| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:42
Antonio ti ringrazio. Ma secondo me il "limite" dell'obiettività è molto facile da superare (e se si viene trascinati con un carattere focoso è un'attimo!). Pensare che ero visto nell'ordine (e forse tutt'ora!) come "cazzaro", poi "incapace di fotografare perchè i buoni usano il MF" (senza sapere che foto devo fare), poi anti Sony, poi anti Nikon.... eh va beh.... Ognuno ha le sue esigenze ed il suo modo di fotografare oltre al suo settore specifico... è naturale avendo esigenze diverse e gusti/manici diversi, avere preferenze di fotocamere diverse e/o più confacenti al nostro modo di scattare. Odio solo gli assolutismi ed il "so tutto io" nonostante non si conosca nulla di quel determinato genere/lavoro! Azzo dove si parla di wedding, still-life, paesaggio, avifauna, ecc. ecc. ecc. evito accuratamente d'intervenire e dire castronerie e se le dico, chiedo immediatamente scusa! Azzo qui si fa a gara a chi le spara più grosse e poi difendere l'indifendibile oltre ogni evidenza e prova portata sul campo!!! Come nella migliore tradizione politica italiana! Per me non sempre e comunque ML è meglio di reflex e viceversa, così come in ogni brand vi sono eccellenze ottiche e prezzi ormai fuori controllo.... (specialmente in Canon.... un 14-35 f4 a 1900 euro non lo posso sentire, altro che il 100-500 per quello che è/fa!). Anche nel mio settore la maggioranza dei colleghi vuole (purtroppo) 20 Mpx... e sai che lotte agli incontri con i tecnici, quando ci chiedono che specifiche/funzioni/caratteristiche, desideriamo vengano implementate?! Parli con uno che se avessero messo il sensore della 5DsR dentro la 1DX2, sarebbe stato a posto fino alla pensione!!! C'è chi abbisogna di una cosa e chi di un'altra.... solo che le serie 1 sono sempre state le fotocamere da lavoro, principalmente dei reporter, dove è ammesso solo il 100% del risultato (non puoi far ripetere un salto o una caduta/incidente perchè non l'hai a fuoco....) chi abbisognava di pixel per generi meno veloci/impegnativi, aveva le serie 5, diceva Canon. Nemmeno con il tappo la facevano accendere e si come detto in MP ad Otto tempo addietro, non sarà BigMpx... la A1 rimane la, in vetta nel suo settore, anche perchè l'ho usata ad aprile, ed è realmente impressionante rispetto la R5, gioca in un'altro campionato, anche la A9 come AF, finchè c'è luce e non devi fare cose troppo strane.... |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:56
C'era un utente, di cui non ricordo il nick, che segue la F1 ed era accreditato per i due gp in Austria quest'anno che ci aveva già descritto questa situazione. Top reflex sul circuito e mirrorless (Canon e Sony) in pit e box. Se non sbaglio anche l'ottimo Vladimir Rys usa ancora la 1dx2 (e mi sa proprio che anche lui come te Sig ci dà giù sulle ombre per chiuderle ) |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 16:57
post spettacolo! Grazie per la testimonianza.. è davvero un mondo incredibile di cui io non conosco nulla o quasi.. Grazie, leggo interessatissimo! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:08
Si lo so che la R5 è una gran macchina assieme alla R6. Però cerco una ml con una fluidità a mirino “da reflex” e ad oggi abbiamo la A1 ed in parte le A9 e spero (ma ne sono praticamente certo) che sarà così anche la R3. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:11
Interessante. Quindi, come ho detto altrove, è molto probabile - eufemismo snob per non dire CERTO - che il buon Jeffnonsocome la sua brava 1 DX lll se la sia portata dietro per farci il grosso del lavoro mentre con la R5, e la R3, ci faceva la solita sviolinata pro-Canon tanto politically correct quanto utile... per se e Canon chiaramente! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:15
Oh, intendiamoci, le sviolinate pro-Canon si fanno così come si fanno quelle pro-Nikon o pro-Sony... in molti casi addirittura basta pagare senza neppure aver bisogno di provare |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:17
Si si certo, come no:
 Certo che anche di quel che dice Signessuno prendi solo quel che ti pare. Ti deve essere sfuggito questo: “ Ma no dai perchè mai non dovrebbero usare la R5? Secondo me è perfettamente in grado. Poi ovvio che Canon starà mediaticamente spingendo sul nuovo e non certo sull'EF.... Cool „ |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:19
Oddio! Ci risiamo! Avevo cantato vittoria troppo presto! Ciaoooo! |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:19
Paolo io penso che per quel determinato genere con la R5 ci fa proprio tutto senza alcun problema anzi sembra un evento cucitogli addosso. La 1Dx è certamente un mulo che fa sempre ottimamente il suo lavoro, in qualsiasi contesto. Quindi ha fatto benissimo a portarla con se. Se la userà o meno saranno fatti suoi, certamente oggi per il marketing fa molto più clamore scrivere fatta con R5 o meglio ancora con R3. Ci sta. Ma nel caso specifico di questo fotografo penso che con la R5 goda e basta. E poi ha anche la segreta R3 che sarà certamente superiore alla R5. Quindi potrebbe anche non usare la serie 1 reflex in questa occasione. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:39
“ Perchè ormai per i lavori (anche ben pagati) ti danno una disponibilità temporale talmente stretta, che si fatica a fare già solo tutto quello richiesto, figuriamoci ad avere giornate in più per "test/prove" almeno nel mio settore. „ Grazie Signessuno , interventi validissimi. Sopratutto nella differenziazione operativa tra una classe 1 e una classe 5, dove molti si esaltavano per una R6 descrivendola come una mini 1dx3, o davano per spacciata la regina ammiraglia rispetto alla validissima R5 (che amo tantissimo). La tua frase sopra è quella che rispecchia di più la cruda realtà... non parliamo poi della carta igienica, almeno ora negli eventi dove scatto a raffica tra spintoni e maledizioni, quando mi manderanno a cacare potrò mostrare con soddisfazione il mio rotolo. |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:41
Paolo, Signessuno ha anche scritto “ Quando c'è di mezzo un'umano per me ML tutta la vita. „ e “ Vedrai cosa farà la R3 e cosa farà, anche con le ottiche EF.... questo è uno straordinario goal di Canon Cool „ Quindi l'esatto opposto di quello che sostieni: in situazioni del genere meglio le mirrorrless della 1dx |
| inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:48
“ Quindi per sfatare l'ennesimo mito da forum, i prof nel mio settore hanno tutti i nuovi bianconi serie 3 e le 1DX3, perché i vantaggi in AF e peso sono enormemente superiori ai presunti difetti (sul campo inesistenti) di qualità! E per buona pace, ribadisco per l'ennesima volta che il materiale professionale (bianconi e serie 1, da dati Canon, NON miei!) sono venduti a professionisti al 99% dei volumi di vendita! Circa il 92/94% viene venduto con fattura (quindi professionisti/agenzie) ed il restante sempre a professionisti, ma senza ammortamento per gli ovvi e noti motivi fiscali. Canon stima che l'amatore che compra bianconi/1DX2-3 nuovi sia assolutamente ininfluente e nell'ordine di pochissimi punti % se non meno di 1… „ Che sia di esempio su tutti i forum. E' sempre stato così da anni. |
user210403 | inviato il 25 Luglio 2021 ore 17:49
Se vi interessa, sono in pista oggi,con accredito per evento internazionale trasmesso in TV in diretta, e ho visto all'incirca : su 50 fotografi, 48 reflex, 2 mirrorless Su 50 fotografi, 30 nikon, 18 canon, 2 sony ( il m4/3 non sanno nemmeno cosa cosa sia) Su 50 fotografi, 47 avevano gli zoommoni, 3 super tele di NON ultima generazione.... Questo è il mio feedback sul mondo reale.... Ovviamente le olimpiadi sono altra cosa.... Di R5 R6 A1 ecc.... Nemmeno l'ombra |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |