JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Su Amazon si trovano le batterie dummy a un decimo. Poi si collegano a un alimentatore usb da 2A o più e si usa collegata all'alimentazione. Ce l'ho per tutte le fotocamere, così da usare anche battery pack che durano dcome dieci batterie.
No, no, non maledico nessuno che lavora. Al massimo sfotto. Mi piacerebbe sapere quanti ne hanno venduti di quei robaccini. Poi ci pensera' il loro CEO a licenziare tutto il gruppo che ha deciso quel prezzo.
Mi sono messo per due minuti a passarmi sull'occhio dx la R6 e la RP a distanza di pochi secondi. Non so se rendo l'idea: il mirino della RP "stressa" un minimo di piu' l'occhio rispetto a quello della R6. Niente di trascendentale. Ovviamente la mia e' un'opinione personalissima. Ma ci devi davvero fare attenzione e pensare: devo trovare delle differenze fra due macchine il cui costo e' in rapporto 3:1. Se no che cacchio ho speso a fare 3 volte i soldi!
Frengod: questa proprio non la volevo sentire - ho fatto qualche prova con il Canon 400 f 5.6 in configurazione "classica" su 1d4 VS stessa ottica su RP - mettiamo pure il diverso bilanciamento dei pesi e l' ergonomia .... ma con la Rp, le rondini in volo, a distanza di scatto, non riesco quasi a tenerle nel mirino - se la differenza con la R6 non e' così marcata, mi viene da piangere ....
si' il mirino rp va regolato bene. Abituato a quello della Sony (che detto per inciso mi ha fatto mettere la fotocamera da parte ed usarla solo piu' per il punta escatta da fiera, il mirino della RP potrebbe un po' riappacificarmi con gli evf.
Alla fine non e' come quello della reflex.. ma e' utilizzabile. Tutta la pletora delle informazioni in piu' che riporta a mio avviso sono inutili. E le ho tolte. Non siamo in un videogioco. La camera si regola in anticipo su cio' che vuoi ottenere e poi scatti OSSERVANDO COSA SCATTI, non perdendo tempo a decifrare menu' aeronautici.
Se cambiano le condizioni di luce te ne accorgi da solo senza dover avere un dannato mirino che te lo ricorda.
Per ora, pur con tutti i distinguo del caso, sembra essere abbastanza efficiente.
Certo non sembra adatto a foto sportiva. Anche se tra qualche giorno conto di portare la RP fuori con un vecchio 300 fisso manuale e vedere come si comporta fotografando roba che si muove veloce.
P.S. non sono ancora pratico con menu e tasti.. per cui spesso mi ingarbuglio usandola. Ma devo dire che trovo una certa corrispondenza con la serie 1. MANCA LA ROTELLA E MANCA il JOYSTICK!! Devo assolutamente riconfigurare i comandi per regolare la terna. Cosi' com'e' , di serie, risulto troppo lento nella manovra.
Provato con: RP + RF24-105mm F/4L IS @105mm R6 + adattatore + EF70-200mm F/4 IS @105mm Poi ho invertito le ottiche. Fuori dalla finestra. Anche con panning. Niente degno di nota. Forse un verde degli alberi + brillante sulla R6.
Ho occhiali per correggere -2.5 miopia. Oh fanciulli, che sia chiaro: io sono uno di bocca buona che non sta' li' con la camera sull'occhio per ore! Ne faccio uso turistico. Una botta e via
OT Degno di nota per me sono la maneggevolezza, leggerezza e la facilita' nel raggiungere ed usare i comandi della RP rispetto alla R6. La R6 e' (per me) una macchina con cui passi dei secondi a pensare. La RP: scatti e passi. Due scopi e filosofie diversi.
mah.. io per ora la sto usando in manuale puro e duro. Persino la messa a fuoco manuale.
Cosi' mi sembra vada benissimo anche per fotografia "ragionata".
Appena avro' capito come funziona in manuale, passero' a selezionare gli automatismi che davvero mi servono (pochi). Quasi tutti relativi al flash e alla messa a fuoco. Che al momento non ho ancora testato. Il resto stara' li' fino a che non sentiro' necessita'.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.