user216001 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:48
Non ho mai avuto il 16-50 II ma ho avuto 15-45 e 18-55. Per me inguardabili anche a diaframmi chiusi, a ta a dir poco imbarazzanti. A furia di provare corpi ed ottiche negli ultimi anni, mi sono fatto questa convinzione: nessuno regala nulla, nessuno fa miracoli, le lenti buone pesano e costano, soprattutto gli zoom buoni. Lenti leggere, zoom leggeri, sono un compromesso, ci si accontenta di una qualità minima in nome di peso ed economicità. Per qualche mese ho avuto X-H1 + 16 f1.4 e 90 f2. Due kg di materiale, quasi 2k di spesa, tutto usato. Ma una qualità elevatissima. Ora, per un discorso di pesi, ingombro e costi, ho una Olympus OM-D E-M10 Mark IV + 12-45. Lo zoom, per essere uno zoom, è più che discreto, ma la qualità Fuji è distante anni luce. Se non fosse che voglio stare il più leggero possibile, e le ottiche top di Fuji, almeno gli zoom, leggere non sono, tornerei a Fuji anche domani. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 23:59
Maurizio, io non posso fare confronti, ho solo il 16-55. Comunque in effetti sono abbastanza sorpreso lo ammetto. Poi certo come scritto da altri il diaframma abbastanza chiuso credo livelli abbastanza. Ma sono state confrontate le immagini jpg con gli interventi di correzione in camera? Perchè ho notato dei dettagli che mi fan pensare che ci siano di mezzo anche interventi software di correzione. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 0:16
@Mirko73 ISO e diaframmi sono uguali per tutti il resto è fatto a mano libera ma con tempi di sicurezza, ES e OIS e messa AF il più possibile simile. E' ovvio che queste 3 lenti hanno scopo diverso però sono davvero sorpreso che in questo scenario ci sia poca differenza anche perchè avevo provato un'altra copia del 16-80 parecchio tempo fa e la differenza era evidente: ringhiere prive di sbarre, tapparelle senza linee, dettagli dei mattoni persi etc etc La cosa che mi sorprende di più è il commento di Walrus che ritiene il 18-135 il migliore. Per me le sue foto sono più deboli delle altre. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 0:17
@DodoPL come ho scritto sono tutti jpeg così come emessi dalla macchina del resto lo vedi dagli exif. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 0:34
Sul 16-80 se ne leggono di ogni, io la mia copia me la tengo stretta e la uso anche molto spesso. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:10
Giusta osservazione, usando il 16-80 su x-t4 mi sono reso conto che i jpg sono molto spinti per nitidezza, risultano eccessivi. Su C1 per avere lo stesso risultato dovrei impostare nitidezza a oltre 250. Non so se sempre perché i jpg li guardo poco, li uso per il solo fatto di poter ingrandire a monitor, poi faccio prima a usare i raw e basta, ma di questa ipernitidezza dei jpg non mi ero accorto prima con altri obiettivi. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:19
Beh, Fuji è nota per impostare di default un valore di nitidezza in jpg molto elevato su alcune linee di fotocamere (X-Ax e X-Tx00...), probabilmente per venire incontro alla fascia di utenti a cui sono di preferenza destinate; è la prima volta che sento che anche un obiettivo potrebbe essere corretto per aumentare contrasto ecc., ma immagino sia ormai pratica comune. Chi, come me, "campa" di obiettivi adattati si scorda queste diavolerie. Comunque tra le tre immagini postate da DodoPL preferisco quella del 16-55mm, mi pare abbia un risultato più "naturale" (= meno elettronico). |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:28
Ho trovato, ma ammetto che il mio giudizio sia molto poco rilevante, che soprattutto la zona in alto (collina con gli alberi) risulti migliore nel 18-135. Anche nelle foto postate da DodoPL mi pare che il 18-135 nella parte di destra dove ci sono quelle colonnine renda leggermente meglio. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 7:37
@Prantl Christian “ ...Ma non so per quale motivo non lo fanno ottiche zoom da terzi per Fuji ?? solo per Sony, adesso dato via a un zoom 18-300 ?? mi fanno girare i maroni motivo niente ZOOM per la fascia medio alta da ottiche da terzi... „ Perchè Fuji avrebbe voluto essere autosufficiente e prodursi da sola ottiche per il proprio sistema. Poi hanno capito che in questo modo non avrebbero guadagnato di più ma di meno, causa migrazione verso altri sistemi che concedevano più scelta tra ottiche proprietarie e di produttori terzi. E così recentemente hanno aperto i protocolli di produzione. Ora cominciano ad apparire i primi obiettivi di altri produttori. Altri ne arriveranno, soprattutto, aggiungo io, se i numeri di vendita saranno ritenuti soddisfacenti. Questo di Tamron è il primo ed è assolutamente sensato che abbiano voluto iniziare con uno superzoom (peraltro non presente nel sistema Fuji) che può interessare larga fascia di fotografi(cosa che non sarebbe con zoom di fascia medio alta o fissi luminosi sempre di fascia alta). Non facciamo l'errore di misurare e giudicare il mondo solo in base alle nostre personali esigenze |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:03
@Wairus “ Ho trovato, ma ammetto che il mio giudizio sia molto poco rilevante, che soprattutto la zona in alto (collina con gli alberi) risulti migliore nel 18-135. Anche nelle foto postate da DodoPL mi pare che il 18-135 nella parte di destra dove ci sono quelle colonnine renda leggermente meglio. „ ripeto, giudicare in base a dei jpg sottoposti a correzione in camera porta a un giudizio, falsato, inoltre la prova è falsata anche da una prova che Maurizio (che comunque ringrazio per la buona intenzione) ha potuto fare in modo diciamo casalingo... e, tra le altre cose, sono state fatte in momenti differenti. Le colonnine che vedi nelle tre foto sono evidentemente anche colpite dalla luce del sole in momenti(orari) diversi e il tipo di ombra proiettata è differente(più o meno lunga, nel 18-135 è più corta, luci che incidono in modo differente), anche questo può falsare un giudizio. In questo altro dettaglio preso a 35mm pare che il 18-135 non ne esca proprio bene: o le correzioni in camera non son state qui efficienti o l'immagine di partenza era proprio otticamente poco buona (...sto guardando le ringhiere).


 Dove ho messo la freccia noto sempre una maggiore spinta di effetto contrasto/nitidezza aumentata nel 16-80 rispetto al 16-55(ma secondo me anche il risalto che ha la ringhiera è frutto di questo aumento di nitidezza via software). Ma si fa tanto per dire... fare dei confronti tra obiettivi dove probabilmente è intervenuto su diversi parametri il software in camera, dove la luce del sole che si spostava nel tempo (e forse cambiava anche di intensità da un momento all'altro), un diaframma 8 che livella molto i risultati, ....è davvero poco indicativo rispetto alla effettiva sola qualità ottica, si fa tanto per parlare. Solo le cose macroscopiche sono evidenti con più affidabilità (come la perdita del 18-135 su questa in questa triade di confronto. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:07
@Christian “ oggi il mio ultimo giorno di lavoro 43 anni ormai passati da un può ( e dopo ? ) ma....ok. „ ma dai, grandeee io ti dico solo: e dopo.... goditela! prenditi del tempo in più per te e per i tuoi hobby/passioni. Tu sembri non essere il tipo che potrà annoiarsi “ cerco di sforzarmi di essere meno polemico devo trovare un può più di morbidezza. „ ma no dai, non prenderla come una critica negativa. è solo una osservazione a cercare sempre di avere un punto di vista il più aperto e ampio possibile. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:10
@Andrea Festa“ Comunque tra le tre immagini postate da DodoPL preferisco quella del 16-55mm, mi pare abbia un risultato più "naturale" (= meno elettronico). „ idem per me anche se... comunque ripeto che parliamo di poco o nulla, visto che da queste immagini non possiamo capire quanto intervento ci sia stato sull'immagine. Possiamo solo avere qualche sensazione. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 8:11
Concordo sulla questione JPEG/ripetibilità. Le mie affermazioni derivano dall'analisi delle foto a 55 mm (cosa che non avevo specificato). |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 10:21
A questo punto mi sorge una domanda a cui spero qualcuno possa aiutarmi a trovare risposta. Gli zoom fuji 2.8, a diaframmi chiusi (f8.0 in poi), come si comportano rispetto ai concorrenti di casa meno nobili (8-16 con 10-24, 16-55 con 16-80, 50-140 con 55-200 o 70-300)? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |