| inviato il 20 Luglio 2021 ore 0:38
Grazie a tutti ragazzi. Adesso ho le idee molto più confuse e non so che fare. Sono scoraggiato. Mi avete dato dei buoni consigli ma anche detto che molte soluzioni sono macchinose o non ottimali oppure vere ciofeghe. Forse mi tengo l'attacco e le piastre che ho e rinuncio a fare le foto in verticale. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 0:55
Mission completed |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 9:00
Perfetto! A questo serve un forum!! Provo a riassumere: a) sulla tua testa non puoi sostituire il clamp b) la staffa che avevi linkato è una mezza ciofeca A questo punto rimangono valide due possibili soluzioni: a) acquistare un clamp economico da avvitare fisso sopra la piastra della tua testa, ed una staffa ad L b) acquistare una staffa ad "L" che permetta di montare una piastra originale Manfrotto sul lato lungo e un'altra sul lato corto, bisogna sbattersi a cercare una staffa che lo consenta (piastra originale per piena compatibilità) La staffa ad L può anche non essere di marca, purchè sia fatta per la tua fotocamera, le staffe "universali" tendono a girare non avendo i fermi sotto alla fotocamera, esperienza già fatta. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 12:30
Io al tuo posto non mi farei troppi problemi e proverei a prendere la staffa che avevi indicato. La provi per bene e poi nel caso la restituisci (occhio solo che le spese di spedizione non siano a tuo carico). Il commento postato è l'unico negativo quindi potrebbe essere un esemplare difettoso. Altrimenti ti rimangono le soluzioni proposte da Alvar Mayor |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 14:36
Le difficoltà si possono tramutare in opportunità. Manfrotto con i suoi attacchi proprietari ha regnato per anni in ambito fotografico, in ambito video regna ancora ma l'occasione va colta per fare il passaggio ad arca. Fosse per me darei un “taglio dalla testa” (leggi cambiarla proprio, senza adattare). |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:09
Grazie del suggerimento Prisma, però non ho capito come fai ad usare questa staffa a L con l'attacco Manfrotto quando utilizzi la fotocamera in orizzontale. Suppongo che la devi smontare ed utilizzare un'altra piastra con l'attacco RC2. O non ho capito? “ Io al tuo posto non mi farei troppi problemi e proverei a prendere la staffa che avevi indicato. La provi per bene e poi nel caso la restituisci (occhio solo che le spese di spedizione non siano a tuo carico). Il commento postato è l'unico negativo quindi potrebbe essere un esemplare difettoso. „ Quanto a quest'altro suggerimento da quello che sono riuscito a capire sul sito di Amazon le spese di eventuale reso sarebbero a mio carico e non ho idea di quanto possano essere, ma immagino siano abbastanza alte dato che dovrei rispedirlo in Cina. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:39
Visto il 3d , mi aggancio senza aprirne un'altro . Non ho neccesità urgente ma vorrei capire che piastra a L potrei acquistare da usare con ML Fuji serie XTx e con il seguente treppiede che avevo acquistato ai tempi dei carrarmati FF Canon . https://www.amazon.it/gp/product/B00ICFIV74/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title Grazie per le risposte che mi darete |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 17:46
Opportunità anche per te. Il passaggio a ML induce ad alleggerire anche il comparto treppiede e testa. Perché scarrozzarti tre chili e mezzo con una bella fuji XT* ? Tre risposte sono state già date, la quarta è di pensionare oltre alla testa… anche il treppiede! |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 18:03
“ Grazie del suggerimento Prisma, però non ho capito come fai ad usare questa staffa a L con l'attacco Manfrotto quando utilizzi la fotocamera in orizzontale. „ Secondo me ha montato DUE piastre Manfrotto sotto alla staffa ad L. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 18:05
@Maucos_59: anch'io ti chiedo a cosa ti serve il treppiedone per la minuscola Fuji? Conosco lo 055, ne ho avuti due, ma solo il treppiede è 2,4 kg ... un macigno. Vendilo e compra altro. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 18:10
@Alvar Mayor Mettere in vendita sarebbe il meno , anche se non saprei a che prezzo . Poi che potrei acquistare ??? Vediamo i suggerimenti |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 18:19
Che bello il Manfrotto 055, davvero un ottimo prodotto. Venduto anche io per roba più leggera: Manfrotto BeFree e Manfrotto Element piccolo (per setup leggeri entrambi ottimi, chiaramente in condizioni climatiche normali, se tira vento è bene usare altro, tipo appunto 055). |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 20:52
“ Poi che potrei acquistare ??? Vediamo i suggerimenti „ Un bel feisol CT-3442 con una testina Sirui K20X come lo vedi? Oppure un leofoto LS-324C + testa sempre leofoto LH40? Oppure, oppure se vuoi fare il salto carpiato triplo e svoltare... un peak design travel tripod, carbon edition ovviamente! ( della serie ero partito per cambiare la staffa e ho preso staffa, treppiede e testa ) |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 21:01
@claudio e Alvar: come avevo spiegato in un altro thread a me la staffa ad L serve solo in un caso particolare, le foto notturne. In quelle occasioni quando faccio la sessione verticale monto la staffa con avvitata la piastra Manfrotto sul lato corto, se faccio una sessione orizzontale tolgo la staffa e monto un'altra piastra Manfrotto direttamente alla macchina. Capisco che per altri usi possa essere un metodo poco pratico. |
| inviato il 20 Luglio 2021 ore 21:09
Il tutto poi montato su un minitrack lx a sua volta montato con attacco Manfrotto su testa 804RC2 e treppiede 290 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |