RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mistero del settaggio "reg. Af fine" su mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il mistero del settaggio "reg. Af fine" su mirrorless





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 21:51

Dire che le ml possono essere soggette a f/b focus è un pò come dire che su una automobile ad iniezione occorre pulire i carburatori di tanto in tanto.

Gli errori di fuoco possono esserci anche su ml, ma per loro natura non ha senso parlare di spostamento di tot in avanti o tot indietro per correggerlo, questo è un retaggio dei sistemi con sensore e fuoco su piani diversi, che appunto hanno un margine di errore fisso, sempre avanti o sempre indietro. Nelle ml questo margine "fisso" non avrebbe motivo di esistere, perchè non c'è alcuna distanza "fissa" tra le parti, la parte è solo una, il sensore.
E infatti nelle sony non esiste la regolazione in oggetto, è disattivata salvo montare adattatori con sistema di messa a fuoco a bordo, cioè che trasformano la camera in una reflex di fatto, con piano di messa a fuoco separata dal piano sensore.

In dieci anni di ml sony, milioni di macchine vendute, nessuno ha mai avuto la necessità di regolare il f/b focus. Che serva nelle nikon lo escluderei a priori.

Tornando al caso di Nikon, diversi utenti - anche di questo forum - hanno avuto la necessità di intervenire sulla regolazione fine af di alcune fotocamere della serie z, anche con le ottiche della serie z. Nulla di drammatico, ma in tali casi la funzione è risultata utile.

Io ricordo solo 3d in cui lo spostamento era di fatto nel margine di errore del sistema di rilevamento.
Credere di aver corretto un errore non è come averlo corretto.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:02

Hbd evidentemente non usa il sistema a contrasto per la conclusione del fuoco, e sinceramente non so a questo punto per cosa lo usi.
Alla fine la tecnologia è quella sony che ribadisco non conosce f/b focus, ed il motivo è esattamente quello che ho descritto, l'af a contrasto non può sbagliare.
Già il sistema a fase è decisamente più preciso di una reflex perché i recettori si trovano esattamente sullo stesso piano del sensore…e non possono esserci disallineamenti, a ciò si aggiunge l'ultima correzione che è svolta dal contrasto.
La 7s lavorava (la nuova no) solo a contrasto, le performance erano ovviamente inferiori perché doveva “cercare” la posizione del critico, ma non sulla precisione.

Non so quanti abbiano riscontrato problemi sul sistema nikon ma, se così, credo sia evidente che non usa il contrasto per la regolazione finale, in pratica lavora in predittivo sempre…??
Trovo curioso che in afs il sistema non verifichi la correttezza di fase sul punto, che rappresenterebbe comunque un possibile errore impercettibile.

Per inciso su sony anche ottiche adattate non hanno problemi di taratura, può non funzionare in afc, non star dietro al cambiamento di fuoco, ma in afs non esiste staratura.
Con Metabones è possibile anche decidere di lavorare solo in un modo, e non cambia la precisione…ma la velocità.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:10

Alla fine la tecnologia è quella sony che ribadisco non conosce f/b focus, ed il motivo è esattamente quello che ho descritto, l'af a contrasto non può sbagliare.

Non è tanto che non può sbagliare, il fatto è che non può sbagliare sempre di una distanza "fissa" e immutabile, perché non ci sono distanze nelle ml, ma algoritmi che muovono le lenti.
Anche volendo mettere una qualche non meglio specificata correzione del fuoco in una ml non avrebbe senso parlare di +x o -y ... + o - rispetto a cosa? Al fuoco corretto? Ma se la macchina conosce il fuoco corretto (e lo conosce) perchè correggerlo?

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:14

Sierra la macchina legge il contrasto, muove …il contrasto aumenta continua, diminuisce torna indietro di uno step. È quello verificato.
Non può sbagliare.
Può sbagliare il predittivo, il punto che la macchina immagina possa essere quello sulla base del cambiamento del cdc, del movimento che sta facendo mentre segue il soggetto etc. ma non si tratta di f/b focus…si tratta di errori di messa a fuoco.

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:37

Sono d'accordo. Anzi, sulle reflex ogni tanto per comodità, per tarare l'ottica al volo, provavo a mettere a fuoco sul monitor esterno che, almeno in casa Pentax era solo a contrasto e quello era sempre perfetto. E poi controllavo che mettendo a fuoco con i sensori a rilevamento di fase, la messa a fuoco non si spostasse… Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:00

Per inciso, l'articolo relativo alla M3 sta descrivendo i limiti nell'utilizzo del sistema di rilevamento a fase di contrasto, non intendono la rilevazione del contrasto perché quella non ha nessun vincolo legato al diaframma o al tipo di obiettivo, eventualmente agli ev…e chiaramente alla capacità di trovare il fuori fuoco.
Da quel che si legge

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:35


Per inciso, l'articolo relativo alla M3 sta descrivendo i limiti nell'utilizzo del sistema di rilevamento a fase di contrasto, non intendono la rilevazione del contrasto perché quella non ha nessun vincolo legato al diaframma o al tipo di obiettivo, eventualmente agli ev.

La dicitura "contrast af" è piuttosto chiara: si stanno riferendo al rilevamento di contrasto.

Infatti, quando si verificano le condizioni descritte, si nota che la macchina focheggia nella fase finale della messa a fuoco (in one-shot), segno che sta lavorando l'autofocus a contrasto.

"
With the camera models incorporating the Hybrid CMOS AF III,
contrast AF is also used depending on shooting conditions and lenses used.

Condition of subjects
The combination use of Contrast AF is more likely to be applied with a darker subject,
a smaller subject and lower contrast.

Shooting settings and lens for use (Contrast AF will be used if any of the following applies.)

Set aperture is smaller than f/5.6 (larger f/stop number than f/5.6).
One of the following lenses or an extender is in use."

Con certe ottiche ef l'autofocus a contrasto può portare a errori di messa a fuoco, e lo scrivono chiaramente: oltre a tutto ho una m3, e ho sperimentato personalmente la cosa.

"Note that the lenses marked with "*" have difficulties in autofocus with Contrast AF, and it may take some time to focus or accurate focus may not be achieved.""

Per la cronaca, anche per la messa a fuoco a contrasto in live view di reflex come la 6d vi erano limitazioni simili:

tinyurl.com/92ebkepd

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:45

Comunque, può bastare anche un leggero disallineamento delle lenti per causare un decadimento dell'accuratezza della messa a fuoco.

Lensrentals aveva eseguito una prova anni fa, testando un Nikon 28 1.8 g su delle d800 (sensore da 36 megapixel). Dopo aver notato dei problemi di accuratezza della messa a fuoco, anche in live view (a rilevamento di contrasto), hanno eseguito altri test e hanno scoperto che le lenti erano leggermente disallineate.

La cosa interessante è che la medesima ottica, accoppiata a una d3x (sensore da 24 megapixel), non aveva mostrato problemi particolari, per cui non si trattava di un disallineamento significativo. D'altro canto più pixel ha il sensore e più gli errori di messa a fuoco o i disallineamenti dell'ottica divengono evidenti, quando si visionano i file.

www.lensrentals.com/blog/2012/09/the-effect-of-a-decentered-lens-on-au

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 23:47

Ah scusa avevo letto male, allora sì è come dicevo, il sistema a contrasto viene utilizzato per aiutare il sistema a fase in condizioni di basso contrasto o con aperture inferiori a 5.6…etc
Ho erroneamente letto veloce interpretando il contrario…che il sistema funzionasse solo…

Non per nulla un reflex in liveview (non dualpixel e quindi senza sistemi di rilevazione di fase) mette a fuoco lentamente ma in ogni condizione

Quello che stai riportando però è la difficoltà nel trovare dove muoversi non nella precisione della messa a fuoco.
Hbd te lo ripeto…sul contrasto non può esistere f/b focus, può esistere un problema di disallineamento dell'ottica…ma in quel caso non può esistere un fuoco corretto.
Per il resto il sistema a fase è veloce perché sa se deve andare avanti o indietro, la precisione dipende dal tipo di recettore e dalla sua densità, il sistema a contrasto è lento, pulsa per trovare il fuoco critico ma non può sbagliare .

Quando il cdc è troppo elevato il sistema a contrasto non sa minimamente dove andare, ma se lo avvicini al fuoco …va, lo trova e non sbaglia.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 0:10

In realtà nel test di lensrentals si vede bene come, eseguendo più volte la messa a fuoco a rilevamento di contrasto, cambiasse la posizione della messa a fuoco.





Pertanto, indubbiamente la precisione del rilevamento di contrasto era migliore, rispetto alla messa a fuoco a rilevamento di fase dell'af ttl-sir della d800, tuttavia non era di certo esente da errori. D'altro canto, sono nozioni elementari di teoria degli errori: le misure perfette (prive di errori) non esistono. Poi, si può rimanere entro un margine di errore che si trova accettabile, ma questo è un altro discorso.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 0:43

Hbd, l'esempio che hai postato è relativo ad ottiche “difettose”. Non posso credere che Nikon abbia implementato la correzione della messa a fuoco per farti “digerire” un'ottica difettosa…

Secondo me, abbiamo mischiato le cose. Su un'ottica “regolare” la messa a fuoco a contrasto non sbaglia e, per la mia personale esperienza, è così da almeno 15 anni ed in 15 anni avrò cambiato parecchie decine di lenti… MrGreen

Anche su reflex, per me, il live view ha sempre rappresentato la “perfezione” e FoCal me lo ha sempre confermato. Se mettevo a posto io l'ottica usando la messa a fuoco a contrasto come termine di paragone, le correzioni con FoCal non servivano.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 5:42

@HBD

Prima di tutto ti faccio i complimenti per le tue approfondite conoscenze tecniche, soprattutto delle attrezzature Canon.

La grandissima parte della gente, in tutti i campi dello scibile, è tecnicamente ignorante, è questo è scusabile, scusabilissimo, nessuno nasce "imparato".

Molti poi sono anche ottusi, duri di comprendonio, ed è scusabile anche questo, l'intelligenza non è distribuita uniformemente, se con taluni Madre Natura è stata prodiga di doni, con altri, per motivi oscuri ed insondabili suoi, è stata avara.

Qui però della gente tecnicamente ignorante e dura di comprendonio insista nel cercare di dimostrare che a questo mondo esiste la perfezione, e questo, a mio avviso personalissimo, scusabile non è.

Sempre a mio avviso personalissimo, ritengo che il giustamente famoso "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" di antica e dantesca memoria, sia ancor oggi attuale, attualissimo.

Ed io lo applico.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:04

Non è tanto che non può sbagliare, il fatto è che non può sbagliare sempre di una distanza "fissa" e immutabile, perché non ci sono distanze nelle ml, ma algoritmi che muovono le lenti.


Anche io, nelle ML (tutte quelle che ho avuto, Sony e Canon), ho sempre riscontrato che eventuali errori di fuoco (sia in af-s che in af-c) avevano, quando presenti (raramente), la caratteristica di essere casuali (uno scatto un po' più avanti, l'altro più indietro) e mai di un offset.
E questo sia con lenti native che EF adattate.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 7:22

HBD, tralasciando il fatto, comunque importante, che quanto rilevato da macchinari di lensrental sia poi effettivamente rilevabile all'occhio, cosa che non sappiamo; se l'errore di rilevamento risulta randomico, quindi magari legato alla precisione dei motori, capisci che in quel caso nessuna regolazione al mondo potrebbe supplire visto che parliamo di randomico!

Il sistema legge il contrasto, se la lente non è in grado di riprodurre il miglior contrasto perché il motore non ha la precisione per gestirlo semplicemente non può, e l'ho scritto sopra, ma non è un incapacità del rilevamento a contrasto che per sua definizione non può sbagliare.
Non si parla di F/B focus ma di errore di fuoco meccanico.

Se leggo fuori fuoco, sposto di uno step, diminuisce lo sfocato, muovo di un altro step...diminuisce, muovo di un altro step...aumenta, torno indietro di uno step, quello è tecnologicamente il miglior fuoco possibile.
Se questi movimenti variano perché una volta lo step è 1mm, la volta successiva è 1.5mm, quella ancora successiva 1.9....non esiste regolazione che tenga.
Il fenomeno di cui si parla è uno spostamento ben preciso legato ad una errata interpretazione della posizione, un disallineamento costante tra punto rilevato e punto effettivo.
Per tale motivo se parliamo di f/b focus il rilevamento deve essere fatto in afs.

Se l'ottica non è perfettamente complanare alla sua flangia, se ha un minimo di basculamento, il fuoco potrebbe tranquillamente variare anche tra la lettura e lo scatto.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2021 ore 9:12

Sierra la macchina legge il contrasto, muove …il contrasto aumenta continua, diminuisce torna indietro di uno step. È quello verificato.
Non può sbagliare.

Non è la rilevazione a contrasto in se, è il sistema di AF nel complesso che può sbagliare, per mille motivi. I sistemi AF delle ml sono complessi e infatti capita, più spesso su ottiche di terze parti, che ci sia qualcosa di errato nell'implementazione, a volte risolto con aggiornamenti firmware, lato lento o macchina.
Quello che non capita è che questo errore sia costante, o almeno sarebbe alquanto strano.

Forse non tutti hanno presente che il sistema di correzione del f/b focus sulle reflex si può attuare perchè il fuoco in quel caso, per come lo vede il modulo AF, è PERFETTO. Cioè l'errore è COSTANTE e dipende esclusivamente dal fatto che il modulo AF non è sullo stesso piano del sensore.

Se nelle reflex il modulo AF non avesse un fuoco sempre perfetto, la correzione f/b focus sarebbe inutile. Nel caso delle ml il fuoco è valutato dal sensore, quindi per lui è sempre esatto.

Spero di essermi fatto capire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me