| inviato il 14 Agosto 2021 ore 13:10
Io ho trovato molto bello "A occhi aperti" di Mario Calabresi...non parla di fotografia teorica, ma di ciò che hanno vissuto dei grandissimi autori nel momento di uno scatto che ha fatto storia! |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 14:26
“ Insomma se stessimo parlando di calcio, vorrei studiare i Pelé, i Maradona, Cruijff, etc.. „ su youtube ed altri siti video trovi tutto a gratis,altra cosa da cui non si può prescindere piuttosto che soldi buttati nel cesso in libri,corsi workshop,è la fototeca del congresso. |
| inviato il 15 Agosto 2021 ore 14:33
Ti consiglio qualsiasi cosa abbia scritto scoot kelby, semplice e efficace |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 20:05
Salve, volevo aprire un thread simile (penso lo farò comunque, la domanda era un po' diversa). Il libro che consiglierei io, in assoluto, è La mente del fotografo di Freeman. Non dà alfabetizzazione, ma spiega in maniera veramente eccellente, tecnica ma "con anima", l'arte della composizione. Per "con anima" intendo dire che uno dei piccoli capitoli (due pagine, una composta da foto a grande dimensione) è sulla lettura della fotografia: l'occhio che va da un punto di interesse all'altro, al punto che puoi costruire l'immagine per ottenere un certo effetto. Ma lo fa con una fotografia presa in un ospedale militare in Sudan, rispettosa del soggetto e costruita più con trascinamento emotivo che fredda tecnica. In generale, Freeman mi è parso un ottimo didatta. I libri sono agili, essenziali, ed esaurienti. Io scatto da pochi anni e li ho seguiti senza troppi problemi. A seguito, consiglierei Fotografia creativa di Fontana. Fontana è molto pretenzioso. Un libro che cita poeti greci e filosofia zen purtroppo è pretenzioso. Però, le questioni che pone, come il porsi in maniera "aperta" nei confronti della realtà fotografabile, sono veritiere. Gli esercizi sono fantastici: uno a caso, visitare la propria casa ma "da turista" per aprire lo sguardo obliquo del fotografo. Di fianco a questi due manuali suggerirei anche io la visione di qualche fotografo, quello che ti è più affine. Il sito della Magnum ha un portfolio di tutti i suoi fotografi, e alcuni sono presenti anche su Instagram o Flickr: è un ottimo punto di partenza. Io personalmente adoro Cartier-Bresson (scontato) e Vivian Maier. Però, terrei comunque aperto un manuale di Freeman, perché intuire la tecnica da una fotografia si può fare, credo, quando hai un po' d'esperienza. Mentre dare uno sguardo a un manuale e vedere, ad esempio, la composizione "a punto" (un soggetto in mezzo a sfondo), o l'uso delle linee curve (tutte cose trattate da Freeman) e riscoprirle negli scatti di Cartier-Bresson aiutano il doppio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |