| inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:19
Io gioco solo a sudoku: più che l'accelerazione grafica mi serve quella per il cervello... |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:37
“ Fino ad oggi questo modulo non interessava praticamente a nessuno „ Ma si che interessava, altroché: tutti i computer aziendali delle aziende serie del mondo ne montavano, ne montano e ne monteranno uno... serve a criptare il disco con bitlocker d'altronde, oltre al resto. Semmai fino ad oggi non era mai stato un requisito per l'adozione di massa di un sistema operativo anche a livello consumer, quello si! Quindi questo alzerà l'attenzione di molta più gente sulla questione. In teoria si, per PCI come scrivevamo nella discussione precedente ci sono schede crittografiche vere e proprie, ma in pratica non esiste (o almeno noi non abbiamo trovato) niente che implementi solo un "modulo TPM", allo stato attuale. Probabilmente se ne usciranno con soluzioni del genere però, in futuro, non è escluso, visto il requisito su Win 11 e sempre che MS decida di allentare le maglie sul supporto ai processori (cosa che mi auguro vivamente facciano!). |
user126294 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:44
Ieri per curiosità sul pc di mia figlia (un semplice laptop hp di quest'anno) sono andato sull'icona questo pc, e su ricerca ho scritto TPM 2.0 e un sette files son saltati fuori..... Alla prima occasione do un occhio al bios |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 12:58
I portatili è facilissimo abbiano pure il modulo HW, non solo il supporto del processore. |
user126294 | inviato il 30 Giugno 2021 ore 13:02
Ottimo, un pensiero in meno |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:30
Salve ragazzi. Ho seguito la saga Windows che sembra arrivata a 11 indenne... più o meno... e ho deciso di farmi del male... installare W10 per poi aggiornare a 11... se sopravvivo perché le mie rivoluzioni informatiche esitano sempre emotivamente devastanti, anche se mi procurano un bagno mistico dove recupero i nominativi di quasi tutti i santi che la storia riporta. Avendo in programma di prendere un portatile, preferisco nel frattempo fare pratica nel fisso. Mi spinge anche il fatto che con W7 ho parecchi problemi con internet e spero che con W10 avrò vita facile. Insomma parto del W7 profi a 64 bit e devo scaricare il W10 e poi quando sarà aggiornare a W11. Come potenza sto a posto. Ho bisogno di consigli circa quali problemi incontrerò, in particolare i consumi considerando che ho 40 giga, e in genere la procedura migliore. Ringrazio in anticipo... |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:34
In che senso hai 40GB? Intendi liberi sul disco di sistema? Mmhh dagliela una pulita, sono convinto hai tanta roba da buttare via, in primis i vecchi installer del driver grafico (io oggi ho cassato 15GB ). “ Mi spinge anche il fatto che con W7 ho parecchi problemi con internet e spero che con W10 avrò vita facile. „ Anche qui dipende, che problemi? |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:39
No Black... scusa... traffico mensile internet! |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:41
Ah sei a consumo... Diciamo che quando sarà il momento, per risparmiare della banda potresti scaricarti la ISO e fare l'installazione/upgrade da quella, per poi fare solo gli aggiornamenti successivi da rete. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:44
Cioè scaricare la versione installabile |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:44
Anche quelli potresti tenerli in "chiedi conferma prima di installare" e quando ne vedi copiarti i codici degli update (sempre dei KB_qualcosa) e credo sia possibile scaricarli separatamente da microsoft. Però è tanto che non lo faccio questo "giochino", potrei dire anche cose non precise perdonami. |
| inviato il 30 Giugno 2021 ore 19:47
Ci mancherebbe... grazie Black... cerco di assiemare un po' di dritte per non fare grossi errori. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 8:45
Ulisse si vede che sei rimasto indietro. Ti scarichi l'ultima versione di Windows 10 (21H1), la installi e poi avrai al massimo 4 o 5 patch (al netto dei driver) da installare. Non è più come Windows 7 dove fai l'installazione della versione iniziale e poi ti ritrovi una pletora di aggiornamenti da fare. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:36
Eh ma con un piano a consumo anche 1/2 GB di patch... non so magari sono meno eh, con la flat non ci ho fatto caso a quanto pesassero gli aggiornamenti che mi ha messo dopo la 21H1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |