user216612 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 17:16
Sarebbe bello avere qualche raw |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:28
Ancora no Zanzi e Mik, ma sono molto curioso anche io…. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:28
Axl comunque nel post iniziale non l'hai messo tra le caratteristiche che per te deve avere questo tipo di lente anche se poi ne hai parlato in seguito. Parlo della stellata. Per me è molto importante e purtroppo non mi passa la fissa per quella a 10 punte del mio Loxia o quella simile dei vari Voigtlander. Ogni altro tipo mi fa sempre un po storcere il naso. Io credo che naturalmente questa sarà una lente eccellente, ma oggi per me uno zoom ultra grandangolare deve partire da 12mm. 14mm comunque è già qualcosa, e dalla sua ha la possibilità di montare filtri circolari che per me è fondamentale. Infatti non ho un 12-24 anche per questo motivo perché in Sony hanno tutti e due la lente frontale a bulbo. I 16-35 invece non li concepisco più. A meno di avere poi un fisso al di sotto dei 16mm ma a quel punto poi lo zoom perde il suo significato. Ad ogni modo Laowa ha in uscita entro l'anno un 12-24 filtrabile con stella a 10 punte. Ecco, quello sarebbe perfetto per me. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 18:40
Si Gianluca, hai ragione! Grazie del passaggio, tu sei davvero esperto in materia quelli di il tuo parere vale doppio. Una curiosità, come la vedi la stellata del 14-35 il cui ritaglio ho pubblicato in apertura del 3d? |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:05
Eh te l'ho detto! È un mio limite lo riconosco, ma non le digerisco tutte quelle punte, mi danno una sensazione di disordine. Comunque non è male in realtà, anche se troppi per i miei gusti i raggi sono veramente ben definiti, a differenza ad esempio del Sony 12-24 2.8 di cui ho visto dei samples o anche del Sigma 14-24mm. Ma rimane sempre un aspetto non oggettivo nel giudizio di una lente, dipende tutto dal gusto personale |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:18
Ehmmm... se dobbiamo dirla tutta fra 14 mm e 16 mm la differenza di angolo di campo è minima: 114° contro 108,5°. Insomma non so voi ma io tutta quest'altra partita mica ce lo vedo |
user216612 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:21
Io la vedo Paolo, purtroppo come i tuoi interventi. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:29
La differenza c'è tra 14 e 16. Peccato per il prezzo da f2.8. Ma scenderà e col cashback magari tra un annetto avrà il suo prezzo decente. Ma tutti gli RF al lancio hanno prezzi indecenti. Ogni volta me ne stupisco ma dovrei farmene una ragione. Certamente l'escurisone focale è ottima e avere 7 stop di stabilizzazione su un grandangolo significa lasciare spesso il treppiedi a casa, spesso non sempre non estremizzate . Nuova a 1200 al netto del cashback potrebbe già essere interessante. Se devo spenderne 1800 per un grandangolo mi cerco tutta la vita il 15-35 f2.8 se proprio voglio un RF, ovviamente senza premura e nell'usato. Fino ad allora si andrà solo di EF o si Sigma che restituiranno foto assolutamente sovraponibili ed indistinguibili in ogni supporto esistente. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:48
Comunque allo stesso prezzo del 16-35 lll, che non dimenticiamocelo è a tutt'oggi il migliore zoom ultragrandangolare di Canon, io preferirei un milione di volte l'EF che tralaltro è 2,8 Se poi facciamo il paragone a parità di luminosità massima allora solo un fissato può preferire questo 14-35 al 16-35. Dimenticavo: l'hanno fatto vistosamente al risparmio visto che le tanto vantate tre lenti asferiche sono in vetro stampato e non già in pregiato vetro molato con le frese a controllo numerico. La differenza? Probabilmente un'unica lente in vetro molato avrebbe fatto un lavoro migliore di quello svolto da tre lenti in vetro stampato ma, c'è da ritenere, al doppio del prezzo! |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:48
Si Antonio, questa andrà presa nei soliti posti, in coincidenza di un CB. Allora, a 1250-1350 euro forse ci si pensa… Alla fine, vetro molato o stampato, conterà il risultato: anche il 70-200RF non ha la fluorite, ha meno elementi, pesa infinitamente meno ma va meglio. E 14mm non sono 16, non puoi croppare, lato wide… |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:54
“ Nuova a 1200 al netto del cashback potrebbe già essere interessante. Se devo spenderne 1800 per un grandangolo mi cerco tutta la vita il 15-35 f2.8 se proprio voglio un RF, ovviamente senza premura e nell'usato. Fino ad allora si andrà solo di EF o si Sigma che restituiranno foto assolutamente sovraponibili ed indistinguibili in ogni supporto esistente. „ il 15 35 rf a 15 mm a TA vignetta di quasi 5 stop, a f/4 di 3,5 stop: si spera che questa faccia meglio. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:01
Otto... un obiettivo con meno elementi è AVVANTAGGIATO rispetto a uno con più elementi. Questo giusto per la cronaca |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:03
Davvero anche l'RF f2.8 vignetta in questo modo? Per una baionetta "larga" e per la quale si sono portati la testa sarebbe una cosa scandalosa. Ho avuto il 16-35 III che vignetta molto, anche se a me piace questo aspetto. Ovvio per le notturne dove serve diaframma aperto e alti ISO diventa un problema dover compensare tale vignettatura. Pensavo che con gli RF si potevano avere risultati sensibilmente migliori. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 20:06
Beh per adesso si devono mettere d'accordo visto che Canon Italia parla di tre lenti asferiche stampate mente Rockwell parla di lenti molate! Quando faranno un po' di chiarezza fatemelo sapere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |