| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:59
“ Ci sono migliaia di ragazze che si ammalano ogni anno alla ricerca della bellezza impossibile, del perdere peso etc etc „ Per fare la modella, con tutto che c'è photoshop. Dopo questa legge se ne ammaleranno il doppio. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 14:59
Sierra non capisco che bisogno c'è di criticare una legge che male non può fare, al massimo non cambia niente ma provare a migliorare qualcosa direi che non ha nulla di sbagliato. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:00
“ Ecco, questa è proprio da brividi. „ dici? io trovo da brividi quello che scrivi tu... “ L'etica non può essere imposta per legge, semmai può essere solo insegnata, tanto quanto si dovrebbe insegnare a scuola a discriminare il falso dal vero. „ certamente....ma tu a 15 anni i tuoi li ascoltavi? se a scuola ti prendevano per il qulo per x motivi eri cosi forte da farti scivolare tutto addosso? se si, bravo...ma non sono tutti cosi La maturità arriva dopo, per tutti....tranne quelli che non ci arrivano perchè hanno una mente più fragile.... |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:02
proviamo qui, dove nessuno viene influenzato (non è vero...io sono il primo a spaccarmi la testa x capire come è stata elaborata quell'immagine e tentare di replicarla) postiamo la stessa foto con PP e come uscita dal RAW senza nessun intervento in camera. vedremo finalmente quanto vale l'accoppiata camera/lente che fanno grandi le scimmie che abbiamo sul groppone e quanto invece il valore della foto. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:04
“ postiamo la stessa foto con PP e come uscita dal RAW senza nessun intervento in camera. vedremo finalmente quanto vale l'accoppiata camera/lente che fanno grandi le scimmie che abbiamo sul groppone MrGreen e quanto invece il valore della foto. „ uff! dove si firma? |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:05
“ Ma allora bisognerebbe anche impedire ai politici di sparare le loro caxxate. Imporre ai pubblicitari di smetterla di proporre assurde magnificazioni dei loro prodotti. Ai giornalisti di essere al di sopra delle proprie personali opinioni… e così via. L'etica non può essere imposta per legge, semmai può essere solo insegnata, tanto quanto si dovrebbe insegnare a scuola a discriminare il falso dal vero. „ Seguendo il tuo ragionamento ti posso dire "stai zitto!" (cosa che non farei mai). Ma ovviamente questo non e' il caso. La legge prevede di informare l'utente, non di impedire qualcosa a chi pubblica. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:08
“ Sierra non capisco che bisogno c'è di criticare una legge che male non può fare, al massimo non cambia niente ma provare a migliorare qualcosa direi che non ha nulla di sbagliato. „ E invece sta proprio qui il problema. Una legge che impone o vieta qualcosa è sempre, inesorabilmente, una riduzione delle libertà individuali e un costo per la società, se non è indiscutibilmente utile è sempre dannosa. E' sono proprio le piccole, apparentemente innocue, riduzioni della libertà personali a costituire il rischio maggiore di finire in uno stato etico, cioè invivibile. Una bara si chiude un piccolo chiodo alla volta. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:11
Vittorio io mi preoccupo di entrambi.... Cellulare il più in la possibile filtri sui contenuti (altrochè libero accesso) Social vietati fino ai 18 anni, salvo manifesta maturità da parte del "giovane" questo causerà liti furibonde? probabile....ma pazienza “ E invece sta proprio qui il problema. Una legge che impone o vieta qualcosa è sempre, inesorabilmente, una riduzione delle libertà individuali e un costo per la società, se non è indiscutibilmente utile è sempre dannosa. E' sono proprio le piccole, apparentemente innocue, riduzioni della libertà personali a costituire il rischio maggiore di finire in uno stato etico, cioè invivibile. Una bara si chiude un piccolo chiodo alla volta. „ aaaaaaah ma quindi è un gombloddo? un po' come la limitazione di libertà causata dalle mascherine |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:13
“ Una legge che impone o vieta qualcosa è sempre, inesorabilmente, una riduzione delle libertà individuali e un costo per la società, se non è indiscutibilmente utile è sempre dannosa. „ La liberta' inizia dove c'e' il limite. E' il confine che ci rende liberi al suo interno. E' un noto paradosso. La legge, in quanto tale, e' un accordo fra parti. Definendo i limiti definisce la liberta'. Seguendo il tuo ragionamento, la legge che vieta di prendere a schiaffi mi impedirebbe di essere libero di farlo. E' dentro l' indiscutibile che si nasconde l'etica che deve permeare il legislatore ed ognuno di noi. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:22
Comunque evitiamo di tirare in ballo juza forum tanto per mandare tutto in caciara. Il senso della legge è di provare ad evitare obbrobbri tipo la Madonna di turno che ha 70 anni e che dalle foto sembra una ventenne, o Sharon Stone e chi più ne ha più ne metta. Le foto della mia vicina di casa gnocca non se l haca nessuno a prescindere, modificate o meno che siano, il problema sta nei personaggi famosi influencer di sta cippa attori attrici ecc .. che sono i modelli cgs vengono presi come esempio. Tra l'altro se un'azienda presenta conti contraffatti per ottenere finanziamenti è fuorilegge, mentre la super famosa attrice o influencer sempre di sto hazzo può togliersi 30kg con Photoshop per promuovere una dieta o qualsiasi altra cosa. E per alcuni è normale. Va bhe ok |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:28
“ Una legge che impone o vieta qualcosa è sempre, inesorabilmente, una riduzione delle libertà individuali e un costo per la società, se non è indiscutibilmente utile è sempre dannosa. „ MA ANCHE NO!!! Ciao a tutti, dopo questa esco inorridito. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:28
"Una legge che impone o vieta qualcosa è sempre, inesorabilmente, una riduzione delle libertà individuali e un costo per la società, se non è indiscutibilmente utile è sempre dannosa." @Sierra L'incremento di coscienza civica spesso viene raggiunto per legge, non dimenticartelo. Quando le teste e la coscienza del periodo non ci arrivano, un piccolo aiutino deve arrivare dalla legge. Pensa ai temi ambientali, al maltrattamento degli animali, al fumo nei locali pubblici. Da quello che scrivi si capisce che delle problematiche degli adolescenti non te ne frega niente. Poco male, ciascuno viene toccato da quello che sente o che gli interessa ma chiunque dovrebbe avere la capacità di capire che se un problema è sentito da molti allora probabilmente va preso in considerazione (e già qui lo stanno affermando in tanti). Se non capisci questo, altro che difesa della libertà, i tuoi interventi sono soltanto affermazione della tua intolleranza verso il pensiero degli altri. Oppure è trollaggio? Per un po', passo. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:42
“ La legge, in quanto tale, e' un accordo fra parti. Definendo i limiti definisce la liberta'. „ Frasi valide fintanto che la legge non ci vuole morti, cosa che è accaduta molto spesso in passato, ancora accade e accadrà in futuro. Non è il concetto di legge che fa la differenza tra una legge criminale e un accordo tra le parti, è la legge nello specifico, il suo scopo, interpretazione e applicazione. Le società moderne, libere, sono basata sul principio della libertà individuale, sacra e inviolabile, derogabile solo quando questa libertà lede diritti altrui di pari rango o superiore, oggettivi e non campati per aria o per discutibili principi di etica pubblica. Significa che obbligare e vietare non deve essere la normalità, ma l'eccezione. Una società che perde questi principi è destinata a diventare invivibile. Ma non mi aspetto che quanto sopra venga recepito, più confortevole pensare che vietare qualcosa, generalmente che impatta poco o nulla su noi stessi, sia la soluzione migliore per tutto. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:44
“ Solo per precisare: io non ho detto che sono contrario a tale legge, vorrei solo affermare che andrebbe inserita in un contesto educativo ampio, a partire dalla scuola e per arrivare a una maggiore verifica sui media dedicati ai giovani. Ma si chiude sempre il porcile quando il maiale è scappato. „ A parte il "maiale" confido che siamo sullo stesso piano. Fa piacere. E' piu' efficace una partenza tardiva che nessuna partenza. |
| inviato il 07 Luglio 2021 ore 15:49
“ Ma non mi aspetto che quanto sopra venga recepito „ Bene, ci tengo a sottolineare una delle tante differenze: io mi aspetto (ho fiducia) che quanto scrivo venga recepito. Altrimenti non scrivo. Non enuncio il mio pensiero ad una bottiglia d'acqua. “ Non è il concetto di legge che fa la differenza tra una legge criminale e un accordo tra le parti, è la legge nello specifico, il suo scopo, interpretazione e applicazione. „ Lo e' l'etica da te vituperata in precedenza. “ di pari rango o superiore „ Affermazione che mi porta alla memoria regimi di altri tempi i cui spettri si aggirano ancora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |