| inviato il 05 Luglio 2021 ore 8:55
La domanda era 16/80 o 18/135... I fissi c'è li ha già... Vuole un tuttofare tra quei due |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 9:04
Ma come si fa a confrontare i migliori fissi luminosi con i versatili zoom? Due mondi diversi: si sceglie l'uno o l'altro a seconda delle caratteristiche cui si vuol dare priorità. O entrambi se si vuole la massima libertà di scelta in situazioni/generi diversi. La richiesta era la scelta tra due zoom: bisognerebbe attenersi nelle risposte al quesito posto. Considerate le esigenze dell'autore, io propendo per il 16/80 senza esitazione, avendo posseduto in precedenza sia 18/55 che 16/55 (tutte copie buone senza difetti evidenti). |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 9:17
“ Ma come si fa a confrontare i migliori fissi luminosi con i versatili zoom? Due mondi diversi: si sceglie l'uno o l'altro a seconda delle caratteristiche cui si vuol dare priorità. O entrambi se si vuole la massima libertà di scelta in situazioni/generi diversi. „ concordo. @Manifest Si ho letto il titolo della discussione... ma a volte mettere dei dubbi in chi crede di avere già delle certezze non è del tutto male. Giusto per non dire un giorno che non aveva considerato tutto. A me farebbe piacere se mi prospettassero anche soluzioni e motivazioni differenti rispetto a quelle che avessi già considerato. E' soggettivo, mi premuro di riscriverlo sempre, ma il 16-55 (in questo periodo anche con cashback) per me vale la pena di un dubbio, vale considerarlo. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 9:18
no ma poi sempre le stesse discussioni..cerca la comodita' di uno zoom e gli viene detto di non prendere il 16-55 perche' pesante ma optare per 3 fissi che a conti fatti pesano di piu' e sono piu' "scomodi"..solo perche' sono 1.4,ok..per farci cosa con 1,4?mah.. Comunque..non ho mai avuto nessuna delle ottiche in oggetto ma se dovessi sceglierne 1 per me sicuro andrei sul 16-80..gli zoom generalisti con cosi' tanta escursione come il 18-135 non so perche' ma mi convincono sempre poco |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 9:20
“ ...gli zoom generalisti con cosi' tanta escursione come il 18-135 non so perche' ma mi convincono sempre poco „ idem per me. Certo una grande escursione focale ti da tanta versatilità... è vero... ma poi in cambio ti toglie altro. Ognuno sa per sé a cosa è disposto a rinunciare e cosa vuole come priorità. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 9:44
Dodo era per dire... Fai bene a dire ciò che pensi. Si vede che cerchi di aiutare e di dire la tua in modo costruttivo... Detto questo il 16/55 è troppo pesante |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 10:09
@Christian “ Per me per uno sistema APS-c zoom 8-16 16-55 50-140 sono pesantissimi..... Per quanto riguarda il zoom 8-16 solo adesso che costa sui 1000 euro diventato bellissimo, mentre ancora qualche tempo fa sui vari forum faceva scifo ( troppo pensante ma copratutto prezzo ) siete dei fenomeni. „ Non posso non replicare 1- Gli zoom 8-16, 16-55, 50-140 sono pesanti ma del tutto gestibili senza dover essere supermen (pesantissimi... direi che sono altri obiettivi, ma è soggettivo). Tieni conto che sono f2.8 su tutte le focali. E ripeto, su APSC hanno per me del tutto senso perchè col corpo camera APSC posso montare questi zoom quando mi servono oppure ci posso montare un pancake 27 f2.8 o altre ottiche compatte o dei fissi luminosi quando servissero, o un economico zoom o focale fissa della serie XC. Si può scegliere tra tante possibilità. Quindi globalmente (e un sistema fotografico si considera globalmente non sulla base di un'ottica o di un corpo camera), a mio modo di vedere, l'APSC di Fuji ha pienamente senso, proprio perchè ci puoi montare di tutto. E per molti questo permette di evitare di avere due sistemi fotografici affiancati basati su sensori diversi. Certo uno deve capire se un sistema fotografico è centrato sulle proprie esigenze. Su di me per ora il sistema Fuji è del tutto centrato. Oltre al grande feeling(ma questo è del tutto soggettivo, ovvio) e piacere di fotografare che ho trovato con le fotocamere e le ottiche Fuji. 2- Quando mai lo zoom 8-16 faceva schifo ??? Chi lo diceva? Quanti lo dicevano??? Una cosa è dire che un obiettivo fa schifo e un'altra è valutare attentamente peso, ingombro e costi. Io stesso a 1600/1800 euro avevo dei dubbi per il costo in rapporto a quanto lo avrei usato, è uno zoom molto specialistico quindi uno spende quella cifra pensandoci su, ci mancherebbe altro. Oppure certo c'è chi diceva che era ingombrante/pesante ...soprattutto se a una persona fosse bastato un ultrawide fisso (che Fuji per ora ancora non fa sotto i 14mm). Ma che lo zoom 8-16 facesse schifo io davvero non mi ricordo di averlo letto. E' un'ottica a focale variabile e sconta qualche compromesso come tutti gli zoom a focale variabile. Ma compromessi ottici assolutamente accettabili (molti lo ritengono eccellente anzi). Non sono assolutamente un fenomeno, sono normalissimo, credimi. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 10:37
quindi l'8-16 nasce pesantissimo per sistema aps-c,ma ora che ha 500 euro di cashback e' diventato leggero..si e' messo a dieta! |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 10:41
Concordo con chi diceva che chi ha aperto il topic ha già un corredo di fissi e non risulta di interesse per lui e per il post ribadire che i fissi sono più luminosi e leggeri degli zoom. All'autore del post consiglierei solo di scegliere tra i due in base al fatto se per lui sono più importanti i 2mm lato wide o i 55 lato tele e di scegliere tra quelli. Sulla qualità, siccome lui cerca versatilità e ha già i fissi, secondo me ne ha a sufficienza con entrambi. Il 16-55 lo consiglierei più a chi non ha una triade di fissi. Io personalmente con il cashback andrei di 18-135. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 10:50
Tornando in topic, 16-80 tutta la vita! |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 10:54
Con il cashback ora il 18-135 si trova anche a 500 euro nuovo...a quel prezzo forse meglio del 16-80. io avendo anche il 10-24, sarei tentato ad avere quei 55mm in piu...rinunciando alle dimensioni ridotte..ma qualcuno che ha avuto modo di provare entrambe? |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:02
Purtroppo io no. Ho dato il mio parere sul 16-80 che è molto positivo e lo dico da possessore anche dell'ottimo 16-55. Sul 18-135 non ho informazioni se non quello che si legge. Infine ho una “naturale” repulsione verso le ottiche zoom con una escursione così elevata, soprattutto se partono dal grandangolo, ma questa è una fisima mia… Molto interessante invece il discorso del cashback che sta premiando il 18-135. 500 euro è un prezzaccio! |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 11:33
Io ho trovato molto pratico fare la coppia 18-135 e 35 1.4 La versatilità di questo zoom è fantastica e la resa, per quanto se ne possa dire, è tranquillamente all'altezza di una fotografia "leggera" (viaggi NON fotografici, passeggiate estemporanee, ecc...) rimanendo nella consapevolezza di avere a che fare con un "superzoom" (peraltro decisamente migliore, a mio parere, di tanti omologhi presenti nei cataloghi di altri marchi). Se poi voglio la qualità nello scatto che sto per eseguire (e posso prendermi il tempo necessario) passo al 35 e fine. Corredo leggero e compatto che mi accompagna quando lo spostamento non è pensato specificamente per la fotografia; non mi pesa e, soprattutto, non mi toglie divertimento/non infastidisce eventuale compagnia. |
| inviato il 05 Luglio 2021 ore 12:57
Grazie a tutti per i consigli. Confermo che ho già 3 fissi, per cui a livello di qualità sto messo bene con quelli, tra l'altro 16 35 e 90 sono per me le migliori ottiche del sistema (50 1 escluso). Il problema sorge quando serve versatilità, senza sacrificare troppo la qualità. Va da se che per le vacanze, trekking o dove voglio pochi pesi e non ho tempo e voglia di cambiare spesso obiettivo. Per questo lo zoom, e mi chiedevo se a livello di qualità erano paragonabili o meno. Mi pare di capire che il 16-80 è un pelo meglio. Escluderei il 16-55 perché troppo pesante e senza VR (ho xt3). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |