| inviato il 22 Luglio 2021 ore 12:52
Ciao a tutti, chiedo scusa se è stato già detto in precedenti messaggi. Sto provando il trial di questo software.. Mi confermate che attualmente funziona solo sul raw e non su immagini già demosaicizzate? Cioè, anche su Tiff in teoria funziona, ma mi sembra che sia senza effetti. Il prima e dopo mi sembrano identici Per il mio workflow (multiesposizioni notturne), ho esigenza di applicare la riduzione rumore sul file Tiff finale, e non sui vari raw di partenza |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 13:00
Funziona anche su TIFF e jpeg, si, ma l'effetto o è nullo o è insoddisfacente. Topaz su jpeg e TIFF è più "bravo". |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 13:36
Fatta una prova con l'ultimo giorno di trial che mi rimane di DXO Pureraw. Ho utilizzato il file canon di TheBlackbird La prima foto è solo con la conversione DeepPrime tramite Pureraw, poi convertita in jpeg con photoshop. La seconda l'ho lavorata io con camera raw (ho applicato solo la correzione ottica e abbassato l'esposizione di un decimo di stop, poi lavorato di nitidezza) e poi convertita in jpeg con PS. I risultati finali almeno sul mio monitor (non adobe rgb) sono equiparabili, bisogna ingrandire dal 200% in su. Secondo me questi software sono una manna per i sensori m43 e apsc, per i full frame moderni solo in casi limite. DXO PureRaw visky80.prodibi.com/a/gyw5z8qoz58dz9r/i/yj9olroyge62854?s=%2BrHQiwZW28 Camera Raw visky80.prodibi.com/a/gyw5z8qoz58dz9r/i/76krxyge6rvvjm9?s=9r%2FyFcOmD7 |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 14:04
Eh son piccole si, prova a farti un account Prodibi! “ Secondo me questi software sono una manna per i sensori m43 e apsc, per i full frame moderni solo in casi limite „ +1!!! |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 14:47
Corretto tutto. In serata farò prove con file m43. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 19:48
Ma la On1 solo io vedo che non da nessun effetto, la foto rimane tale uguale cosi come |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 19:53
No anche altri avevano questo problema: ti dipende dall'HW probabilmente. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 19:57
Ah eco, quindi non vedo nulla per questo |
user28666 | inviato il 22 Luglio 2021 ore 20:55
Ripeto, non si possono avere 20 SW.,. Uno per lo sviluppo, un altro se c'è poca luce, un altro per il tramonto, un altro per il museo, ecc. Se un SW è valido, ha lo sviluppo che funziona e ha pure un denoise buono, va bene in tutte le occasioni. In questo caso capture one ha un approccio classico al denoise ed ha anche un buon sviluppo. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 20:58
@Fullerenium La penso allo stesso modo! Voglio cose semplici, il mio è un hobby non voglio soffrire! Però c'è da dire che un software di denoise semplice da usare non è male da avere, è abbastanza veloce da utilizzare per casi sporadici. Per chi usa sensori piccoli oppure FF molto vecchi è utile, per FF e medio formato se ne può abbondantemente fare a meno. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 21:53
Grazie, infatti sembrava strano. Lo disinstallato 10 volte ma il risultato non cambiava |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 22:07
A me serviva anche un sw per lo sviluppo raw e con DXO Photolab ho unito le due cose, ho una Nikon aps-c e mi capita spesso di scattare ad alti iso sw così sono davvero un passo avanti. Avevo provato anche Topaz mesi fa, ma era ben lontano da DeepPrime, è vero che non ha regolazioni ma usandolo da qualche mese per me non ne ha nemmeno granchè bisogno, con le impostazioni di default lavora già molto bene. Il difetto principale è che richiede una GPU recente, altrimenti i tempi di elaborazione sono lunghi. Scattata a ISO 3200 ma sottoesposta di 1 stop o giù di lì (ed è rimasta un po' sottoesposta) i.postimg.cc/1X8ff3jr/DSC-7371-Dx-O.jpg Gli unici casi in cui l'ho visto fare pasticci sono scatti ad iso medio bassi (200-400) e con gradienti nello sfocato, tipo questo: i.postimg.cc/s2b9Jxk1/DSC-5972-Dx-O-1.jpg non che ci sia necessità di usare DeepPrime in uno scatto così ma dato che la D7200 aveva spesso un po' di rumore nel blu anche a iso bassi ho voluto provare, ma è una pessima idea, genera un banding sgradevole. |
| inviato il 22 Luglio 2021 ore 22:43
A me nel NEF della ragazza con la chitarra On1 non è proprio piaciuto, per nulla. E neppure sull'altro NEF sempre della stessa artista a quel concerto. Tutti gli altri NEF che ho provato ok, superbo risultato, ma in quelli con luce dietro forte che risultava in zone di gradiente variegate ha rovinato tutte le sfumature, tutti quante. Grumi fucsia, artefatti zone piallate seguite da granella evidente prima di arrivare ai capelli.... Mah! Purtroppo basta un errore così per dire di aver buttato l'acquisto. Se qualcun altro ci prova con On1 e mi dice che ne pensa mi fa un piacere, specie Mactwin che ha lanciato questa utile catena di scambio e confronti. Speravo di aver trovato la quadratura con poca spesa con NoNoise per i casi di alti ISO, continuando col DPP gratis in tutti gli altri casi... ma se trovo qualche altra pecca così non so, forse preferisco DxO che mi dà pure un motore completo di sviluppo e tanti saluti a DPP... Così completo il workflow e spendo una volta per tutte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |