| inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:38
Interessante questo articolo di Adobe, non proprio l'ultimo dei pischelli… www.adobe.com/creativecloud/photography/discover/lens-calibration.html …Do you need to calibrate a mirrorless camera? No, lens calibration is not needed with a mirrorless camera and lens. This is because mirrorless cameras do not use an autofocus chip. Instead, the camera's sensor does both the focusing and the imaging, so there is no room for miscommunication… |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:44
Però rimane il fatto che... se il sistema di messa a fuoco è sul sensore...ed è lui che decide quando i motori della lente devono fermarsi.. Cosa andrebbe a regolare,... su cosa andrebbe ad agire la correzione della messa a fuoco....??? L'unico motivo è che se in determinate situazioni il sistema AF è troppo lento rispetto alla velocità del soggetto... starandolo potresti compensare.... poi boh sicuramente dico ca$$@te |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 18:59
Domanda interessante, cosa va a regolare?, domanda che ai tempi, la macchina mi permette decine di regolazioni ma una per ottica, io avevo uno zoom lo calibrai per la focale che usavo di più dopo non controllai più anche perché a monitor ingrandendo vedevo il difetto ma in stampa 20 x 30 non si notava nulla, per qualcuno di Voi è stata un'esperienza diversa?. saluti |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 19:17
Si ma parli di Reflex...? |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 19:50
“ L'unico motivo è che se in determinate situazioni il sistema AF è troppo lento rispetto alla velocità del soggetto... starandolo potresti compensare.... „ Il problema è ... sempre nella stessa direzione, come nel f/b focus? Le reflex hanno la taratura fissa avanti o indietro perché si tratta di un valore assoluto, dato dalla separazione tra modulo AF e sensore, non da una velocità di messa a fuoco. Cioè il modulo AF calcola il fuoco ESATTO, poi lo sposta, sempre avanti o sempre indietro, di quello che serve a compensare la geometria con il sensore. Tutto questo non esiste in una ml, di qualunque brand. Se il fuoco del modulo AF è esatto, è esatto quello del sensore, perchè coincidono. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:07
Infatti... Io ipotizzavo alla... ca... senza alcuna base scientifica, perché non mi riesco a spiegare il motivo di questa regolazione sulle ML |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:33
Alcune mirrorless Sony hanno la microregolazione AF perché possono montare l'adattatore LA EA4, il quale al suo interno ha uno specchio traslucido sul quale lavora il sensore AF, come lavorerebbe su una reflex coi problemi di FB focus. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:41
“ Alcune mirrorless Sony hanno la microregolazione AF perché possono montare l'adattatore LA EA4 „ Che io sappia tutte le ml sony, aps-c e FF, perchè con quell'adattatore a specchio ci adattano le ottiche Minolta attacco A, cioè l'attacco di sony per reflex, e solo quelle. Ma è bene precisare, ancora una volta, che se l'adattatore LA EA4 non è montato, la macchina disabilita automaticamente la taratura del f/b focus. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 20:42
Ho due reflex... Stessi obbiettivi La d200 non mi ha mai dato problemi ovvero se ci sono sono proprio da vedere al 400% .. Presa la d610 mi è bastato farci 2 scatti e rivederli zoomati sul lcd per vedere che c'era qualcosa che non andava, su tutti quanti ho dovuto fare la regolazione fine, l'unico ai-s è inutilizzabile attualmente |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 0:08
Mai avuti problemi in 15 anni di reflex con front/back focus. Leggende metropolitane. Almeno che ci sia un disilineamento delle lenti interne. Quindi il problema sarebbe l'obiettivo. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 0:29
La correzione della messa a fuoco esiste anche nelle ML. Sicuramente ce l'ha la Oly E:M1.2 perché la uso con un obiettivo del corredo, forse (vado a memoria per averlo letto) ce l'hanno anche le Nikon Z6/7 (ma non sono sicuro). L'errore di F/B focus nelle ML ha cause diverse dalle reflex, ovviamente ma, per la mia esperienza, può esistere e risiedere nel sistema di messa a fuoco dell'obiettivo. |
user126294 | inviato il 06 Luglio 2021 ore 6:19
Io su reflex me ne accorsi col classico cinquantino Sigma HSM 50mm f/1.4.......miravo all'occhio e ritrovavo la foto fuori fuoco e col fuoco sulla punta del naso, (poi miravo su orecchio ed avevo il fuoco sull'occhio). Regolai su regolazione fine ed arrivai fino a - 20 che era il massimo, ma non era ancora perfetto . Spedii Reflex e cinquantino all'assistenza Sigma AD Service e per 120€ mi cambiarono i contatti della lente e tarato il tutto, facendo un ottimo lavoro. Giuliano |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 8:47
“ Mai avuti problemi in 15 anni di reflex con front/back focus. Leggende metropolitane. „ Purtroppo non sono leggende... Quando il sistema AF lavora per dati di riferimento su dove dovrà cadere il fuoco è anche normale, specie con obiettivi non del brand. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:00
Photoraf-rs se tu sei fortunato e non hai mai avuto male ai denti non vuol dire che nessuno ce l'ha. ( forse tu non hai capito che si parlava di ottiche di terze parti) saluti. |
| inviato il 06 Luglio 2021 ore 9:07
Il problema esiste su reflex e talvolta capita anche con ottiche originali. Le regolazioni sono state messe proprio per ovviare ad eventuali problemi con le originali. Con le ottiche di terze parti è solo un pò peggio. Sigma era tristemente nota per problemi di f/b focus. Alla fine, con un pò di dimestichezza, si risolveva anche sul campo. Il vero problema erano gli zoom dove hai una sola regolazione a disposizione per tutta l'escursione e devi fartela bastare, almeno lato macchina. Lato ottiche, Sigma per certo, altri non so, fornisce un software che permette la regolazione anche a focali intermedie. Quando avevo Canon usavo un software apposta che semplificava di parecchio il lavoro. FoCal. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |