| inviato il 15 Luglio 2021 ore 16:58
si insomma ... gusti son gusti, però definire le 3 Cime le meno interessanti mi sembra un'esagerazione in termini. Frequento da sempre le Dolomiti ... ed ogni posto ha il suo perchè come dice bene Jp1000 . Considero però l'area Ampezzana quella a più alta concentrazione di meraviglie praticamente nello stesso territorio . E' tutto lì ... Dal Centro di Cortina si ha la visuale su: Tofane, Cristallo, Sorapiss, 5 Torri, Averau, Lagazuoi, Croda da Lago, Pelmo, Antelao, Pomagagnon, Col Rosà, Croda Rossa, Croda del Becco etc etc ... Non so quale altra cittadina possa vantare uno spettacolo del genere visibile da un unico punto ... probabilmente nessuna. Del resto diventò famosa gia agli inizi del 900. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 17:17
Grazie Leopizzo, ottimi suggerimenti, che mi hanno scombinato di nuvo i piani Stasera ci ragiono ancora un po', prima della partenza di domani. Mi pare di capire che dovendo scegliere "sacrificheresti" la salita dal Giau all'Averau. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 17:38
“ Personalmente, essendo sabato, se il tempo è buono, ti consiglio di andare a fare l'alba alle 5 Torri salendo con l'auto. Vi fate il giro dei tre rifugi e prima di pranzo scendete e andate al Giau per fare il salto al Mondeval, con rientro in notturna in caso. „ Scusa Leopizzo: con giro dei tre rifugi intendi Cinque Torri, Averau e Nuvolau? Se così, potrei arrivare in auto la mattina presto al Cinque Torri, seguire questo percorso fino al Nuvolau passando per l'Averau e rientro al Cinque Torri. Dopodiché, in base all'orario, potrei raggiungere il Passo Giau in auto per una foto al tramonto (anche questo è uno spot molto classico). |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 17:39
il problema delle 3 cime è che sono fuori da tutti gli itineari, bene o male tutte le altre località "note" sono collegate tra loro tramite statali e passi, le 3 cime sono proprio da tutt'altra parte, gli devi dedicare la giornata e se qualcosa va storto hai perso la giornata; siccome io trovo più interessante la zona centrale (catinaccio, odle, gruppo sella, marmolada) cerco alloggio sempre da quelle parti e siccome non mi va di passare le mezze giornate in macchina (almeno in vacanza!) finisce che a lavaredo non ci vado mai |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 18:16
Si ma andare nelle Dolomiti e saltare le 3 cime per me è come andare a Parigi e saltare la Torre Eiffel ,l'unico lato negativo è che ogni volta arrivati all'Auronzo o al Locatelli sembra una sagra e questo a me fa cadere un un po' le palle.. |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 18:27
Ero sabato e domenica alle Tre Cime. E' vero che c'era tantissima gente, ma all'alba ed al tramonto, e direi anche durante il resto della giornata, le postazioni più belle per fotografare sono tutte agibili, basta spostarsi di poco dal Locatelli. Concordo con Merlino, se non le hai mai viste, alle Tre Cime bisogna assolutamente andare: sono uno spettacolo unico! |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 19:15
Dalla Val Fiscalina è una stupenda camminata che però porta via mezza giornata tra andata e ritorno , se uno ha poco tempo meglio parcheggiare direttamente all'Auronzo e si fa la classica passeggiata fino al Locatelli sul ghiaione ,anche la salita al Monte Paterno merita molto ,c'è una Ferratina da fare ma la vista una volta arrivati in alto è il top assoluto |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 19:27
Anche un giretto a Prato Piazza (sopra Braies) ti consiglio ,bel posto anche da famiglie e tranquillo con panorami stupendi |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 23:42
tutti consigliano braies, se hai passo e fiato io ti consiglio un escursione alla croda del becco da cui godi di una vista "da drone" sul lago |
| inviato il 15 Luglio 2021 ore 23:54
Matteo, esattamente. Per fotografare e basta forse non vale la fatica. Dovendo concentrare farei su e giù in auto. Se proprio volete camminare e siete in gruppo, potete fare 5 Torri-Giau a piedi e uno fa il giro in macchina. Probabilmente ci metterà una mezz'ora meno che gli altri a piedi. Nella stradina per salire attualmente c'è un cantiere (costruiscono un edificio, non so cosa), per cui scendendo dal Falzarego seguite il navigatore con attenzione. Dalla statale sembra di entrare nel cancello del cantiere: andate avanti un 5-600 metri sullo sterrato (non bellissimo causa passaggio mezzo pesanti) e poi comincia la strada asfaltata che arriva fino in cima. Le tre cime vanno viste almeno tre volte. La prima le fai col grandangolo (e sbagli), la seconda ti becchi un tempo di cacca e la terza è quella buona. Fotograficamente sono come Venezia, non c'è angolo che non sia stato fotografato, ma tu devi fare la tua foto. A me manca ancora la foto all'ora blu dalla forcella. Se riesco a fine agosto porto per la prima volta la figlia, così la faccio e poi ho finito… |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 0:42
Grazie a tutti per il supporto e i consigli. Salvo maltempo e ripensamenti, l'itinerario è deciso. Ci sono sicuramente dei compromessi, dovuti al fatto che non sarà un viaggio fotografico (ma un primo assaggio di vacanze estive con la mia compagna), che sarà la prima volta in questi posti e che non siamo esperti escursionisti. Spero di passare delle belle giornate e di portare a casa qualche bella foto. Leopizzo: ho un'attrazzatura da principiante: Sonya6000 con obiettivo kit e Sony55-210. Come genere fotografico, preferisco molto quest'ultimo. |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 6:48
Attenzione con i droni alla croda del becco ,l'anno scorso ho sentito parecchia gente Smadonnare di brutto sentendoli volare sopra la croce,tra l'altro non so il lago di Braies ma in parecchie zone dell'Alto Adige hanno messo il divieto… |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 8:35
Non c'è “principiante”, l'attrezzatura che hai con te è sempre la migliore. Col 55-210 ti potrai divertire: con la lente kit, chiudi a F8 e allunga I tempo. Non puoi far tutto con un 75-300… Braies, ad esempio ti chiede un 28 almeno e in molti posti sotto il 50 fai fatica (vedi 5 Torri). Si, attento al drone, legalmente non so se lo puoi fare alzare in volo, dato che il 99% sei in parco naturale e che sono molto attenti ai regolamenti. Attento in particolare alle tre cime. |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 9:30
“ Attenzione con i droni alla croda del becco ,l'anno scorso ho sentito parecchia gente Smadonnare di brutto sentendoli volare sopra la croce,tra l'altro non so il lago di Braies ma in parecchie zone dell'Alto Adige hanno messo il divieto… „ rileggi bene quello che ho scritto... |
| inviato il 16 Luglio 2021 ore 10:01
Si, Alebri78, era un "rinforzo" al tuo post: alle tre cime, tra l'altro, ci sono cartelli di divieto un po' ovunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |