| inviato il 30 Luglio 2021 ore 13:45
“ visto i prezzi compresi tra 250/300 euro, „ Io ho inteso che questo è il budget; se è più alto molti consigli, in particolare per il 300 AFS F4, che ho avuto ed usato per molti anni e di cui non posso che parlar bene, hanno assolutamente senso. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 14:29
“ Ciao hai valutato anche questo? „ no credo ma lo valuto io che mi sai dire? Io sto valutando il 100-400 sigma ma usato si trova al prezzo del nuovo |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 14:32
Si l'ho visto, ce ne sono pochi in circolazione, spesso con barilotto danneggiato, ma credo sia un difetto della vernice/finitura esterna. Ho visto anche il più economico e più buio Tokina 80-400, che però non mi ispira tanto... |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 14:47
Il Sigma 100-300/4 è ottimo. Grosso, pesante, non stabilizzato e anche le finiture esterne non sono un granché... ma otticamente non si discute. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 15:00
“ no credo ma lo valuto ioMrGreen che mi sai dire? Io sto valutando il 100-400 sigma ma usato si trova al prezzo del nuovo „ E' un'obiettivo abbastanza poco comune, per sentito dire otticamente è valido, meglio di un 70-200 f/2.8 con moltiplicatore, peso e dimensioni sono paragonabili. Io non l'ho mai visto fisicamente. C'è questa vecchia recensione , fatta peraltro su una D200, a parte l'ultimo test con moltiplicatore i risultati sembrano limitati dalla risoluzione del sensore. www.opticallimits.com/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/369-sigma-af-100- Anche lenstip ne apprezza la qualità ottica: www.lenstip.com/17.1-Lens_review-Sigma_100-300_mm_f_4_DG_EX_APO_IF_HSM |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 15:06
Ho avuto il 300/4 af-d. Otticamente è scarsino, veramente tanta ca e la nitidezza era gia scarsa alla'epoca; non lo moltiplicherei su un sensore denso come quello della 7200. Non è compatibile con i moltiplicatori af-s. Ho tuttora il 300/4 af-s, una delle poche lenti che non ho ancora venduto. Otticamente è buono ma non di più, ma l'af è lento, su di una d2/d3 anche più dell'af-d. Su di una ff moltiplicato 1.4 o 1.7 passa. Su di una d7200 penso sia meglio croppare. Meccanicamente è costruito male. (Paraluce che si impunta, supporto trepiede che flette e garantisce più mosso che a mano libera.. Non é stabilizzato, quel che non c'è non si rompe, per me è un bene. |
| inviato il 30 Luglio 2021 ore 15:29
“ Ho avuto il 300/4 af-d. Otticamente è scarsino, veramente tanta ca e la nitidezza era gia scarsa alla'epoca; non lo moltiplicherei su un sensore denso come quello della 7200. Non è compatibile con i moltiplicatori af-s. Ho tuttora il 300/4 af-s, una delle poche lenti che non ho ancora venduto. Otticamente è buono ma non di più, ma l'af è lento, su di una d2/d3 anche più dell'af-d. Su di una ff moltiplicato 1.4 o 1.7 passa. Su di una d7200 penso sia meglio croppare. Meccanicamente è costruito male. (Paraluce che si impunta, supporto trepiede che flette e garantisce più mosso che a mano libera.. Non é stabilizzato, quel che non c'è non si rompe, per me è un bene. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |