| inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:17
Certo Paolo che hai una costanza ammirabile... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:24
“ Ma se Leica deve essere che sia a pellicola altrimenti cambia niente „ certo.. il telemetro nel digitale è cattivo e morde. mentre a pellicola si sa, il bollino rosso la fa lavorare meglio, una portra 400 diventa una portra 40000 se c'è il bollino rosso.. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:32
Bollino blu? Mi sto perdendo... |
user206660 | inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:39
“ potrei andare sul MF con Fuji. Si.. e rincorrere ancora la domenica del villaggio per avere la lente x o y che costa almeno 2.5 testoni e fare le stesse foto, si più risolute, ma sempre li.. freddamente perfette e soprattutto FACILI. „ Bah non lo so, rimango sempre perplesso quando leggo commenti simili, per il semplice motivo che la bellezza di una foto dipende unicamente dal contenuto, e se in quel momento il contenuto disponibile fa cagare, beh farà cagare con qualsiasi macchina... “ Con tutti i mezzi oggi si fanno foto stellari ma „ Qua noto un po di contraddizione...però va bene anche cosi, la contraddizione fa parte dell'essere umano...... “ Se si chiedono consigli spesso arriva il .. QUELLO E VECCHIO, vai su QUELLA PAZZESCA DA 40fps. Ecco.. non vivete tutto come quelli che amano il cinema e se gli proponi Scarface di DePalma ti dicono.. è un film VECCHIO, diffidate da loro e buttatevi. Che sia Leica, Che sia P1 antica Che sia una vecchia s5 pro Che sia una Merrill andate di passione e finiamola con O LA LAMBORGINI o non esco di casa. „ Qui per me pollice in su... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:42
“ Scatto esattamente come il pescatore che va a pesca per rilassarsi e torna col secchio vuoto. „ Siamo in due. Per questo motivo ho lasciato le ottiche AF per usare solo le manuali (Konica Hexanon)...mi rilassa usarle e quei pochi risultati che porto a casa mi soddisfano. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 19:27
“ Ma se Leica deve essere che sia a pellicola altrimenti cambia niente „ Paolo sono con il tuo pensiero... tolto il "piacere" di scatto e di possederne una, oggi con il digitale di un certo livello, cambia davvero poco. Quando nei vari siti vedo le foto per me è impossibile riconoscere con quale sia stata fatta; mi fa più piacere essere colpito dallo scatto fatto rispetto al mezzo usato. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 19:41
Apprezzo molto il tuo messaggio sull'approccio alla fotografia che hai esposto. Grazie al cielo io non mi sono mai ammalato di prestazioni pure, ma anche io ho fatto un percorso simile al tuo. Nella mia esperienza dopo molto tempo a utilizzare Nikon con sensore Bayer e ottimo AF e resa ad alti ISO, che mi tornavano e mi tornano comodi in eventi/sport/naturalistica, ho apprezzato il piacere di una resa differente e di un modo di scattare più in sintonia con me grazie a Sigma SD Quattro H (Foveon) e Fujifilm x-E1 ed x-E2 (x-trans 16 MP, per me il migliore). Ho riscoperto in particolare col Foveon in bianco e nero e con l'x-trans a colori, i pregi dei vecchi obiettivi Zeiss Jena M42 DDR. E devo dire che ho risultati che mi soddisfano per la prima volta quanto i vecchi analogici, ma con più comodità ;). Quindi non parlo solo di piacere di utilizzo, ma anche di risultato finale (io stampo molto in 15x20 e, meno, in A3. A monitor quasi nulla, menchè meno al 100%). Purtroppo credo che, al di là di specifiche esigenze di alcuni, il mondo fotografico ormai sia barbaramente incentrato su uno sfoggio di numeri e prestazioni tecniche che ai più non servono, ma che sono puro marketing. Onestamente non so se mi lancerei su Leica, perché i suoi costi, anche nell'usato, per me sono proibitivi, ma mi piacerebbe molto provare la resa di un bel sensore CMOS Leica con i suoi vetri. Alla fine la differenza non la fa secondo me il numeto di MP o la velocità AF, ma la resa del sensore, che dipende tanto dalla sua struttura, esattamente come la differenza in analogico la faceva il tipo di pellicola. E ovviamente l'accoppiata di un certo tipo di sensore con un certo tipo di lente. Le foto più belle che ho mai fatto in vita mia ad un essere umano, le ho fatte con la mia Sigma SD Quattro H con attaccato uno Zeiss Jena 135mm f3.5, messa a fuoco manuale, bianco e nero, ISO 3200 (e sto parlando di Foveon), soggetto non in posa (bambine scatenate). Quando le ho stampate ho pianto. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 19:42
sono d'accordo con chi ha detto che conta il contenuto , meglio il messaggio che si vuole far conoscere , l'attimo colto , la foto deve raccontare trasmettere un'emozione altrimenti diventano foto (passatemi il termine) banali , o per lo meno molto stereotipate , oggi qualsiasi sistema digitale è all'avanguardia a ti permette di fare foto direi perfette Leica per le poche volte che ho avuto l'occasione di provarla trasmette la sensazione di robustezza , mi ha sempre dato l'impressione che una volta che l'hai acquistata , o meglio se sposi il sistema leica sei apposto e non ti serve altro Almeno non e costruita con sola plastica , tutte le altre macchine danno l'impressione di usurarsi velocemente come materiali Leica no Poi ognuno ha i propri gusti sicuro con il sistema Leica le foto sono fatte meno a caso , cioè tanto per scattare |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 19:45
Basta sentirsi appagati |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 20:15
“ Quando nei vari siti vedo le foto per me è impossibile riconoscere con quale sia stata fatta ... „ Amen ... tutto il resto sta a zero. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 20:35
A volte troppa perfezione impigrisce, specie in generi dove non è così indispensabile; purtroppo ormai è rimasta solo Leica a fare macchine di questo tipo, con i prezzi che ne conseguono. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 21:18
Io la Kiev 6C |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 21:26
Leica 1b 2a 3b 4a |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 21:38
Penso le seconde della Leica, ma non ne sono sicuro. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |