RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

informazioni corredo m4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » informazioni corredo m4/3





avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:17

Giusto per completezza sapete quanto pesa lo zainetto dei ragazzini delle scuole elementari?
Il Ministero dell'Istruzione in collaborazione con il Ministero del lavoro, salute e politiche sociali hanno inviato agli istituti scolastici tutte le raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità, secondo cui il peso degli zaini non deve superare il 10-15% del peso corporeo dello studente.16 set 2020.
facendo due conti un bambino di 30 kg può portare uno zainetto di 3 kg. Sorriso

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:19

Ripeto a scanso di equivoci: non sto pensando di sostituire la sony ff . Voglio affiancare un corpo leggero per mia moglie e all'occorenza da usare quando vado a fare escursioni in montagna.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:24

Phsystem, tranquillo, nessuna offesa; replicavo perchè mi è capitato talmente tante volte sentire questa cosa che, ad un certo punto, diventa fastidioso e anche senza senso: non sarebbe il massimo forse avere fotocamere piccolissime e poco evidenti (si pensi alla street) con grandissima qualità, obbiettivi performanti, piccoli e leggeri? Dai, quando ero ragazzo mi piacevano da pazzi i lunghi tele che facevano figo e tanto tanto fotografo prof; ma ero, appunto, un ragazzo e quelli erano tempi in cui le reflex, anche totalmente costruite in metallo, pesavano sui 500/600 grammi e una vera professionale come la F2 con tutto il Photomic pesava tantissimo ma solo 840 grammi! Forse non facevano buone foto? Poi negli anni '70 non si vedeva un turista giapponese senza un Olympus OM 1/2 secondo la moda della riduzione delle dimensioni e la compattezza , guerra che interessò tutti Nikon, Canon Pentax con la più piccola del tempo, la MX ecc. Leggo vari articoli su riviste del settore che auspicano riduzione dei pesi. A chi, in teoria, dispiacerebbe? In effetti io sarei felice se la tendenza alla riduzione dovesse diventare gara tra marchi: ci guadagneremmo tutti e sicuramente la tecnologia ci sarà.
E se un ragazzino può portare 3 Kg che significa? Che non sarebbe auspicabile ridurre pesi e dimensioni e puntare alla compattezza? Allora va bene così? Ha senso come discorso?
GiovanniT_: credo che dovrai ripetere le tue esigenze altre 15 volte... Magari fai parlare tua moglie con la mia che ha anche lei una EM10 che mette in borsetta e non si sognerebbe mai di portarsi uno zaino dietro: e, prima che altri sollevino eccezioni, lo dico io: è una discreta fotografa

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:27

Claudio Santoro, non penso di aver offeso nessuno. Se ti sei sentito offeso chiedo scusa.
L'autore del post, Giovanni, ha ben capito cosa volevo dire.
Ma lo spiego meglio per chi non avesse capito.
Se parliamo di uscite a caxxeggio (si può scrivere?) sono la prima a portar dietro il minimo indispensabile senza inutili orpelli da bordo campo. E se mi perdo una foto per questo, pace. Se però esco appositamente per fotografare in un posto che chissà se ci tornerò ancora, allora, scusami, ma preferisco avere con me il meglio che posso. Giovanni chiede per un corredo da regalare alla moglie che poi userà di tanto in tanto. Se tiene in borsa 1 kg di roba o 1.2 o 1.5, cosa vuoi che cambi? Se invece, per risparmiare cento grammi deve spendere 500 euro in più la differenza per me conta.
E ti chiedo di perdonarmi se non ho la possibilità economica di avere due, tre o quattro corredi intercambiabili da cambiare con la stessa facilità con cui si cambia un paio di scarpe.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:28

un altra idea che sto cercando di reprimere dalla mia testa sarebbe quella di vendere il corredo ff sony e sostituire tutto con un buon corredo m4/3. però ogni tanto mi piace fare foto in notturna e per quelle il pieno formato è l'ideale. quindi per adesso non credo che prenderò in considerazione questa ipotesi. comunque in futuro non escludo che possa succedere

Sembravi deciso ma non così tanto. Considera che uso m43 da 8 anni e lo trovo il miglior ancora sistema per le mie esigenze (ho cominciato a portare in bici da subito E-M10, 12/17/45, ora la piccola è risorta a nuova vita : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3660541&show=2 ) e ho affiancato da poco un mini sistema full frame con tre ottiche. Insomma l'esatto contrario di te.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 14:59

