| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:30
Sarebbe quantomeno consigliabile un confronto tra le specifiche tecniche, tanto per iniziare. Alla leggerezza della A7c, si oppone un LCD ed un mirino decisamente peggiori rispetto alla R. Già questo é un dowgrade non da poco. Poi la risoluzione inferiore e un AF meno performante specie in bassa luce. Quanto alle ottiche non penso che finora sia rimasto col solo corpo: se ha ottiche ef con l'adattatore non perde assolutamente nulla. Per stare leggero un corredino M50 con le ottiche "da passeggio" oppure un m4/3, é quello che mi sentirei di suggerire anch'io. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:35
“ se ha ottiche ef con l'adattatore non perde assolutamente nulla „ Insomma.. Le EF adattate su terze parti difficilmente andranno sempre come adattate su RF Canon. Ma concordo che mancano dati su budget, tipo di foto, lenti possedute. Altrimenti una bella LX100 e via che per la famiglia è perfetta. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:35
Sono soldi spesi inutilmente ma se ne hai voglia cambia... |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:36
“la EOS r non ha il sensore stabilizzato quindi non potrei usare ad esempio il nuovo RF 50 che é leggero, non ha IS” Immagino tu intenda il 50 1.8, ottica, comunque, luminosa che assicura buoni tempi di sicurezza Conosco bene il sensore della R e ad alti ISO si comporta bene. Insomma l'IBIS / IS e' vero che aiuta ma con un 1.8 diciamo che te la cavi (e bene) nel 90% dei casi. Io fossi in te non avrei dubbi, per peso ed ingombri passerei direttamente a Fuji con la sua XT30 „ |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:41
Vafudhr Intendevo dire che se con la R ha ottiche EF, con l'adattatore non perde nulla. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:41
Penso che quanto a colori facendo il passaggio te ne pentiresti, come già detto da altri... Quanto allo stabilizzatore...beh pensa tutti coloro che per un secolo hanno fotografato senza e sono sopravvisuti... Per il resto si sa le simmie sono mordaci... |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:42
@Rjb: sorry, capito male io. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:53
Come detto, super appoggio Vafudhr: compatta di qualità per uscite leggere e son contenti tutti. Senza bisogno di svenarsi, cambiare tutto ecc. |
user216612 | inviato il 27 Giugno 2021 ore 17:56
Il bello è che non ha ancora risposto a nessuno |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 18:04
Vafudhr. No problem. |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 18:34
Da utilizzatore Sony: la tua scelta l'hai già fatta due anni fa quando hai preso la R. Eri consapevole dei pro e dei contro del nuovo sistema, hai deciso di investire in lenti attendendo l'evoluzione del sistema... Beh, adesso il sistema si sta consolidando, tu hai già speso... ha senso rivoluzionare tutto? Il problema che segnali è, se ho capito bene: "Sono soddisfatto del mio sistema quando lo uso, però NELLE USCITE NON FOTOGRAFICHE rimane a casa. E vorrei avere con me qualcosa di pronto e leggero, che non sia il cellulare" Per questa esigenza specifica io prenderei una compatta con sensore da 4/3 o da 1": sensori buoni un po' per tutto. Oppure, se non ti dà noia andare in giro con una specie di mestolo in mano... un gimbal per il telefono Ma anche qualche obiettivo leggero per la R ti servirà sempre. E se ora la R non è stabilizzata, pazienza: per ora ridurrai un po' i tempi di scatto, e quando prenderai la R superiore avrai già un corredo. Dissanguarsi a cambiare sistema... Se puoi permettertelo e hai una curiosità... E' una scelta razionale anche questa |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 18:58
non ho ben capito le motivazioni alla base di questa voglia di cambiare razionalmente non c'è alcun motivo per quel tipo di cambio,specie se pensi che non sia possibile usare il 50ino rf su un corpo non stabilizzato |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 19:16
È chiaro che se spesso lasci la Canon R a casa, non è la macchina che fa per te. A questo punto o vai di Sony A7C che in quanto a dimensioni su full frame non ha rivali (magari abbinato al suo ottimo kit), oppure scendi di formato e vai di aps-c (consiglierei Fuji) o micro 4:3 |
user209843 | inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:10
No, ma veramente, nel 2021 ancora c'è chi parla di colori dei vari marchi? Voglio vedervi in un confronto alla cieca, sai che figure ridicole! Studiatevi un po' Raamiel va, che é meglio! |
| inviato il 27 Giugno 2021 ore 22:22
Allora, parlo da persona che in questo momento (si perché cambio spesso) ha Sony, se avessi Canon RF mi terrei tutto anche perché è il sistema che mi sembra più promettente lato ottiche e tecnologie autofocus (dualpixel), se però a farti gola è a7c è bene cercare di inquadrare questo corpo macchina (ho sia a7c che a7rIV), a differenza di eos R e le varie a7III, S1, S5, Z5, Z6 ecc non è un copro generalista ma fatto per avere a tutti i costi le dimensioni contenute a fronte di diverse rinunce che potrebbero pesare non poco nelle uscite fotografiche. La a7c è un buon corpo se si sa bene cosa si compra (vedi caso Juza) se invece la si scambia per la classica camera buona in tutto si rischia di rimanere delusi. Se si usa tanto il mirino per comporre si stanca la vista velocemente, non ha l'otturatore completamente meccanico ma solo la 2° tendina per cui con ottiche luminose può dare artefatti nel bookeh, mancano un sacco di tasti ed il menù è quello che è. La a7c è bellissima se si sa esattamente cosa manca ma lo si snobba per quello che offre, se si prende solo perché si vuole una Sony in quella fascia di prezzo o per il real tracjing AF si rischia una delusione. PS: ripeto però che Canon è il futuro sistema leader di mercato e probabilmente per inizio 2022 uscirà qualcosa di piccolo ed economico FF. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |