accurate rispetto ad ACR.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2021 ore 14:57

Devo dire che quest'ultimo modo di lavorare l'ho sviluppato più che in ACR in C1, nel quale la modalità di lavoro (layer, ecc) è più simile a PS ed alcune funzioni sulla nitidezza e sulle curve sono molto più accurate rispetto ad ACR.


Verissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me