| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:37
@Madrano Bellissimo il Photobooth, se poi è illuminato a regola d'arte vien fuori bella roba... Per il resto condivido, sta tutto nel contratto... |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 22:56
Bisognava chiarire prima il tipo di foto e le persone da ritrarre. Può essere il miglior servizio, ma se non soddisfa il committente non si può dire riuscito |
| inviato il 09 Luglio 2021 ore 23:05
“ Oppure ci si affida ad amici e parenti fotoamatori ah ah „ Che magari fanno pure un lavoro migliore del soggetto in questione... Scusa ma mi sento tirato in ballo... Se uno è solo pieno di se e di seghe mentali sulla fotografia (ehm) "artistica" e dimentica che deve soddisfare il committente (e non solo il suo ego) può essere professionista quanto gli pare ma va a finire che fa un lavoro di "m...a" Qui la differenza non è data dalla "partita iva" o dal cugino e/o amico... la differenza è capire (e non ci vuole molto) che cosa è dovuto a chi ti ha chiamato a fare il lavoro... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 1:53
seguo |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 3:26
Al di là della scelta stilistica e qualunque essa sia, ci sono foto imprescindibili in ogni matrimonio, ovvero le classiche foto di gruppo con parenti e amici. La maggiore responsabilità sulle "mancanze" è ovviamente a carico del fotografo, ma va aggiunta come concorso di colpa anche quella degli sposi, che con evidente leggerezza o ingenuamente non le hanno richieste nell'arco della giornata, che sia fuori dalla chiesa dopo il lancio riso (o del Comune, se fosse rito civile ), o al ristorante pre o post pasto. Almeno nel 90% dei matrimoni, sono sempre stati gli sposi nel richiedermi al momento opportuno, di effettuare tali foto rituali. Nel 10% dei casi, ma anche meno, è invece successo nel dover essere personalmente ricordate e sollecitate (nonostante una mia particolare avversione naturale verso tali aggruppate posate)... Memore che se poi mai mancassero, questo non verrebbe mai "perdonato" dalla committenza e dal suo giro. Un neo o un errore questo, che l'esperienza (e un po' di oculatezza) aiuta a non commettere mai. Infatti una regola fondamentale vuole (o vorrebbe, come in questo caso) che Il cliente non deve mai essere messo nella condizione di poter lamentarsi e recriminare l'assenza di una determinata foto, su di una precisa situazione tra le principali o tra le imprescindibili, che in genere non possono mai mancare o essere escluse nell'ambito del rito e della festa matrimoniale. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 4:42
“ Il fotografo viene scelto dagli sposi proprio per il suo stile da reportage che va tanto di moda adesso e che io, personalmente, adoro. „ adori gli incapaci,in un reportage non è che si scatta così alla kaxxo,sarebbe un lavoro senza senso e non un reportage.Un reportage presuppone sempre una storyboard prima di scattare. |
user70065 | inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:05
Il somaro va attaccato dove vuole il padrone,diceva sempre mio nonno,l'importante è accontentare chi paga.. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:16
Ma comunque sia, chiesto o non chiesto, nell'era del digitale...che ti costa scattare quattro foto in più alla nonna? Per sicurezza c'è chi compra la reflex/mirrorless SOLO se ha il doppio slot sd....e poi non si bada a fare la foto ai parenti? Secondo me, sbagliando, c'è chi sente che fare la foto classica equivale ad abbassarsi di livello...poiché un grande fotografo di reportage di matrimonio non può mica fare la foto classica. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 8:42
Mi sembra ovvio che la risposta sia .... un mix di entrambe le cose - nella mia modesta esperienza amatoriale, quando devo scattare ad una cerimonia o ad un evento, ( motoraduni ecc), cerco di dare spazio alla creatività ( divertendomi), ma senza perdere di vista l' esigenza di immortalare quanti + partecipanti possibile - ho fatto un battesimo con il classico 70/200 e ... Fish eye, piuttosto che cercare dettagli, ( i classici riflessi su specchietti o cromature) a motoraduni, dove non puoi esimerti di scattare dalla stessa curva, centinaia di foto ripetitive, dei partecipanti ... poi, trovi anche il tempo x fare qualche panning |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 9:55
Comunque qui ci stiamo dilungando in pipponi, ma secondo me la nonna nelle foto c'è eccome, in quelle non presenti nell'album Sempre che come dice Madrano si tratti di un fatto vero e non di un esperimento sociale sulla nostra pelle... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:21
Ho una soluzione, facciamo divorziare subito la coppia, così nessuno vorrà avere ricordo di quell'evento sfortunato |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:49
100 invitati... 50 foto nell'album... per far si che ci siano tutti e 100 nell'album, è un album di figurine, dai.... Nell'album ci sono le foto con lo stile per cui si è stati pagati dal committente, sia questo posato, classico, o reportage... tutte le altre foto saranno comunque state consegnate o come fanno alcuni, visionabili in negozio per eventuali stampe. Se a me sposo, non interessano le "classiche" foto di matrimonio e cerco quindi un fotografo che abbia uno stile tutto suo, che mi faccia ad esempio foto artistiche col lensbaby, dove a malapena si riconoscono i volti... come dice il buon Elio, ma saranno ca**i miei?? O devo pagare il mio album perche piaccia ai miei amici e parenti?? Se al mio matrimonio non voglio sedermi al tavolo e scelgo di fare tutto a buffet perchè sono giovane e a me piace così?? Devo sedermi per forza perchè "eh si fa così?" Ogni uno ha la facoltà quando si sposa, di scegliere cosa fare alla sua festa, se all'amico non sta bene, al suo matrimonio farà diverso, al mio, faccio come piace a me, scelgo il fotografo che fotografa esclusivamente me o taglio la porchetta invece che la torta. Se un invitato vuole la foto a soldatino con me, ma a me non interessa, sarà lui a richiedermela, e non è certo "colpa" del fotografo che ho pagato per fare quello che piace a me. A monte di un servizio professionale c'è in primis un contratto, c'è una trattativa, vari dialoghi precedenti con i clienti, se poi il cliente rimane deluso, fa fede quanto scritto o visto in precedenza, se rimangono delusi gli invitati... "grazie Elio per il tuo mantra". |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 10:51
Ale ho come l'impressione che ci stiamo perdendo tempo a fare discorsi sensati qui... |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:45
IO ho una mania per le foto di matrimonio: un gruppo unico con tutti gli invitati; ci vuole un po' di pazienza e per apprezzarla in pieno andrebbe stampata piuttosto grande. |
| inviato il 10 Luglio 2021 ore 11:47
Ce l'abbiamo noi, è quella che resta più impressa. E quella che anche secondo me non deve mancare; resta come simbolo di chi ha condiviso un giorno così importante con te. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |