RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vite blocco paraluce Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vite blocco paraluce Nikon





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:39

Bisogna avvitargli sopra il pezzo, che deve girare a vuoto quando si avvita la vite.

forum.nikonpassion.com/index.php?action=dlattach;topic=86056.0;attach=

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:45

A occhio avevo detto M6 ma sarà un 5 e dentro sarà M1.4, in tutti i casi fattibile, poi in caso per evitare di filettare fori cechi, ( successo qualche volta ) facendolo a casa si filetta passante e poi dalla parte voluta si tappa inserendo un grano a punta piana di misura e se serve una goccia di frena filetto, poi magari invece che un pomolo ingombrante si trovano tante altre robe, tipo utilizzare per il gambo una brugola a testa zigrinata, un dado ceco su barra filettata, ghiera zigrinata filettata femmina con dado autobloccante, insomma di tutto pur di evitare il furto, ovvio che se uno va in officina estranea a farselo fare lo pelano.

Bisogna avvitargli sopra il pezzo, che deve girare a vuoto quando si avvita la vite.


Chiaro quello, per fare un esempio deve funzionare come un morsetto da tavolo, la vite gira ma il piatto sta fermo per non segnare dove appoggia.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:47

@Marcorik -
Siccome ho ancora il pezzo che avevo sostituito te lo posto in foto, poi se tu lo risolvi rifacendo una vite così con pochi centesimi la prossima volta ti contatto, facciamo 10 centesimi di euro per il prezzo finito?


Da quanto hai postato è assolutamente evidente, che non sai leggere nemmeno un'asta millimetrata.

Nella foto si vede chiaramente che la vite della manopola è un M5 e la sua filettatura interna è un M2 (forse un M2.4)... Fattibilissimo con trapano a colonna e filiera a mano... non occore neanche centrare sul tornio!

PS: non vedo però la fantomatica filettatura "da meno di mezzo millimetro" MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:51

Andavo a memoria in ogni caso io non ho i mezzi e vorrei vederlo fatto con i fatti e non a parole, con tutta la piena funzionalità, tempo occorrente mezzi adeguati e fatti alla mano…

Perché se si va a favori OK altrimenti 70 euro manco li vedi a pagare per fare le cose a regola d'arte.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:55

Andavo a memoria in ogni caso io non ho i mezzi e vorrei vederlo fatto con i fatti e non a parole, con tutta la piena funzionalità, tempo occorrente mezzi adeguati e fatti alla mano…


Comunque sia hai scritto delle bestialità!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 14:57

Poi come detto a farlo fare ti pelano, ma voi a pari cifra ammesso che qualcuno te lo faccia, preferireste un pezzo originale o un rappezzo alla bellemeglio”

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:00

Comunque sia hai scritto delle bestialità!


Tu invece che rifai il filetto femmina e cambi la vite, manco sapevi com'era la vite e parli alla c… quella si che è intelligenza…!!!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:03

preferireste un pezzo originale o un rappezzo alla bellemeglio”


Non è un "rappezzo", ma una seria modifica! ... comunque non hai risposto alle mie domande MrGreen

PS: Guardando il passo potrebbe essere anche un Withworth 3/16" (il mascho) e 3/32" il foro, che comunque è coerente con l'equivalente metrico proposto sia da me che da SaroGrey.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:09

Tu invece che rifai il filetto femmina e cambi la vite, manco sapevi com'era la vite e parli alla c… quella si che è intelligenza…!!!



Evidente che di meccanica e di misure non capisci nulla! Passa ad altro non fa per te....

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:11

Aleprof facciamo che l'utente ti manda il pezzo rotto e tu glielo rifai? Da come parli dovresti essere in grado ;-)

Al netto di persone che di meccanica non capiscono nulla.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:12

Si poi se aumenti il diametro della vite il pezzo finale non so se ti entra… è su misura, rifai anche quello? O fai l'orologiaio? Tu rifai tutto, trapano a colonna? Ti voglio vedere a farlo bello perfetto su pezzi di quelle dimensioni…

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:14

Si banjo, giusto aspettiamo il professore, c'è lo rifà uguale ….MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:24

@Banjo911 -
Aleprof facciamo che l'utente ti manda il pezzo rotto e tu glielo rifai? Da come parli dovresti essere in grado


Non ho scritto questo! Ma comunque sono operazioni che durante la mia carriera ho fatto personalmente anche su pezzi molto ma molto più complessi... Il senso era (per chi non lo avesse capito) che l'operazione è fattibile con un minimo di manualità e pratica meccanica. Assolutamente, come già scritto, è un intervento banale.

@Marcorik -
Si poi se aumenti il diametro della vite il pezzo finale non so se ti entra… è su misura, rifai anche quello? O fai l'orologiaio? Tu rifai tutto, trapano a colonna? Ti voglio vedere a farlo bello perfetto su pezzi di quelle dimensioni…


In primis rileggiti ciò che ho scritto, sembra che tu non abbia capito il senso del testo. Non faccio l'orologiaio, ma da ingegnere con pregressa esperienza anche nella meccanica di precisione (nelle telecomunicazioni ci sono dei servomeccanismi molto più complessi di una manopola con dadoMrGreen), posso indicare soluzioni.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:29

Nelle norme ISO ho trovato filettature a partire da M1: 1 mm passo 0,25 di cui dovrei ancora avere relativi maschi e filiere, ma in produzione si evita di maschiare fori ciechi su acciaio dato che i maschi M1 sono estremamente fragili
In ogni caso Il diametro che si vede guardando un foro filettato M1 è circa 7 decimi dato che il diametro nominale di una filettatura corrisponde all'incirca al diametro massimo del filetto misurato sulla vite , non si capisce se il foro libero nel pezzo maschiato dichiarato meno di .05 sia stato stimato a vista, cosa tutt'altro che semplice o misurato con spine calibrate
Tra l'altro ipotizzando che la vite abbia una filettatura M4 si può tranquillamente forare e maschiare M2 che è già più ragionevole per una maschiatura cieca

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2021 ore 15:31

Si però l'autore ci potrebbe anche dire quale filetto si è rovinato, alla fine della fiera siamo arrivati al punto che in tutto ci sono due filetti maschi e uno femmina,
o si diverte a seguire la discussione?Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me