| inviato il 28 Luglio 2021 ore 16:34
Da che pulpito.. Proprio loro che campano di recensioni di attrezzatura fotografica ora si mettono a fare la morale. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 16:52
Gli appassionati delle due categorie, secondo me, si sovrappongono abbondantemente. Difficilissimo separarli. Ingiusto criticarli, anche fossero dei rappresentanti 100% puri di una categoria. Se poi si vuole attribuire ai maniaci dell'ultimo modello un gusto per l'ostentazione, perchè non fare lo stesso con chi ostenta il soggetto fotografato? Per esempio, il viaggio in capo al mondo per (ri)fare la foto che altri mille-mila hanno già fatto. Ma ci sono tantissimi altri casi. Come già detto: uno i propri soldi li butta come e dove preferisce. Se c'è chi bombarda il forum con foto test per confrontare attrezzature, c'è anche chi bombarda le gallerie sempre con le stesse tipologie di foto che pretendono di essere portatrici di qualche "messaggio". Ognuno legge/scrive di quello che gli interessa. Nel mio caso: devo fare le foto ai parenti, agli amici, ai cani, ai luoghi in cui vivo e che stanno cambiando, alle auto d'epoca. Per ricordo, o per utilità. Dell'arte, mia o di altri, interessa poco. Faccio foto di m***a dal 1974. Se la tecnologia mi può aiutare in qualche aspetto, perchè no? [OT] In garage ho una Yamaha/Belgarda TTR del 2000 e una Honda Fireblade del 2003, entrambe acquistate nuove ed entrambe ancora apprezzate... [/OT] |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 17:56
@Zeppo “ BMW -> Sony Ducati -> Canon „ Non ho una BMW, ma neppure una Ducati....;-)) |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 18:01
C'era un vecchio adagio in ditta (parlo di vent'anni fa): Ducati: soldi buttati; Benelli: buttati pure quelli. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 18:17
Più di 30 anni fa:Aprilia e ducati soldi buttati, cagiva e benelli buttati pure quelli |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 18:19
Ci sta: al tempo le italiane non potevano competere con l'affidabilita' e l'economicita' delle 3 giapponesi. Tu immagina che a Natale 2001 Andrea Merloni (bonanima) ci fece il regalo di portare l'intero engineering Aprilia in casa e di far fuori quello che c'era in Benelli. Io ero uno dei pochi superstiti (al tempo costavo poco ) |
user1036 | inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:04
“ BMW -> Sony Ducati -> Canon Ho vinto qualcosa? MrGreen” No zeppo, mi dispiace ma hai sbagliato similitudine, allora da quel che mi insegnano quelli bravi e ben informati dovrebbe essere così: Sony = Kia/Hyundai Canon = Fiat Nikon = Aston Martin modificata per James Bond. Credo che possa trarre tutte le dovute conclusioni su chi è meglio e senza alcuna discussione a proposito. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:32
Io ho capito che odio la tecnologia quando sono stato costretto a dotarmi di SPID. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:37
Ognuno segue una idea A volte con cieca convinzione a volte con dubbi Tutto questo in genere è per perseguire uno scopo.. chissà quale però |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:41
L'appassionato di fotografia, lo è pure di tecnologia? Ma certo. Senza fotocamera come fotografi? Detto questo, la macchina è uno strumento, la usi e ci fai quello che devi farci. Il resto ovviamente ce lo devi mettere tu. Ma se lo strumento è comodo, che problema c'è? Benjino, hai lanciato il sasso, adesso non nascondere la mano. So, che ultimamente ti sei attrezzato niente male. Dicci un po' la tua, no? |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:43
L'azione di consumo ostentativo si rivolge a beni appariscenti e di lusso, ed è legata a logiche "posizionali", in cui le scelte, cioè, sono determinate dalla necessità di esibire i segni esteriori della posizione e del prestigio acquisiti nella scala sociale, che sono l'effetto, a loro volta, della ricchezza monetaria raggiunta e del benessere acquisito[4] . A questo tipo di spesa si collega, dal punto di visto della motivazione al consumo, il comportamento emulativo delle classi più basse, che aspirano anch'esse agli stessi beni "vistosi", per simulare, in questo modo, uno status sociale esteriore opulento e superiore a quello reale, che li avvicini alle classi economiche dominanti. Quando, nella motivazione al consumo di un determinato bene, la componente ostentativa ha un rilievo significativo, si parla, allora, di bene Veblen. Per tale tipologia di beni, la curva di domanda del consumatore assume una configurazione complessa: all'aumentare del prezzo, la quantità richiesta del bene, anziché diminuire aumenta, al contrario di quanto avviene nel comportamento microeconomico del consumatore nei confronti dei "normali" beni di consumo; proprio per la loro funzione (segnalare ad altri la propria capacità di spesa, o il proprio livello di reddito), il prezzo elevato di un bene Veblen aumenta la desiderabilità da parte del possibile acquirente, in quanto contribuisce a conferire un'aura di esclusività all'oggetto stesso del consumo, ne impedisce la diffusione su ampi strati della popolazione e ne favorisce la funzione quale segnale esteriore di status (status symbol). it.wikipedia.org/wiki/Consumo_ostentativo |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:45
Che pippone... Se proprio volevi dirlo, almeno lo sforzo di farlo con parole tue. |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:48
@Maserc Leggi il mio post precedente in cui parlavo di maschi alfa. Per tutti l'altri : quanto sopra puo' spiegare quanto introdotto da Banjo. “ La deriva tecnica che ha preso/che prendono, forum legati ad un arte, in questo caso quella fotografica, spesse volte, da parte dei partecipanti, volgono all'esaltazione del solo mezzo, „ “ Vedo sempre più un proliferare di "sentenze da guru" da parte di chi tecnologicamente è scafato, e ne sà più d'altri, senza poi, vedere nei risultati degli stessi (fotograficamente parlando) applicate le stesse, sulle proprie immagini, e quindi non confermate pragmaticamente. „ |
| inviato il 28 Luglio 2021 ore 23:50
Ah quando parlavi di maschio alpha, non ti riferivi a sony? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |