RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli per prima macchina fotografica analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consigli per prima macchina fotografica analogica





avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:22

Alla fine sovraesponi o sottoesponi, in ogni caso non sarà mai un negativo esposto correttamente.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:31

Alla fine sovraesponi o sottoesponi, in ogni caso non sarà mai un negativo esposto correttamente.


e quindi ? come esporre 36 fotogrammi che vanno dal contrasto basso/bassissimo a quello alto/altissimo passando per un contrasto normale ?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:44

Le fotocamere analogiche secondo me, visto che le ho adoperate per molti anni e conosco i loro limiti andrebbero usate scegliendo soprattutto il tipo di pellicola in relazione al genere fotografico e all'orario in cui vogliamo scattare le nostre foto. Poi a tutto si rimedia, ma è sempre un compromesso.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:48

Ricordo che si poteva anche portarsi appresso rullini di sensibilità differente e cambiarli se necessario (solo col formato leica). La cosa però non era troppo semplice: bisognava riavvolgere, ma facendo attenzione a non far rientrare la coda del negativo nel rullino, e ci voleva la manina sensibile per "sentire" quando arrivava la parte finale. Poi si poteva mettere l'altro rullino e scattare. Per tornare al rullino già usato in parte lo si rimetteva in macchina e si scattava a vuoto (col tappo sull'obiettivo) per un numero di volte corrispondente a quello delle foto già fatte (che bisognava ricordarsi quante fossero o segnarselo) più una o due "di sicurezza".
Insomma era un pochino più complicato che cambiare ISO su una digitale. Berengo Gardin sostiene che la possibilità di cambiare gli ISO al volo è l'unico vero vantaggio del digitale...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:56

Poi a tutto si rimedia, ma è sempre un compromesso.


ed infatti a tutto si rimedia tenendo bene a mente che la coperta è sempre corta.
Ovviamente se si volesse spaccare il capello in quattro nel caso di rullini 135, servirebbe munirsi minimo di 3 fotocamere (*) ... una per ogni tipo di contrasto ed a quel punto agire diversamente.

Se la si vuol fare un po' più semplice. quanto esposto sopra, abbinato ad una pellicola indulgente, può ridurre i problemi e tutto sommato riuscire, con grandi o piccole difficoltà, stampare sotto l'ingranditore. Chiariamo subito che non sarà tutto facile e semplice ... del resto chi vi dice di negativi che si stampano da soli senza interventi in CO, vi sta raccontando delle grandi balle (ad averne il 10% è già tanto).

E quindi attendo i sistemi in uso dei guru analogici per esposizioni con contrasti diversissimi sullo stesso rullino.
C'è sempre da imparare ed a me piace farlo.

(*) Si potrebbero cercare le rare 35mm con dorsi intercambiabili oppure le Exakta/Start col bisturi che taglia la pellicola... nn ditemi però che sia un sistema comodissimo.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 16:57

Insomma era un pochino più complicato .....
azzzzz ......

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:04

Ma perchè complicare la vita alla gente?
Metti un rullino da 100 iso in macchina? Bene, scatti solo quando la luce te lo permette.
Come abbiamo fatto fino a quando non sono arrivate le macchine digitali.


Se vuoi qualcosa di valido (provata a lungo 40 anni fa circa) la Rollei 35

Ma quale Rollei 35? Se parli di Tessar allora intendi quella con la messa a fuoco "a stima"...
Non penso sia l'ideale per chi comincia con la pellicola...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:07

E quindi cosa Schyter... spiegalo all'autore del post - al quale finora abbiamo spiegato che la sensibilità quella è e quella resta - a cosa servono tutti questi escamotages.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:19

Ma perchè complicare la vita alla gente?
Metti un rullino da 100 iso in macchina? Bene, scatti solo quando la luce te lo permette.


Non so se si trovino ancora ma esistevano, per il formato leica, anche i rullini da 12 e da 24, per un uso più flessibile e per non dover aspettare troppo per finire il rullo e mandare in sviluppo.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:22

Si puo' ottenere lo stesso risultato per vie diverse a seconda, molto semplicemente, del tipo di macchina che si ha a disposizione. Quelle piuttosto datate non avevano tempi di scatto variabili con continuità, l'esposimetro incorporato spot, la ghira dedicata di compensazione, etc...quindi un modo fine per regolare l'esposizione era quello appunto di agire sul controllo degli asa

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:26

Boh... un rullo da 36 o anche da 24 ci metto anche un mese a finirlo e non ho nessuna fretta...
L'approccio è completamente diverso.
"Tutto e subito" non va d'accordo con la pellicola... bisogna prendere le cose con calma...
(Anche se a volte appena torno a casa mi fiondo a sviluppare)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 17:42

@PaoloMcmlx ......
E quindi cosa Schyter... spiegalo all'autore del post - al quale finora abbiamo spiegato che la sensibilità quella è e quella resta - a cosa servono tutti questi escamotages.


Mi sembra di averlo spiegato bene sopra come espongo ... Leggere di escamotages francamente fa un po' sorridere.
Forse usare la parola "tecnica" sarebbe troppo ... "metodo" credo possa andar bene.

Ora naturalmente aspetto con curiosità (c'è sempre da imparare) come affronti scene con contrasti completamente diversi sullo stesso rullo, come li sviluppi pensando alla stampa finale sotto ingranditore.
Escludendo naturalmente l'ottimo metodo di Lorenzo (rinunciare allo scatto) oppure il cambio di rullini/fotocamera decisamente scomodi.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2021 ore 23:37

Se proprio vogliamo, in 35 mm. ci furono almeno tre/quattro fotocamere che consentivano il cambio di pellicola, mediante dorsi intercambiabili.

Esse furono, di Zeiss Ikon, la Contarex (nelle sue versioni "Ciclope", "Super", "Special", "Professional" e "Super Electronic") e le più economiche, validissime Contaflex, nei modelli Super B, Super BC ed "S".

Poi, Rollei, con la SL2000f e la 3003.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 0:07

@Enzo C. ... Sorriso l'avevo scritto sopra ...
Si potrebbero cercare le rare 35mm con dorsi intercambiabili...
Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2021 ore 6:55

Lo so, mi son limitato a scendere nei dettagli, qualora qualcuno decidesse di cercarne una...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me