RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:49

io non so come si facevano splendide foto anche prima con tutte queste castrazioni MrGreen
a parte la polemica, continuo a fare foto (magari brutte per carità) senza sentire la necessità di tutte queste essenziali e necessarie migliorie

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:56

Il fatto è che per ovvi motivi industriali, lo sviluppo delle reflex si è fermato.
Ci fosse una R6 (sensore, ibis, monitor articolato, ...) In un corpo reflex, la scelta sarebbe meno impari e credo molti preferirebbero ancora tale soluzione ibrida

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:04

No Meki ma non c'è nessuna polemica, infatti ho precisato che quando non hai mai avuto qualcosa non ne senti assolutamente la mancanza. Si continua a scattare lo stesso.

Dab963, ma infatti il punto è proprio questo. Non è che le che le reflex attuali non siano migliorabili, ma è proprio che non ne svilupperanno più.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:05

Al momento ho entrambe,una d3s e una sonya a7s, ho avuto modo di provare diversi corpi macchina reflex e ml negli ultimi anni tranne a9 e a1 a dire il vero...

nella fascia semi pro oramai non c'è grande motivo pre preferire una reflex ad una ML, differente il discorso pro dove le ammiraglie reflex restituiscono un feedback diverso a certi fotografi abituati più che alla resa all'ergonomia generale.

Io sono il fotografo che è abituato a controllare tutti i parametri con macchina quasi sempre in modalità M o al massimo A, su d3s ho 4 profili pilotato da tasto FN dove deciso solo se scattare in iso manuale, oppure auto iso con tempo di posa minimo a 1/100 oppure 1/160... tutto il resto è sulla macchina e non entro mai nei menù, vado spedito così e mi trovo bene, anzi una favola.

sulla a7s invece utilizzo poco il mirino e spesso mi trovo ad utilizzare la macchina a pozzetto... la trovo molto più pratica per scatti dove la d3s diventa scomoda sia per peso, dimensioni e mancanza schermo reclinabile o articolato, ma noto una certa lentezza operativa, in generale al fatto che molti parametri vengono mostrati a schermo o mirino aprendo di fatti un sotto menù, insomma se il contesto cambia spesso è meno comodo... Se proprio vogliamo le uniche ml che mi hanno restituito un bel feedback un pò da reflex sono le fuji, tipo la x-t4

Credo che canon con R3 e nikon con Z9 se esce andranno finalmente un pò a stuzzicare quei professionisti che ancora preferivano le reflex ergonomiche, fatta questa analisi reflex sono interessanti e lo saranno ancora di più per qualche anno considerando i costi sull'usato... insomma c'è il serio rischio di farsi un corredo pro con pochi soldi.... e comunque almeno in QI non essere per il momento tanto lontano dalle ML attuali.


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:10

chi è passato da reflex FF a mirrorless FF è contento o pentito?


io mi sono pentito di non averlo fatto prima.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:11

Veramente hanno tirato fuori la D6 e 1DXIII

Sono praticamente morte e defunte poco dopo l'annuncio in quanto una R6 (che non è per niente il top di gamma) sta generalmente avanti a prestazioni e costa 1/3

Purtroppo l'era reflex è finita, era un paradosso dall'inizio in realtà e con l'AF è solo aumentata la difficoltà di una cosa semplice

E lo dice uno che ne ha 3 di reflex

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:21

Un mese fa ho acquistato l'R6 permutando la "vecchia" 6D MII e devo dire che non sono assolutamente pentito. I primi scatti li ho fatti con anello adattatore e ora pian piano aggiornerò anche le ottiche passando a RF per sfruttarla al massimo.
Avrei voluto fare prima il passaggio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:23

La maggior parte di coloro che hanno fatto il passaggio a ML interviene per perorare la propria causa. Ma occorre leggere ed interpretare con attenzione gli interventi fatti:

Fuoco incerto con le reflex? ma dove? quando? Forse con le 6D old con 1 solo punto di maf utilizzabile e lenti f1,2, non certo con macchine serie 5d come la 3 e la 4...

F/b focus? come fosse una cosa sistematica sulle reflex e del tutto assente sulle ML. Entrambe teorie strampalate e prive di ogni fondamento, tant'é che anche su alcune ml viene messa la microregolazione delle lenti...

Esposimetro nel mirino? Non l'avevate mai visto nelle vostre reflex?

Anteprima jpg? con quegli schermini lí riuscite a valutare la foto? Ma per favore....

Mirino ottico fasullo? hahahaha, questa é la piú palese dimostrazione di come si possa distorcere la realtá pur di dare valore a cose obiettivamente peggiori...

Comunque, considerando il passaggio da 5d3 a R6 oggetto di questo topic, ci sono certamente dei punti a favore della ML:
1) schermo snodato
2) wifi
La maf su tutto il frame, per me, é un vantaggio del tutto secondario e risibile se non fai uccellagione. Diventa molto importante, invece, nel caso tu la faccia

Per contro, ci sono anche punti a sfavore che non vengono mai evidenziati:
1) ergonomia. La R6 é davvero piccolina. Ben fatta, ma piccolina. Con adattatore EF e lenti serie L il bilanciamento di corpo e lente é perfettibile
2) costruzione del corpo macchina: per quanto la R6 non sia paragonabile ad una 6d, non raggiunge il livello qualitativo delle serie 5 di canon
3) compatibilitá accessori e lenti di terze parti: devo ancora capire bene quali flash sono compatibili e quali non lo sono; le lenti terze aavevano spesso problemi anche con i protocolli dei nuovi modelli reflex, non voglio pensare cosa abbia introdotto canon con 2 pin in piú sui nuovi attacchi rf...
4) il mirino evf che molti elogiano, non piace a tutti. E anche questo é un fattore da valutare con attenzione...

Per me, il passaggio si puó certamente fare, ma senza pensare che siano tutte solo rose e fiori.
Di punti negativi da valutare ce ne sono diversi.
Buona scelta

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:28

@Cesare
quelle sono uscite nel 2020, calcolando che la progettazione e realizzazione di una macchina prende il suo bel tempo, erano progetti di 1 o 2 anni prima che poi ovviamente a quel punto dovevano fare uscire.
Nel 2021 credo sia uscita solo la Pentax K3 III che tra l'altro costa 2.000 euro... vorrei tanto sapere quante ne hanno vendute.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:28

Non mi pongo il problema.
O almeno non me lo pongo fintanto che non esistono ml a pellicola.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:28

io non so come fate a preferire l'incertezza dell'af, i problemi di F/B focus sempre dietro l'angolo, una copertura dell'af ridicola anche rispetto ad una ml entry level, alla "falsità" del mirino ottico (che diventa inutilizzabile di sera) e l'assenza di funzionalità stupide ma essenziali come la livella e l'istogramma realtime.


e poi.....
ingombri e pesi minori
possibilità di usare qualsiasi ottica vintage e a maf manuale
precisione di maf manuale chirurgica
minori vibrazioni
stabilizzazione sul sensore.....

Con questo non è che con una reflex non si possano fare più foto, ma i vantaggi in una ML ci sono eccome

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:29

Ma occorre leggere ed interpretare con attenzione gli interventi fatti:

Fuoco incerto con le reflex? ma dove? quando? Forse con le 6D old con 1 solo punto di maf utilizzabile e lenti f1,2, non certo con macchine serie 5d come la 3 e la 4...

F/b focus? come fosse una cosa sistematica sulle reflex e del tutto assente sulle ML. Entrambe teorie strampalate e prive di ogni fondamento, tant'é che anche su alcune ml viene messa la microregolazione delle lenti...

Esposimetro nel mirino? Non l'avevate mai visto nelle vostre reflex?

Anteprima jpg? con quegli schermini lí riuscite a valutare la foto? Ma per favore....

Mirino ottico fasullo? hahahaha, questa é la piú palese dimostrazione di come si possa distorcere la realtá pur di dare valore a cose obiettivamente peggiori...


Credo tu non abbia capito (davvero) i vantaggi felle ml.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:31

Comunque si rischia di andare OT e parlare sempre dell'inutile dilemma reflex/ML.
Il quesito dell'autore del 3d era se chi ha fatto il passaggio si è pentito oppure è contento.
Chi è rimasto a reflex è sicuramente contento perchè non sente la scimmia di passare a ML.
Chi ha fatto il passaggio, tranne rare eccezioni che comunque ci sono, è soddisfatto del passaggio.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:32

Passato da D750 a Z7. Molti vantaggi, in primis il numero dei punti di messa a fuoco, la stabilizzazione e l'eye Af. Note meno positive per Autofocus in movimento ma superabili - sino a un certo punto - studiando un pochino i settaggi. Dal punto di vista economico, per me che ho scelto di lavorare il più possibile con obiettivi nativi, un bagno di sangue.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:35

Veramente hanno tirato fuori la D6 e 1DXIII

Sono praticamente morte e defunte poco dopo l'annuncio in quanto una R6 (che non è per niente il top di gamma) sta generalmente avanti a prestazioni e costa 1/3

Purtroppo l'era reflex è finita, era un paradosso dall'inizio in realtà e con l'AF è solo aumentata la difficoltà di una cosa semplice

E lo dice uno che ne ha 3 di reflex


La mia vetusta d3s con l'85 1.8 AF-D di recente non mi ha cannato una foto su una sequenza di ritratto, forse so come usare io la macchina, forse sono stato fortunato? boh... secondo me come in tutte le cose è bene valutare il reale beneficio e io la vedo così:
- ML è il top in tutto tranne che in ergonomia
- L'af di alcune ML è superiore ma a patto di scegliere ottiche che stanno dietro alla macchina stessa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me