Giulia88: ripeto anche a te, nessuna offesa. E ci mancherebbe che alla mia età ci si offendesse per cose simili! Credo che l'autore del post (anche poco fa) stia ripetendo sempre la stessa cosa: non vuole cambiare brand, solo affiancarlo, e vuole spendere non tanto per qualcosa di leggero per la moglie che fino ad ora ha fotografato col cellulare ma con un intento che non è delicato definire "caxz...ggiare. Vuole probabilmente iniziare e vedere come va, senza impegnarsi più di tanto e senza caricare sulle spalle qualcosa di inutile. Poi lui va in montagna, mi pare, e forse stare leggero non gli dispiace così tanto. Le mie uscite non sono quelle di un professionista (puoi guardare le mie gallerie e non sono nemmeno quelle di un principiante.) Ma quando esco per fare foto raramente mi posso e voglio permettere il lusso di uscire da solo o con compagni di merende: lavoro molto e se ho un giorno libero (spesso nemmeno la domenica, e spesso nemmeno Natale e Pasqua ecc) o se sono stato via per lavoro anche di notte ( per qualcuno è così) non mi sembra giusto sottrarre tempo alla mia famiglia e, oggi, soprattutto a mia moglie. Si esce, si va per musei, per vedere posti nuovi, si fanno altre cose (come tantissimi di noi anche qui su Juza), si pranza fuori e poi, se ce n'è la possibilità, si fa qualche foto, a volte anche insieme alla consorte che è bravina, fotografa da anni e vuole anche lei (ma sarà una malattia grave?) attrezzatura leggera. Le foto fatte, che so, in Normandia, in Bretagna, in Norvegia, alle Lofoten, a Capo Nord, sulle Alpi, in Val d'Orcia come a Venezia come in altri posti, di giorno come di notte puoi star sicura che non sono state fatte da me da solo (come per tantissimi altri qui su Juza) ma stando insieme quasi sempre per non dire sempre a componenti della mia famiglia (in genere leggi moglie!) che non si perderebbe mai e poi mai un'uscita per vedere posti nuovi.
E anche se sarò in un posto dove non so se ci tornerò, mi sono prima un po' documentato in genere, l'ho studiato prima per quel che posso e non mi porto certo tutta la mia attrezzatura Nikon che ho accumulato negli anni (...un po' di anni...) perchè ho un pochino di esperienza, appunto nei diversi anni che fotografo, e non è che ci vado portandomi di tutto: la cosa mi sminuirebbe.
Ultimo discorso quello economico: se il tuo 88 si riferisce alla tua data di nascita, ovviamente la prospettiva è diversa dalla mia: innanzitutto avresti esattamente l'età di una delle mie figlie e avresti quindi la stessa simpatia e comprensione che ho per quella età. Ma la prospettiva per me è diversa: non cambio macchine fotografiche "come scarpe", dal momento che la mia ultima reflex è una D800 del 2012 e se ho una Olympus e anche, da poco, una Sony A7RIII non è che mi posso sentire in colpa: lavoro da una vita e certe spese, ovviamente, non mi fanno sentire in colpa. Lo posso fare, punto. Ma ti assicuro che nella vita ci sono spese molto maggiori, anche le tasse di un solo anno all'università per i propri figli...

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 15:06

Leggendo le ultime richieste io penso che la e-m10 mk2 + il 17mm 1.8 (34mm equiv.) e il 45mm 1.8 (90mm equiv.) soddisferebbero alla grande.
Ottimo stabilizzatore, comodo anche per brevi video, buon AF-S veloce e silenzioso, tenuta iso (per me) accettabile fino al 1600 iso, molte funzioni interessanti tipo live time, live bulb, ...., jpeg pronto (nel senso che bisogna sbattersi abbastanza col raw per fare meglio) che potrebbe essere utile in foto vacanze, ....., e oggetti compatti e graziosi che richiamano una bella linea old!

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:26

Inoltre, GiovanniT, se finirai per scegliere la Oly emd 10, prendi la mark II ed evita la mark III.
Quella più datata è meglio(puoi approfondire qui su Juza) e costa anche meno

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:28

Inoltre, GiovanniT, se finirai per scegliere la Oly emd 10, prendi la mark II ed evita la mark III.

Io, budget permettendo, prenderei la iv. ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:33

Apparte i megapixel in più della IV quali sono le sostanziali differenze tra II , III e IV?

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:37

www.digitalcameraworld.com/uk/features/olympus-om-d-e-m10-mark-iv-vs-o

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 16:53

Grazie mille Rcris
E grazie anche a tutti quanti per i molti consigli.

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 17:29

Credo che l'autore del post (anche poco fa) stia ripetendo sempre la stessa cosa: non vuole cambiare brand, solo affiancarlo, e vuole spendere non tanto per qualcosa di leggero per la moglie che fino ad ora ha fotografato col cellulare ma con un intento che non è delicato definire "caxz...ggiare. Vuole probabilmente iniziare e vedere come va, senza impegnarsi più di tanto e senza caricare sulle spalle qualcosa di inutile. Poi lui va in montagna, mi pare, e forse stare leggero non gli dispiace così tanto.


Infatti, se leggi bene i miei commenti, io gli ho semplicemente consigliato di guardare a qualcosa di non eccessivamente costoso. Che se poi non lo convince, non ci ha smenato grosse cifre.


E anche se sarò in un posto dove non so se ci tornerò, mi sono prima un po' documentato in genere, l'ho studiato prima per quel che posso e non mi porto certo tutta la mia attrezzatura Nikon che ho accumulato negli anni (...un po' di anni...) perchè ho un pochino di esperienza, appunto nei diversi anni che fotografo, e non è che ci vado portandomi di tutto: la cosa mi sminuirebbe.


Anche qui, dove leggi che porto di tutto? Ho scritto il meglio che posso. Ed ovviamente anch'io (come tutti) mi documento sul posto che vado a fotografare. Ma proprio perché il mio stipendio mi permette un viaggio all'anno, quando va bene, o addirittura anche ogni 2 o 3 anni se la destinazione è costosetta, non farei mai scelte di compromesso per risparmiare qualche kg di peso. Poi, per la carità, sono scelte.

Ultimo discorso quello economico: se il tuo 88 si riferisce alla tua data di nascita, ovviamente la prospettiva è diversa dalla mia: innanzitutto avresti esattamente l'età di una delle mie figlie e avresti quindi la stessa simpatia e comprensione che ho per quella età. Ma la prospettiva per me è diversa: non cambio macchine fotografiche "come scarpe", dal momento che la mia ultima reflex è una D800 del 2012 e se ho una Olympus e anche, da poco, una Sony A7RIII non è che mi posso sentire in colpa: lavoro da una vita e certe spese, ovviamente, non mi fanno sentire in colpa. Lo posso fare, punto. Ma ti assicuro che nella vita ci sono spese molto maggiori, anche le tasse di un solo anno all'università per i propri figli...


Sì, 88 è il mio anno di nascita. E non era mio intento far sentire in colpa chi ha più di un corredo. Il mio migliore amico nonché maestro in ambito analogico (e, fotograficamente parlando, partner ideale) di corredi ne ha alcune decine. E mai mi sono sognata di fargliene una colpa. Se fosse ancora qui sul forum gli chiederei di confermarlo, ma purtroppo ha deciso che qui non tira una buona aria e credo abbia deletato il suo account.
Io mi sono limitata a scrivere che non farei questioni per qualche etto di peso.

P.s.
Mi sono laureata mantenendomi gli studi, non potendo gravare sulla mia famiglia, per cui so cosa vuol dire pagare le tasse universitarie. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 17:43

qui puoi trovare le differenze:
mirrorlesscomparison.com/olympus-vs-olympus/omd-em10-ii-vs-em10-iii/
mirrorlesscomparison.com/olympus-vs-olympus/omd-em10-iii-vs-em10-iv/
a parte il sensore da 20 mpx sulla iv, la principale differenza è quella di una maggior programmabilità dei tasti funzione sulla ii; quando uscì la iii c'era anche un'altra grave mancanza che era la possibilità di usare il flash pop-up come master, poi corretta con aggiornamento firmware. Io ho la EM1mkii e mki e ho avuto la EM5, conosco abbastanza i due sensori da 16 e 20mpx e ti direi di partire da questo nelle tue scelte, considerando che le differenze non sono rivoluzionarie; se vuoi spendere poco rimanendo sul 16mpx ti direi di valutare anche la EM5mkii, dimensioni come le RM10 e comandi come le EM1, Non mi esprimo dullehttps://mirrorlesscomparison.com/olympus-vs-olympus/omd-em10-iii-vs-em10-iv/ panasonic non conoscendole direttamente; per gli obiettivi ti confermo l'ottima qualità del 12-45 (dopo averli avuti entrambi ho infatti dato via il 12-40) e del panasonic 20mm (unico problema la rumorosità dell'autofocus); preciso che per usi in bassa luce/alti iso ho un corredo FF.

p.s. ti consiglierei di valutare anche altre soluzioni, avendo già una sony una serie 6xxx potrebbe essere economicamente valida, e lo dico da non amante delle sony, io uso nikon e olympus ma credo che si trovino ottime siluzioni in tutti i marchi e che i risultati che si possono ottenere con qualsiasi macchina moderna dipendano più dalle capacità di chi le usa; l'affezione a un marchio per me deriva dalla maggior conoscenza data dall'uso.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2021 ore 18:15

Molto bene Giulia. Credo che la distanza da quanto detto da entrambi sia molto più sottile di quanto sembri. Resto dell' avviso che per me e la mia schiena qualche etto di peso fanno una bella differenza, purtroppo. Percio non
ho mai portato con me piu di un paio di zoom oppure due o tre fissi. Niente di più e mi sono costretto a usare quello che avevo. A volte è
un utile esercizio, almeno per me è cosi e mi costringe a trovare soluzioni che stimolanoi. Saranno forse i troppi decenni che porto zaini fotografici e la vedo diversamente? Se fosse così semplice userei solo il m4/3, ma purtroppo sono un po' legato anche psicologicamente alla qualità del FF e poi perché stampo in proprio in A3+ e qualche piccolissima differenza tra i sistemi in stampa mi sembra di vederla.
Apprezzo per quel che può valere che ti sia mantenuta da sola per gli studi, complimenti, la cosa ti fa onore! Ovviamente non c'era nessuna critica, ma solo per riportare le proporzioni di certe affermazioni differenti.
Anche io sono molto legato all'analogico anche se non uso più i rullini pur avendo in passato sviluppato e stampato a lungo, sviluppato diapositive e stampato le dia con Cibachrome
E sono così legato a quel periodo che, devo confessarlo, non ho solo le tre digitali, ma in realtà di corpi reflex ne ho....una quarantina.
Saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me