| inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:57
“ In Mongolia ad esempio credo di aver scattato almeno l'80% delle foto di paesaggio con il 70-200 „ Il 70-200 per me e' imprescindibile. Volendo ridurre a 2 soli obiettivi per i paesaggi direi proprio 16-35 e 70-200. |
user216612 | inviato il 05 Luglio 2021 ore 21:59
Dipende dal tuo stile io uso solo il 16/35 e raramente qualcosa di più lungo. A due obiettivi comunque direi 16/35 70/200 |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:17
“ ... se smonti dalla macchina e fotografi è un conto ma se devi camminare e farti km è un altro.... „ O magari non smonti nemmeno dalla macchina: www.grandi-fotografi.com/ansel-adams |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:29
Oltre la macchina, mi sembra che usasse spesso il 50mm come focale. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:39
Ovviamente dipende anche dalla fotocamera: se hai una aps-c o con sensore più piccolo ancora, se accetti qualche compromesso sulla qualità puoi anche avere un unico zoom, tipo 24-400mm (equivalenti) che ti risolve tutto, se invece hai una FF penso ci vogliano almeno due obiettivi, e magari pure il duplicatore per il tele, se vuoi essere sicuro di non farti scappare niente. Io nella borsa ho un 20-35mm, un 50mm, un 70-300mm e un teleconverter 1,4X, più la reflex: poco più di un chilogrammo, comunque. Se non c'è molto da camminare va bene... |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 22:50
C'è chi preferisce il 14mm e chi invece il 100-400. Devi essere tu a decidere la tua focale o il tuo intervallo di focali utili e poi magari ti possiamo consigliare determinati obiettivi. Non esiste una regola che valga per tutti |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 23:07
Il 24-120 è, fino a circa 105, una lente molto valida, se chiusa un po'. Aggiungi un grandangolo luminoso per le notturne e un tele fino almeno a 200. La settimana scorsa sono stato in medio-alta montagna, sopra i 2500m. Il 14-24 l'ho usato pochissimo, appiattiva tutti i picchi. Ho usato quasi solo il 50 e il 70-200. In altri posti (vedi ad esempio Cornovaglia e Islanda) ho usato praticamente solo il 14-24. Facendola breve: al mare, grandangolo, in montagna tele. Ovviamente con tutti i caveat. Detto questo, il 24-120 ti copre bene in entrambe le situazioni. Chiudilo a F8 e si discosta poco, a 24, dal 14-24 f2.8. Sulla parte tele non è il massimo, ma si difende, se non ti metti lì a guardare il pixel. Fino all'A3/A3+ fatichi a trovare differenze. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 23:24
“ Volendo ridurre a 2 soli obiettivi per i paesaggi direi proprio 16-35 e 70-200 „ Con questa opzione si ha un buco tra i 35 e i 70mm Di solito si cerca di evitarlo affiancando due ottiche che si sormontano per alcuni mm o che lavorino in sequenza es. 16/17-35/40mm 24-105/120 es 16/17-35 e 35-150mm esempi x FF |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 2:51
Poi vedi un bellissimo uccellino o un camoscio a distanza importante e il 70-200 non ti basta e pensi, perché non ho anche il 100-400 o un 200-600 ?e li parte la prima scimmia,poi ti metti sulla riva di un fiume o torrente e vorresti avere un wide angle spintissimo ma hai “solo” un 24-105 e pensi perché non ho preso anche un 12-24 o qualche fisso estremo tipo 10 ,torni a casa e ti trovi con 2 scimmie urlanti che iniziano a torturarti e da lì al baratro il passo è breve… |
user109536 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 5:27
Sono andato in montagna per anni solo con un 28 mm per questioni di ingombro e peso adesso per i medesimi motivi uso la LX 100 ( 24-75) |
user216612 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 6:39
Elle quando fai giri lunghi già 2 sono troppi |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 7:11
@Merlino: si, è vero che le scimmie urlano, ma quando ti fai un migliaio di metri di dislivello con 6/7 kg di attrezzatura, al ritorno vedi come scappano… Perché per il torrente ti ci vuole il treppiede, e per il tele devi avere la testa che lo tenda, e non ti basta il Rollei da meno di un kg, quindi vai sui 2.5 almeno, e per il 14-24 non vuoi portare le lastre da 150, col loro bravo holder? E un scorta di batterie, etc.. E i chili aumentano esponenzialmente. E poi non vedi nemmeno una marmotta in 4 giorni, e i ruscelli sono asciutti.. Credimi che quando sono sceso ero pronto a vendere tutto per una Z6II + 24-200. E ci sto ancora pensando… Quando i metri di dislivello sono il doppio anche il 24-120 con la D750 pesa troppo e vorresti aver portato la LX100, come dice Madrano. Poi, se hai 20 anni, fai palestra e trail, è un altro discorso… |
user109536 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:34
Oltre alla LX 100 ho una GX80 che con il 45-175 mi da un discreto tele, molto compatto ( non si allunga), che ogni tanto ( raramente) ficco nello zaino per stambecchi e camosci assieme al 20 mm 1.7 Poi fotografarli una volta basta e avanza. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:42
16-35 e 70-200, per paesaggi non mi serve altro. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 11:54
“ “ Volendo ridurre a 2 soli obiettivi per i paesaggi direi proprio 16-35 e 70-200 ? Con questa opzione si ha un buco tra i 35 e i 70mm Di solito si cerca di evitarlo affiancando due ottiche che si sormontano per alcuni mm o che lavorino in sequenza es. 16/17-35/40mm 24-105/120 es 16/17-35 e 35-150mm esempi x FF „ Invece io preferisco tenermi due zoom un po' "estremisti" e portarmi in più un cinquantino luminoso, col corpo in plastica, che mi pesa pochissimo, ma che a conti fatti uso anche davvero poco, per cui anche se non ce l'avessi il "buco" tra le focali non mi creerebbe nessun problema, mentre mi dà fastidio avere un tele troppo corto, e infatti ho preferito il 70-300, anche se pesa un filo in più del 70-200 e in più mi porto pure un duplicatore 1,4X, per sporadici scatti dove serve un tele ancora più spinto. Come ho detto contengo il peso (poco più di un chilo), niente treppiede: lo stabilizzatore del tamron 70-300 è davvero notevole e in ogni caso il mondo è pieno di muretti, alberi, paletti ai quali ci si può appoggiare. Le scimmie non urlano perché col grandangolo arrivo fino 20mm (che è già assai) e in caso di necessità si possono pure unire due o tre scatti con hugin (senza treppiedi? Ebbene sì, anche senza treppiedi, provare per credere) e il risultato spesso ha un aspetto migliore di quello che si ottiene con un grandangolo troppo aperto. E quando poi leggo cosa pesano i tele per FF le scimmie non si fanno proprio vedere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |