JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È un pochino più lenta perché deve gestire file più pesanti e anche per via dello specchio più grande. L'autofocus è lo stesso la D500 ha il vantaggio di essere apsc.
Come qualità immagine credo che ci siano differenze minime però ha - un corpo più robusto - un af migliore L'unico dubbio che avrei è se vale ancora la pena investire sulle reflex, visto che una D850 anche usata ha quotazioni alte
Sono passato da D800 a D850 ed il passo è stato notevole sotto tutti gli aspetti.
Diciamo che rispetto alla D800 la differenza maggiore si vede nelle molteplici funzioni del live view che in alcune circostanze è realmente risolutivo, e nello scatto che è di gran lunga più ammortizzato e... dimenticavo: la raffica che è migliore (rispetto alla D800).
Un parere ulteriore: ho anche preso una Z7 che ho affiancato alla D850
In pratica la D850 è una mirrorless senza i difetti delle mirrorless, in primo luogo per l'immediatezza di utilizzo mentre la ML richiede un tempo di startup che fa perdere lo scatto ed inoltre ha un sensore esposto allo sporco con la conseguente necessità di effettuare frequenti pulizie (se cambi ottica spesso).
Unici vantaggi reali della ML sono l'IBIS, che in alcune circostanze fa proprio la differenza, la compattezza e le nuove lenti Z, ma per il resto: grande D850!
“ ma resterebbe sempre un limite sul buffer di soli 50raw contro i 200raw della sorellina. „
No, se scatti raw a 12bit compressed, con un frame rate di 6 fps su scheda XQD arrivi a 200, lì si ferma per limiti di firmware, ma basta staccare e riattaccare che ne fa immediatamente altri 200 di fila e così via.
“ In pratica la D850 è una mirrorless senza i difetti delle mirrorless, in primo luogo per l'immediatezza di utilizzo mentre la ML richiede un tempo di startup che fa perdere lo scatto „
Gsabbio Ho acquistato da poco la Nikon Z6II e devo dire che Nikon ha lavorato molto sull'immediatezza di utilizzo, questa sotto è la mia Z6II da spenta a scatto effettuato.
“ Buongiorno a tutti. Scusate se non è proprio il tema che state discutendo. A proposito della Nikon D850. L'ho acquistata da poco e, volendo fare, tra l'altro, anche un pò di foto notturne, vi chiedo cortesemente se potete consigliarmi un telecomando o intervallometro adeguato, visti i particolari attacchi di cui la fotocamera dispone. Grazie e cordiali saluti. „
Prima di acquistare un qualsiasi telecomando, perché non provi a collegare la fotocamera al cellulare tramite l'app di Nikon “Snapbridge” e vedi se già ti basta? Oltre a scattare a distanza, dal telefono puoi modificare i parametri di scatto e indicare a display il punto che vuoi mettere a fuoco.
Snapbridge funziona abbastanza bene, anche se ti fa consumare un poxhino di batteria in più..... se intendi prendere un telecomando prendi l'originale, non sbagli.
L'intervallometro è già incorporato in macchina...
imposti il live view metti lo scatto silenzioso (scatta toccando il display ed impiega l'otturatore elettronico) metti il ritardo dello scatto
e ti dimentichi qualunque problema di mosso
Nota: in condizioni di luce scarsa è raccomandabile usare la messa a fuco manuale (sempre con l'ausilio del live view)
Rispetto alla D810/D800 l'enorme differenza la fanno le funzioni live view con lo scatto elettronico
In passato avevo scritto altrove che avendo una D800 era ragionevole passare a D850 per eliminare i problemi di micromosso indotti dal sollevamento dello specchio -sensibili sulla D800- mentre non era così necessario per la D810.
Ora... premesso che non c'è un sensibile guadagno passando da 36 a 45 mpix (se è per quello se ne può fare tranquillamente a meno) le motivazioni del passaggio alla D850 vanno trovate proprio in tutte le nuove funzioni live view. Come ho scritto: è una ML senza i difetti delle ML.
Il giorno in cui faranno una D880 (?) con l'IBIS, ed un sistema più efficace nel mirino per la messa a fuoco manuale, questa diverrà la reflex assoluta.
“ ......Il giorno in cui faranno una D880 (?) con l'IBIS, ed un sistema più efficace nel mirino per la messa a fuoco manuale, questa diverrà la reflex assoluta. „
Grazie per i consigli. Avevo fatto riferimento al telecomando per la Nikon D850, esclusivamente per i tempi lunghi oltre i 30'. Con Snapbridge si può arrivare solo fino a questo tempo e poi è sottoposto alla connessione della location che può venire anche a mancare. Comunque, vi ringrazio delle cortesi risposte.
Sono un'estimatore della D850 (ne ho avute due contemporaneamente) e la ritengo una delle migliori reflex mai prodotte da Nikon ma OGGI, se la comprerai, considera che potrai subire dei deprezzamenti molto sensibili anche solo dopo uno o due anni perché le reflex, a torto o a ragione, non le vuole più nessuno. Io le mie le ho vendute entrambe assieme a tutte le ottiche (che non erano poche).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.