| inviato il 03 Luglio 2021 ore 16:42
Il DPAF ne ha minimo 5 (mila) punti AF |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 16:53
Si in effetti su R6 il discorso punto di messa afuoco non ha più senso, lo sposti con il joystick dove vuoi su qualsiasi punto del mirino e funziona con la stessa precisione del centrale, quindi suppongo che su r3 si potrà fare lo stesso usando l'occhio. Secondo me non serve a un caxxo, ma magari lo implementeranno in modo che possa dare qualche vantaggio. |
user92328 | inviato il 03 Luglio 2021 ore 16:58
“ Ma veramente Canon aveva detto che andava in 8k, poi nel bugiardino non so che c'era scritto, ma non ricordo che Canon avesse detto esplicitamente, usate 8k in inverno, possibilmente mentre nevica, altrimenti si blocca tutto e vi incazzate… Sta di fatto che il mio amico con la quale collaboro, usa il 4K a 30 sfp, perché è rimasto deluso dalle prime prove del 8k e i vari blocchi ( lui l'ha presa quando è uscita, quindi presumo pre firm) „ Dai questo è vero, ormai è storia e lo sanno tutti... Giustamente a molti ha dato fastidio perchè ovviamente se la sono vissuta come una presa per i fondelli... Che poi la R5 sia una splendita macchina per altri aspetti, questo è indiscutibile... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 17:05
Io dal primo giorno che era in vendita la R5 sapevo che c'erano problemi con lunghe registrazioni in 8K Ed io non faccio video Ed io non sono interessato alla R5 Quindi se uno l'ha comprata per fare video di mezz'ora in 8k... È semplicemente un pazzo. E continuo a non trovare il senso in video di svariati minuti di 8K Tra l'altro ci sono state una marea di FOTOcamere che andavano in overheating per il 4K un paio di anni fa, nessun caso mondiale scaturito Se devi fare soprattutto video... Ti prendi una VIDEOcamera ma sono sicuro che nemmeno ad Hollywood fanno video di mezz'ora in 8K... E chi fa video lunghi, per reportage/documentaristica, non usa l'8K a meno di non avere un server dietro Caso curioso che chi è venuto dopo ha fatto una fotocamera con gli stessi limiti Come se ti prendi un'auto turbo spinta e pretendi di usarla al massimo ogni giorno, da ogni minuto che è accesa, magari cambiando olio a 30mila km. Poi succede che ti trovi le palette della turbina piantate nelle valvole |
user92328 | inviato il 03 Luglio 2021 ore 17:06
“ Nel leggerti si percepisce sempre un fastidio nei confronti di Canon, che cerchi di malcelare. „ Mi aggancio qui per dire una cosa mia verso canon, io ho mal digerito canon per molto tempo, sono arrivato al punto di provare anche fastidio per il suo modo di muoversi nel mercato fotografico, però con l'avvento della r5 ho riacquistato un po di stima su questo marchio, la R5 mi piace davvero ma davvero un sacco, ovviamente ha bisogno di tempo per completare il parco ottiche, però lato macchine finalmente sta presentando prodotti molto interessanti, competitivi, completi è sopratutto senza le castrazioni programmate come spesso era solito fare più degli altri.... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 17:10
Secondo me non serve a un caxxo, ma magari lo implementeranno in modo che possa dare qualche vantaggio. Per esempio mi viene in mente quando sei in appostamento e il soggetto vicinissimo potrebbe percepire anche il movimento del joystick , oppure mentre insegui in volo un uccello con il volo irregolare e che cambia direzione improvvisamemte |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 17:11
“ Io dal primo giorno che era in vendita la R5 sapevo che c'erano problemi con lunghe registrazioni in 8K Ed io non faccio video Ed io non sono interessato alla R5 „ Esattamente Cesare. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 17:23
“ Mi aggancio qui, io ho mal digerito canon per molto tempo, sono arrivato al punto di provare anche fastidio per il suo modo di muoversi nel mercato fotografico, „ Salvo, credo che la critica, se motivata e documentata, la capisco; diverso è far passare messaggi che, non rispondono esattamente alla realtà. Parlare di "figuraccia" riguardo il surriscaldamento della R5 durante le riprese video più performanti, mi sembra una forzatura, visto che i limiti erano noti già prima delle pre ordinazioni. Con questo chiudo perché sono ampiamente OT, e mi scuso con l'autore del post. |
user92328 | inviato il 03 Luglio 2021 ore 17:40
“ Parlare di "figuraccia" riguardo il surriscaldamento della R5 durante le riprese video più performanti, mi sembra una forzatura, visto che i limiti erano noti già prima delle pre ordinazioni. „ Condivisibile quello che dici, però il problema non sta nel fatto che chi l'ha ordina già era consapevole, ma sta nel fatto che Canon abbia dichiarato un 8k che ancora non era maturo solo per far vedere il sorpasso verso Sony, non è stata corretta, avrebbe fatto meglio a dire , signori abbiamo messo l'8k ma con dei però x e y... Invece l'ha fatto passare come fosse un 8K che funzionava senza intoppi come un 4k.... (O almeno io ricordo questo...) |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:08
@Daniele Mignolli dixit “ ... Parlare di "figuraccia" riguardo il surriscaldamento della R5 durante le riprese video più performanti, mi sembra una forzatura, visto che i limiti erano noti già prima delle pre ordinazioni. .... „ Stai negando una chiara evidenza! E' accertato e confermato che il firmware nella prima versione volutamente o erroneamente bloccava la fotocamera per "surriscaldamento" in situazioni assurde rendendola di fatto inservibile per uso video. Allora Canon pressata dalle numerose evidenze riportate sulla stampa e su internet con l'emissione di un firmware ha corretto gli errori ponendo così fine alle critiche. L'unico motivo per cui l'argomento ritorna alla ribalta è che ogni tanto saltano fuori i soliti "negazionisti" che vogliono cancellare la storia... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 18:09
Se con la R5 Canon ha fatto una brutta figura penso che cercherà di farne ad ogni nuovo modello. Ma come si fa a scrivere certe cose? Una delle migliori fotocamere in commercio e lo si può affermare in modo obiettivo. Io sono molto critico sui prezzi del sistema RF ma sulla qualità di R5 ed R6 e delle ottiche nuove non si può discutere. Ma confermo, prezzi folli un pò per tutto. Sulla R3 posso capire che in questo periodo storico possano avere problemi con la reperibilità di materiali e quindi il tutto può subire dei ritardi più o meno consistenti. Quello che non ritengo normale è il non fornire le specifiche definitive. Di cosa hanno paura? Forse che Sony presenti una A9III che sia già migliore della R3? Posso aggiungere e quindi? Che fa la butta nel c.e.s.s.o e aspetta altri due anni? Per poi ripetere la stessa manfrina? Tanto Sony non si ferma. Io è da due mesi che aspetto di capire come sarà fatta questa R3 e sono molto propenso a comprarla anche solo per il sensore stacked. Ma voglio conoscere anche tutto il resto. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 19:58
Sbaglierò ma io nel 2021 sarei ben contento di farmi ridere dietro perché non riesco a star dietro alle vendite....fosse anche perché ho difficoltà negli acquisti.... |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 20:01
Infatti l'umorismo era per i detrattori non per gente che sta ancora aspettando |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 20:04
Giuro che fatico a seguire il senso del topic e della direzione che gli vuoi dare | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |