| inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:42
Angus sappiamo cosa ne pensi tu ed anche Perbo. Ma fatevene una ragione: non è come la volete dipingere. Saranno tentativi come dite voi ma sono tutt'ora a listino e si vendono. Per quel che vale, la scorsa settimana in Giappone la RP sta davanti in classifica alla A7c. E per essere una macchina con un sensore ridicolo, come ha affermato Perbo, mi pare un buon risultato. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:44
sparare sulla RP é ingeneroso, è una buona macchina che va valutata per quello che costa, per chi aveva una vecchia reflex Canon e un corredo EF ha permesso di entrare nel sistema ML FF spendendo poco, alla fine quello che conta é che il cliente mantenga la fedeltà al marchio, quindi obiettivo raggiunto per Canon |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:46
E' veramente curioso vedere la gente non interessata a Canon che entra in un topic Canon soltanto per evidenziarne i difetti o le gaffe (vere o presunte). Curioso che dia fastidio un topic nato per "incensare il marchio del cuore" (non è il caso ma se anche fosse?). Curioso da un punto di vista antropologico. Siete da studiare davvero, visti da fuori sembrate ragazzini. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:47
Poi via, non sarà la macchina fine di mondo ma chi la compra non ci fa avifauna o rally, stiamo parlando di una macchinetta che è stata identificata con certe caratteristiche da un pubblico amatoriale che vuole una fotocamera a prezzo basso. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:52
“ Sai capisco che l'obiettivo del 3d è quello di incensare il marchio del cuore, ma almeno gradirei che le informazioni fossero corrette perchè è un fatto che l'attuale mirrorless di punta di Canon è la R5 difatti la R3 non è ancora in vendita e ad oggi abbiamo ben poche certezze sul sensore, sulla data di annuncio eccetera e non per colpa mia, ma per colpa di Canon che gioca al rimpiattino... per non parlare poi della R1 di cui conosciamo soltanto il nome! „ A cosa devo questi toni acidi Bigstefano ? L'obiettivo del 3d e' di parlare con altri utenti interessati ad un prodotto del quale, con tutta evidenza, a te non frega niente. Il tuo obiettivo (dal topic precedente) e', invece, quello di trollare e generare flame. Se questi sono i tuoi toni ed il tuo contributo e vuoi continuare su questa strada sei liberissimo di farlo, non ti sorprendere però se alla prossima ti escludo dal topic. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 7:58
“ Il tuo obiettivo (dal 3d precedente) e', invece. quello di trollare e generare flame. „ Si esatto, questo utente non fa altro, è incredibile |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:05
Condivido Lomography e aggiungo che la RP appena uscita con l'adattatore R in omaggio nella scatola (mossa geniale di Canon) ha mandato fuori di testa molti canonisti passati a Sony ma ancora con ottiche EF. Io di persona ne ho visti due, entrare in un negozio di Viterbo con il bustone e scaricare il contenuto Sony sul banco :-) "che c'è l'hai l'RP? :-) un vero peccato per quella batteria serie M, un cosa vergognosa. |
user209843 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:21
“ Si tratta, ovviamente, di tutti i tre milioni e passa, più o meno il 50% degli acquirenti di fotocamere nel mondo di cui oltre un milione di sole mirrorless, che comprano prodotti Canon. Mentre quelli che comprano Sony lo fanno in modo ragionato, consapevoli di comprare fotocamere superiori in tutto e per tutto rispetto alla concorrenza. Mi pare che manchi un poco il senso delle proporzioni e soprattutto una visione in po' distorta della realtà e del proprio valore. „ Certo, il mio discorso vale per tutti i marchi anche se per Sony non si può parlare di affezione verso il marchio (che non è storico) né verso il sistema (ML, anch'esso con poca storicità)! Da parte mia mi sembra di non aver scritto mai da nessuna parte della superiorità di Sony verso altri marchi, inoltre in famiglia abbiamo corredi Canon, Nikon, Panasonic e Sony (cito in ordine alfabetico, non vorrei che qualcuno pensasse a una scala di valori) e non penso di essere di parte o avere una “visione distorta” proprio perché ho una pluralità di marchi che mi permette di essere molto più obiettivo di chi è monomarca! |
user209843 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:23
“ Come sempre dipende da quello che ci si deve fare: un mio collega ha preso la R ai tempi e dato che il suo lavoro consiste principalmente in scatti in studio è felicissimo dell'acquisto. Ognuno sceglie in base alla proprie esigenze, basta che poi non "diventino" le esigenze di tutti. Vi sono tanti motivi che fanno scegliere un marchio oppure che non fanno cambiare, nonostante l'altro abbia la macchina fine di mondo. ;-) „ Concordo! |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:48
Scatto da 2 anni con la RP (affiancata ora con la R5), vale ogni centesimo che costa. Purtroppo una buona percentuale di persone segue una buona percentuale di youtubers italiani che invece di fare una recensione sul campo delle macchine (guardate quelli in inglese dove trovate scritto real life o real world, si limitano a leggere in video le caratteristiche (non tutti lo fanno sia chiaro). Faccio solo un esempio: la batteria della RP è vero che è debole, ma dei 250 scatti dichiarati, io in uno shooting sono arrivato a fare 1.100 scatti (e non ero in modalità risparmio energetico). Avete capito quello che voglio dire? Le macchine si provano! Tutto il resto è fuffa. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:50
“ C'è anche chi compra guardando ciecamente al marchio (magari del cuore) senza valutare minimamente caratteristiche e prestazioni tecniche delle attrezzature … o perché l'ha detto qualche youtuber … o l'ha letto su Juza! „ Presente, ma non l'ho fatto ciecamente... quando avevo la 5DIV e avevo voglia di Mirrorless, ho acquistato l'unica allora disponibile che mi interessasse, la A7RII e sensore a parte ne sono rimasto profondamente deluso! La confrontavo con la 5DIV (perché quella era la macchina che doveva sostituire) e non c'era nulla da fare, non poteva rimpiazzarla! Quando poi uscì la R, pur con tutte le sue mancanze (che a me comunque non pesavano) non ho avuto alcun remore nell'abbandonare definitivamente il mondo Reflex per passare definitivamente al Mirrorless |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:54
“ Come sempre dipende da quello che ci si deve fare: un mio collega ha preso la R ai tempi e dato che il suo lavoro consiste principalmente in scatti in studio è felicissimo dell'acquisto. „ Guarda che già con una R ci fai le stesse cose che ci faresti con una 5DIV e a guardar bene anche qualcosina di più... non facciamola passare per un cesso, perché era (ed è) un ottima macchina! |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 8:58
Che la RP ha dei limiti è innegabile ma rispetto al segmento ed al prezzo è uno spettacolo. Mi fanno sorridere i paragoni assurdi fatti per screditare tale macchina, quando si paragona una macchina da 1.000 euro con macchine dai 1.800/2.600 giusto per dimostrare che sia inferiore e grazie al cavolo! E poi, oltre tutto c'entra poco con l'R3. |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 9:03
“ Angus sappiamo cosa ne pensi tu ed anche Perbo. Ma fatevene una ragione: non è come la volete dipingere. Saranno tentativi come dite voi ma sono tutt'ora a listino e si vendono. Per quel che vale, la scorsa settimana in Giappone la RP sta davanti in classifica alla A7c. E per essere una macchina con un sensore ridicolo, come ha affermato Perbo, mi pare un buon risultato. „ Non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire, Rjb. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |