JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uso da tantissimi anni questo kit della SensorKlear ZERO PROBLEMI cupola a led pennello delicato per pulire la superficie
la cupola ci permette di illuminare l'interno, di essere più chirurgici nei passaggi, protegge l'interno dalla caduta accidentale della nostra forfora mentre puliamo
Il pennello è inclinabile perchè si inserisce lateralmente
Il soffietto ha il filtro per evitare di sparare dentro la reflex impurità
io uso alcool isopropilico e palette di misura adatta, mai avuto problemi, il sensore é protetto da un vetro, vai tranquillo, al massimo la rifai un paio di volte basta non farsi prendere dal panico
Elleemme, il sistema che proponi tu non mi convince pienamente perché con il pennellino ricurvo si dovrebbe togliere lo sporco a secco, il che non è sempre possibile a mio parere. Inoltre non c'è la certezza che lo sporco eventualmente rimosso venga anche "estratto" dal sensore evitando che si depositi da un'altra parte.
Fausto ... il pennello rimane morbido e lo sporco aderisce ... non viene spostato si comporta quasi come un sistema a ventosa anche se il passaggio è lineare (non ad impulsi frontali) e ripeto mai danneggiato nulla nè sono mai stato costretto a rifare un 2° passaggio. La cupola infine è protettiva e con la sua lente di ingrandimento e l'illuminazione a led è, dal lato pratico, molto funzionale.
Novantanove su cento basta la pompetta, specie se di dimensioni generose. Io ho quella di Amazon Basic, che purtroppo non fanno più, e, tranne un paio di volte, è bastata. Ho notato che se la tolgo subito, la sporcizia non si attacca. Per sporcizia persistente uso il lecca lecca della Pentax, che comunque pulisce a secco.
Ciao ragazzi, scusate se vi aggiorno così tardi, ma avevo ordinato le spatoline della VSGO come consigliato da alcuni di voi e mi sono arrivate solo pochi giorni fa, per cui ho fatto il lavoro solo sta mattina. Confesso di aver avuto un po' di apprensione, più che di fare danni, di non riuscire a pulirlo bene e di lasciare aloni. In realtà è stato semplicissimo, ho prima spruzzato un po' con la pompetta e poi passato con spatoline e detergente. Alla fine c'era una macchiolina persistente che ha fatto un po' fatica a venire via, quindi ho insistito un po' sullo stesso punto. Poi per pulire il tutto ho ripassato da lato a lato e alla fine una passatina a secco. Risultato perfetto, ho fatto più foto al cielo e non si vede assolutamente nulla, sono proprio soddisfatto! L'unico “neo” è che le spatoline per APSC sono leggermente più piccole rispetto al sensore della Nikon, ma si combina lo stesso. Grazie ancora a tutti per le vostre indicazioni e il supporto!
@Lupaccio58 Io ho una D500 quindi ho comprato quelli per APSC correttamente. Però lo stesso la larghezza della spatolina non arriva a coprire il lato corto de sensore. Poco male, ho passato da un lato stando nella parte bassa e dall'altro lato stando nella parte alta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.