RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il "manico" in fotografia d'azione: realtà o possibilita' per tutti usando un sensore stacked?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il "manico" in fotografia d'azione: realtà o possibilita' per tutti usando un sensore stacked?





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 17:57

Claudio lo so benissimo.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2021 ore 17:58

Sorriso

Come non concordare Antonio....

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2021 ore 21:10



















avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 21:33

Come suggerisce Muncias


in verità non suggerirei quello

ribadirei dicendo , si la tecnologia riduce il divario nel raggiungere quel tipo di foto che porti d'esempio ,
assolutamente , certo devi essere conscio e padrone di quello che hai in mano , ma li si spera...

ma , quel tipo di foto , si ferma li , non dice nulla , non la chiamerei naturalistica , ma puro esercizio

forse Angus ha messo un concetto che riterrei ampliabile ad anche più della naturalistica
creatività , conoscenza e sviluppo di un tema , quello si fanno immagini uniche

e probabilmente le fai , ancora ed anche , con una reflex


avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2021 ore 22:01

Di certo non dice nulla a te. Non generalizzerei, anche evitare brutte figure. Forse non ti piace la bellezza. Cosa cerchi in una foto, una storia? O un film? Paghi per fare le foto che scatti?

Nessuno degli scatti postati qui e oggetto di questo 3d sono a pagamento.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 22:15

E da poco che mi sono avvicinato a questa genere, ed ho capito che servono 3 cose;
Fortuna
Manico
Attrezzatura

Io faccio foto in volo con nikon d7500 e signa 100-400
Non e facile ma ci provo
Sicuramente con attrezzatura migliore farei più scatti validi e a fuoco
Ma per ora mi basta quello che ho
Badget nullo.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:54


Di certo non dice nulla a te

assolutamente si , trattasi di mio personalissimo pensiero

il resto del discorso che hai fatto non l'ho capito , ma fa nulla

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2021 ore 23:56

Non so perché ma non mi stupisce.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:29

qualche anno fa avevo iniziato a fare macro, scattavo insetti di cui ancora oggi non so nemmeno il nome... mi ero ripromesso di iniziare a studiare e stavo per acquistare dei libri, poi ho semplicemente smesso per mancanza di tempo da dedicare a questo genere.

C'è da dire che al proliferare di scatti come questi è sempre da vedere la continuità del fotografo in questo genere e il fine stesso...

insomma la tecnologia ben venga in aiuto, comunque sia fotografare determinati soggetti e dare continuità ha anche i suoi costi in termini di km e tempo... farne poi qualcosa comporta anche compotenza nella conoscenza del soggetto che va oltre il semplice fotografare...

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2021 ore 11:44

Certamente. La fotografia è cultura, rappresentazione e interpretazione della realtà. È uno stimolo a comunicare con gli altri, ma anche a conoscere e allargare i propri orizzonti.

Inoltre come dice Emanuele (Juza)
Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me


La fotografia serve a proprio a circondarsi di bellezza.
Fotografare uccelli in volo rappresenta proprio questo per me.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:28

A prescindere dal genere o sotto genere praticato in naturalistica, quello che viene generalmente sintetizzato in "manico" è la.combinazione di 2 variabili che influenzano in modo incontrovertibile la qualità dello scatto e la capacità espressiva delle immagini: tempo da dedicare e conoscenza di ambiente e soggetti. Questi due fattori portano SICURAMENTE a migliori risultati per meri fattori probabilistici, comportamenti osservabili, condizioni di luce. L'attrezzatura e la capacità tecnica vengono dopo. Ammiro lo foto di Cortesi e praticando naturalistica riconosco grande capacità di utilizzo dei tele e delle migliori condizioni per ottenere quel genere di scatti. E confermo che le nuove macchine aprono possibilità prima impensabili. Diciamo quindi che tempo e conoscenza restano preponderanti, ma se prima era diciamo un 70-30 vs l'attrezzatura, adesso siamo ad un 65-35.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2021 ore 12:41

Claudio, io ho solo tanta invidia... provo una sana invidia per un genere che ho tentato di praticare in passato, per di più con il top dell'attrezzatura, ma che non ha mai portato a risultati degni di nota!

Quindi si, secondo me ci vuole il manico, l'attrezzatura può aiutare, ma se non c'è quello c'è poco da fare!

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:15

“ Attualmente utilizza uno zoomone”
Anche lui è ora un seguace adoratore dello zoommoneMrGreen
Ciao Cla';-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:32

Al giorno d'oggi non penso che ci sia per forza bisogno di una fotocamera da 7000 euro per pigliare un pennuto in volo

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3950907&l=it


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 13:59

Le migliorie tecnologiche hanno evidentemente aperto le porte alla fotografia naturalistica ad una platea più vasta che in passato.
Sicuramente oggi fotografare un uccello in volo erratico è molto più semplice di quando l'AF non c'era proprio oppure era piuttosto rudimentale.
Ho ancora, da qualche parte, un vecchio DOI 400mm a lenti MAF manuale ed attacco a vite che con adattatore montavo sulla mia Contax 139 per qualche “tentativo” di avifauna - rigorosamente in fase statica, su posatoio. Scatto “al volo”? Manco a pensarci, era solo, per le mie capacità e l'attrezzatura disponibile, uno spreco di preziosa pellicola.
Oggi, si, tutto è più semplice dal punto di vista tecnico, ma il fatto di poter avere ben a fuoco e nitido un soggetto che anni fa era difficilmente fotografabile non è che mi renda un fotografo migliore.
Scarso ero e scarso resto.
Ma la cosa non mi disturba.
Personalmente quando vado a fotografare avifauna (o comunque esco per una sessione fotonaturalistica in genere) lo faccio soprattutto per evadere un po' dal caos cittadino e starmene in santa pace in qualche luogo meno antropizzato, a contatto con la natura.
Non sono il tipo da “capanno” a tutti i costi per portare a casa per forza uno scatto (beh, i capanni presenti nella mia zona li uso, ogni tanto, ma non mi esaltano: mi pare di “barare” pur di portarmi a casa una foto).
Preferisco godermi un po' l'ombra di un albero in un posto tranquillo, ad esempio, confidando che dopo un po' la fauna si abituerà alla mia presenza e mi offrirà qualche opportunità per scattare. E se non succede, pazienza, tanto mi sono svagato, snebbiato la mente e riposato le orecchie rispetto al rumore cittadino.
Per avere foto “belle” credo serva però ben altro rispetto a quello che faccio io: il famoso “manico”, accompagnato da studio preventivo della specie che interessa fotografare, sopralluoghi preventivi, etc… insomma, l'attrezzatura aiuta ed ha aperto le possibilità operative a molti interessati al genere, ma poi l'abilità e la qualità del lavoro svolto dal fotografo restano fondamentali.
Ben venga comunque l'ampliamento della platea di fotonaturalisti: è bellissimo poter ammirare il lavoro di chi è bravo e fotografa sul serio! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me