| inviato il 29 Luglio 2021 ore 16:28
Tengo corredo Nikon FF per eventi/notturna/paesaggio che non richieda spostamenti lunghi a piedi/naturalistica. Per still life/macro e progetti in b/n uso Sigma Sd Quattro H. Per tutto il resto (ritratto, reportage, viaggio, vacanza) uso Fujifilm X-E2/X-E1. Molto soddisfatto della qualità del file Fuji x-trans 16MP. Se volessi sbattermi potrei vendere Nikon e prendere una Fujifilm x-T4 senza grossi rimpianti, ma finchè vanno le Nikon me le tengo. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 16:54
Rispondo a tutti: FPiegnae magari fosse una marchetta, significherebbe che mi pagano per farlo... ed invece lo faccio solo per condividere la mia esperienza in modo, forse, da poter essere utile a chi fa i passi su una strada simile alla mia. Le T non hanno problemi con lenti fisse che sono leggerissime e tascabili quindi il problema non si pone proprio. Se dovessi prendermi uno zoom allora tutto il discorso cambia, ma l'ho scritto e detto nelle premesse. In fuji puoi avere un corredo mini in canon non mi sembra. Le immagini che produco sono ciò che di più vicino vedo nella realtà e quelle prodotte da canon sono degli omini con le facce rosse senza sfumature... quindi si mi piace decisamente di più il nuovo risultato. La maggiore profondità di campo è un valore aggiunto per chi, come me, scatta a luce naturale perchè ti permette di avere a fuoco due soggetti mantenendo gli ISO più bassi a favore della qualità dinamica e cromatica del file. Coppom www.istoria.it/wp-content/uploads/2021/07/Comparazione-eos-fuji-scaled Limite sicuramente mio che in 20 anni non sono riuscito a trovare il modo di far uscire le sfumature dagli incarnati delle persone ma come vedi nella testa del prete e dello sposo (nella sposa si vedrebbe ancora di più ma preferisco mantenere la privacy) nel file fuji puoi notare un incarnato naturale. In quelli Canon si passa da un rosato ad un rosato, tutto uniforme. Come detto in 20 anni non ho mai trovato il modo, di avere un risultato decente. Capisco la filosofia di Ramiel ma... al lato pratico, con Fuji ho risolto senza diventare un guru della grade. Nella R6 hanno da poco, in stile canon, tolto la castratura del doppio slot anche nel video, io ero stanco di farmi prendere per i fondelli, visto che al prezzo di una R6 mi compro 2 xt4 con 5 anni di garanzia. Le lenti R non le conosco bene ma le prime uscite mi sembravano dei macigni. A detta del mio amico il file della R è migliore di quello della R6 (non lo so non le ho, mi attengo a quello che mi ha detto) ed ora sto lavorando le foto che escono dalla R ed hanno esattamente le stesse limitazioni che avevano quelle della Mark IV. Altro elemento la pelle, con Fuji ho la pelle "piallata" e i dettagli occhi e capelli nitidi, questo mi risparmia un botto nella PP, e si ritorna al discorso originale, massima resa minore spesa. Lato video le Xt4 sono fantastiche (con solo un minimo di pecca nel face detection). Quindi nel complesso confermo tutto quanto detto sopra. Senza con ciò voler dire che la R6 faccia schifo!!! Solo che considerando tutti gli aspetti (peso, qualità file, media foto/video, workflow) per me sopra alla XT4 oggi non trovo nulla. Ps. l'ultima canon con cui ho trovato una certa coerenza cromatica è stata la 5d mark II anche quella senza filtro, tra l'latro. Paolo Uso l'Astia non per simulare quella pellicola ma perchè quel tipo di grade mi appaga pienamente, lo trovo saturo al punto giusto mantenendo un contatto con la realtà, lo avrebbero potuto nominare con il nome che volevano non è quello il mio fine, non so nemmeno se ho mai visto un Astia Pellicola quindi... Di sicuro non lo uso per scimmiottare nulla. Scatto in Raf con un profilo in camera, me lo ritrovo nel programma di elaborazione esattamente identico come in camera (in Canon non funziona così, salvo usare il programma proprietario che fa pena) faccio, se servono un paio di interventi sui contrasti ecc.. bon il file è pronto. Comunque sono sempre i my 2 cent... ognuno li prenda come spunto oppure meno, io lo faccio per condividere un'esperienza concreta, poi si sa che si può far tutto con tutto... dipende anche quanto sforzo e tempo impieghi a farlo però. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:00
Luca per quanto riguarda la nitidezza Capture One è simile a Lightroom ma sinceramente non ne ho mai avuto bisogno, uso aumentare, se serve, la nitidezza su tutto il frame senza star li a guardare nulla. Tanto ho visto che lavora da Dio in automatico... aumenta solo dove deve lasciando inalterato ciò che non serve tipo cieli ecc... Veramente tutto Easy e veloce. Comunque i livelli maschera ecc.. ci sono tutti. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:01
Cosa usi per elaborare i RAF? Io ho Capture One, ma il profilo che trovo lavorando i RAF è quello Generic 2, curva auto, non il profilo che ho impostato su Fuji. Ps. Ho capture one generico, non quello solo per Fuji |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:03
Grazie Istoria!sei sempre molto gentile e chiaro nelle tue risposte |
user206375 | inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:04
e pure oggi si è scoperta un'altra verità su juza. la migliore camera al mondo è la xt4 |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:12
Riccà, non credo che la Xt4 si scopra oggi ;) Poi migliore al mondo non esiste... esistono strumenti atti ad ottenere dei risultati "foto" e "video". Su quelli si, magari si possono fare comparazioni, ma di sicuro generalmente siamo nella MEDIA tutti :D Detto questo la XT4 come IBRIDA è stata nominata più volte dai maggiori recensori mondiali. Poi difetti ne ha da vendere... anche se ne ho di sicuro più io. Per dirne uno... per me ENORME... non puoi fare lo zoom mentre scorri il cestino!!! Questo in termini operativi è una pecca da paura... di quelle che però non tirano mai fuori gli smanettoni da forum che hanno al loro attivo 5000 foto e credono che l'obbiettivo migliore sia quello più lungo. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:15
Nessunnego non lo so, ho il Pro20 con tutti i profili di tutte le camere. In automatico lui mi riconosce la camera e mi presenta tutti i profili che ho on board. Ma secondo me c'è il modo di caricarli in ogni versione. Poi c'è quella fuji gratuita o sbaglio? |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:16
Infatti non capisco se devo semplicemente scaricare la versione per Fujifilm |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:20
'' ... non puoi fare lo zoom mentre scorri il cestino!! '' confermo, sono un semplice fotoamatore ma è una cosa che mi fa smadonnare tutte le volte. Un'altra cosa che mi fa smadonnare è che quando calano le tenebre le ghiere sono scomodissime perché non riesci a vedere una mazza penso che farò ripassare i numerini con una vernice fluorescente |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 17:36
da quanto emerge dalle esigenze dell'autore non si tratti di definire se R6 è meglio di X-T4 (si lo è avendo provato la prima e posseduto la seconda), ma il fatto che ad ad oggi se comprasse R6 si troverebbe a sbattere la tesa con il problema pesi in quanto Canon non ha ancora il sistema RF completo ed inoltre costano molto con un ricarico non indifferente in caso di cambio totale di corredo. Per concludere se punta a contenere i pesi per viaggiare, meglio fuji, per esperienza personale ho voluto provare Sony dopo aver avuto sistema fuji bello ricco e completo (dopo aver provato un po' di tutto) e mi ero messo dei limiti di peso per le ottiche con cui viaggio per cui Zoom f2,8 tamron e fissi 1.8 e solo il 200-600 pesante (ma che non porto di sicuro in viaggio) e come corpo inizialmente a7rIV e poi da un paio di mesi a7c, alla fine solo con la seconda e con i fissi mi avvicino all'esperienza leggera che avevo con Fuji, il solo corpo di a7rIV mi fa sentire più appesantito anche rispetto a X-T4 che era di poco più piccola. Fuji probabilmente non vince lato prestazioni qualitative soprattutto con i sensori FF più densi, ma offre una versatilità che non si trova facilmente, da questo punto di vista la metto al top, per dire Sony è tutta potenza e prestazioni ma come esperienza di scatto è indietro anni luce e manca di alcune funzioni tipicamente fotografiche che le fuji recenti hanno.... |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 21:43
Mirk.o puoi sempre configurare le ghiere in maniera alternativa. Diaframmi sulle lenti (o rotella davanti schiacciando il pulsante), tempi rotella dietro iso rotella davanti. Risolto il problema... ;) Franlazz79 Hai scritto bene, infatti io ho portato la mia esperienza d'uso poi sotto alcuni aspetti sarebbe disonesto non riconoscere la potenzialità di un FF. Ma nel complesso: versatilità qualità foto/video, color science, pesi ed ergonomia farebbero consigliare all'autore del post uno switch completo, che sarebbe anche economicamente più abbordabile. Ma la morale è sempre quella, ogni scarrafone è bello a mamma soja :D |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 21:50
Oh my. La R6 era la scelta giusta. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:01
È difficile aiutarti, sono valutazioni strettamente personali, io possiedo sia xt4 che R6 la fuji mi piace molto, soprattutto le simulazioni pellicola che mi permettono di tenermi il 90% degli scatti senza dover fare post, paragonando i sensori di xt4 5d3 e 6d che ho avuto, xt4 se la gioca, e le surclassa dal punto di vista tecnologico, soprattutto per quanto riguarda l'autofocus. Se la fuji ti soddisfa e la tua esigenza è la leggerezza allora tieni solo fuji, con la quale comunque potrai fare qualche lavoro. R6 è un altro pianeta ha un sensore che non ha niente a che vedere con la 5d3 o 6d o 6d2 o 5d4 o eos r, le straccia tutte, senza parlare dell'autofocus che veramente non sbaglia un colpo, ed io la uso con lenti ef ho solo un ottica Rf, quindi il problema lenti non si pone, poi se ti serve il sensore stabilizzato quello della r6 è una bomba. |
| inviato il 29 Luglio 2021 ore 22:10
Anche secondo me non è neppure lontanamente paragonabile una Fuji con una R6, già solo AF della R6 è superiore addirittura alla A7iii, file malleabile, schermo articolato, interfaccia semplice e intuitiva, stabilizzazione pazzesca, menu touch ( sinceramente non riesco a capire questa cosa dei touch screen senza potersi spostare nei menu toccando ma solo con il joystick ) queste le prime cose che mi vengono in mente | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |