| inviato il 12 Luglio 2021 ore 22:38
si in effetti il 110 e poi la troppa vicinanza al soggetto crea solo molto stacco m a. poca tridimensionalità Grazie ciao Riccardo |
user28666 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 23:29
Yakamoz, la parola turca che significa “riflesso di luna sull'acqua”. Ma è anche un termine che nella lingua turca è capace di assumere diversi valori semantici. “Yakamoz” infatti si riferisce anche alla composizione di quei microorganismi in grado di formarsi sott'acqua, soprattutto nel Bosforo. “Chiudi gli occhi” mi disse “lo vedi il mare?”. Sorrisi, pensando che il mare mi mancava, mi mancava il suo profumo, il suo rumore inquieto delle notti di tempesta, il suo enorme silenzio nella calma piatta. “Questo si chiama Yakamoz” continuò lui “è il nome che diamo in Turchia al riflesso della luna sull'acqua. Quindi se vogliamo parlare di scintillio nessuna delle foto proposte trasmette lo Yakamoz. Forse solo la prima foto di Uly. Ma capisco il significato che si vuole attribuire a questo termine. Quindi lo Yakamoz è la giusta combinazione di luce, lunghezza focale, diaframma. Non c'entra nulla la qualità dell'obiettivo, la qualità del sensore e solo marginalmente c'entra la dimensione del sensore. C'entra molto la postproduzione invece. Ma lo Yakamoz credo sia anche uno stato d'animo che si aveva al momento del click e quindi cosa quella foto ricorda a chi l'ha fatta. Quindi yakamozza molto a chi l'ha fatta e poco o niente a chi semplicemente la osserva. Non sono buono a mettere le immagini embedded per cui questi sono i miei Yakamoz: 1) foto da cellulare flic.kr/p/CCtft7 2) foto da mirrorless da 4 baiocchi flic.kr/p/26HB4PN 3) foto da reflex stagionata con focale oltre i 50mm in luce ambiente flic.kr/p/Nj1NLW 4) stessa reflex ma con lente da diaproiezione www.flickr.com/gp/fullerenium-2/0673wo |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:01
io lo vedo solo nella prima foto in apertura topic, per tutti gli altri niente da fare ma non é una critica, lo Yakamoz non ha nulla di scientifico é soggettivo, c'é chi ci vede la luna riflessa, e altri lucciole per lanterne |
user28666 | inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:32
Secondo me Zen sta scherzando |
user28666 | inviato il 13 Luglio 2021 ore 7:38
No perché sennò io rilancio con questa 5) ML da 4 soldi con obiettivo macro adattato flic.kr/p/x1zTRV 6) Reflex con il Biotar dei poveretti flic.kr/p/C98ks9 7) e se non yakamozza questo allora passo e chiudo: sempre Biotar de no atri flic.kr/p/C98j3f |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:51
uly... spiega a full cos'è yakamoz, perchè mi sa che non l'ha mica capito ; ) comunque con gli esempi di uly ero serissimo. guardateli almeno su un monitor 32 pollici 4k e non sul cell |
user28666 | inviato il 13 Luglio 2021 ore 10:53
A questo punto credo che serva una lezione sullo Yakamoz perché se per Zen in quelle foto c'è Yakamoz ne ho molte fatte col cell di quella tipologia |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 11:02
 |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:02
Vedo che io e Zen la pensiamo alla stessa maniera. Full non puoi dire se le foto hanno o meno lo Yakamoz se non è chiaro cosa si intenda. Le tue sono molto lontane da ciò che si intende, senza nulla togliere alla qualità delle tue foto. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:28
Signori, c'è chi in 30 post qua su Juza parla di Yakamoz e continua postare foto di visi o dettagli fatti su sfocato. E nonostante si colga la definizione, l'origine, le idee politiche di chi l'ha pensato .... Vedo che parliamo di cose diverse . Eppure l'ho scritto anche qua .. lente massimo 80..60mm e layers di interesse nella foto. Inutile continuare a uscire scatti con soggetto a 40cm con tele o ottica lunga. Lomo, hai postato .. leggili però quei topic |
user28666 | inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:30
Riccardo, ma le foto che avete proposto non mostrano quello scintillio o quella famosa tridimensionalità da rendere su un piano bidimensionale. Io vedo un piattume generale. Se mi spiegate lo Yakamoz così capisco di cosa si tratta. Ma lo Yakamoz si può trasmettere anche con foto da cellulare o serve attrezzatura professionale? |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:49
Fuller. come negli altri topic, ti si risponde, ma te ignori e vai per la tua strada. Ci sono almeno 40 topic che lo spiegano, se ti scocci a leggerli non te li riassumo come hai chiesto per altro Riccardo e Zen, siamo allineati allora! Domanda.. ma l'ultima in chiesa non ha qualcosa anche a mostro modo di vedere? La prima è più apertura esagerata, ovvero quello che per molti è una ossessione, che yakamoz... c'è in parte ma non è esattamente cio che cercavamo... Gobbo.. naaaaa! Uto.. siamo sempre li.. soggetto vicino e sfocato dietro.. NIENTE dei layers o dei passagi fuoco. |
| inviato il 13 Luglio 2021 ore 12:50
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |