RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon Eos RP vs R6: alti ISO e gamma dinamica (test casalingo)





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:34

Sulla linea economica non mi farei problemi a scegliere Nikon anche se ha perso completamente di appeal con le sue Ml. Ma hanno sensori certamente ottimi rispetto a questi della Rp e 6d markII. Fanno parte dei Canon vecchia maniera.
Inoltre in questi corpi macchina non si ha la pretesa di un af molto avanzato.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:35


Cmq su DxO non guardate mai le misurazioni "screen", solo quelle "print" hanno senso per confrontare fotocamere con mpx diversi.

Io visiono solo l'opzione screen, dato che fa riferimento alle misure effettuate sui raw.

I valori riportati nella modalità print vengono corretti con dei coefficienti ideati da dxomark, che dovrebbero simulare la resa di un file ricampionato a 8 megapixel: tuttavia, il tutto è frutto di un calcolo e non di una misura diretta. Anche perché esistono numerosi algoritmi per ricampionare i file, e ognuno di essi può fornire un risultato diverso in merito al rumore visibile.

Quanto al fatto che due sensori hanno un pixel pitch diverso, a parità di formato, questa è una scelta del costruttore, e personalmente sono interessato a valutare come la cosa abbia impatto su snr e gamma dinamica.

Ad esempio, dalla 6d alla 6d mark II sono passati da 20,2 a 26,2 megapixel, ma gamma dinamica e snr sono peggiorati, pur se non di molto. Per quanto mi riguarda questo è puro marketing: evidentemente hanno voluto spendere poco nello sviluppo e nella produzione del sensore, ma al contempo avere una specifica appetibile a livello commerciale (il numero di pixel).

Invece, tra 5d mark III e 5d mark IV, nonostante il passaggio da 22,3 a 30,4 megapixel, gamma dinamica e snr del nuovo sensore sono migliori del vecchio, per cui non si perde nulla.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 15:48


Ettr è bene farlo con tutte le fotocamere in era digitale...

Per ciò che vedo su questo forum e anche sui siti di diversi "recensori di fotocamere", a partire da dpreview, in molti casi l'ettr non viene utilizzato.

E' anche vero che è oggettivamente difficile esporre a destra un raw basandosi sulle poche informazioni che fornisce la fotocamera: si può procedere per tentativi e approssimazioni, ma un certo margine di aleatorietà rimane (io ho sviluppato un mio metodo, che funziona abbastanza bene). Se si lavora in tethering il discorso cambia radicalmente, invece.

A prescindere da questo e in rapporto alla data di commercializzazione i sensori di rp e 6d2 sono da 4 in pagella

Se si utilizza lightroom, il mio giudizio sulla resa dei raw è anche più severo, tuttavia parte del problema è il software. Con dpp va meglio, invece.

Comunque, si deve anche considerare la fascia a cui sono destinate le fotocamere: sia 6d mark II che rp sono modelli di fascia amatoriale, per cui tendono sempre a tagliare i costi su qualcosa, anche a discapito di certe prestazioni. Tra l'altro, sarei curioso di conoscere i dati delle vendite: non mi stupirei se la 6d mark II/rp avessero volumi di vendita più elevati, rispetto alle 5d mark IV/r, rispettivamente. Alla fine per i costruttori conta questo...

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:00

Io visiono solo l'opzione screen, dato che fa riferimento alle misure effettuate sui raw.

I valori riportati nella modalità print vengono corretti con dei coefficienti ideati da dxomark, che dovrebbero simulare la resa di un file ricampionato a 8 megapixel: tuttavia, il tutto è frutto di un calcolo e non di una misura diretta. Anche perché esistono numerosi algoritmi per ricampionare i file, e ognuno di essi può fornire un risultato diverso in merito al rumore visibile.

Quanto al fatto che due sensori hanno un pixel pitch diverso, a parità di formato, questa è una scelta del costruttore, e personalmente sono interessato a valutare come la cosa abbia impatto su snr e gamma dinamica.

Ad esempio, dalla 6d alla 6d mark II sono passati da 20,2 a 26,2 megapixel, ma gamma dinamica e snr sono peggiorati, pur se non di molto. Per quanto mi riguarda questo è puro marketing: evidentemente hanno voluto spendere poco nello sviluppo e nella produzione del sensore, ma al contempo avere una specifica appetibile a livello commerciale (il numero di pixel).

Invece, tra 5d mark III e 5d mark IV, nonostante il passaggio da 22,3 a 30,4 megapixel, gamma dinamica e snr del nuovo sensore sono migliori del vecchio, per cui non si perde nulla.


Guarda, io non sono un grande fan di DxO, ma indipendentemente dal loro algoritmo (che sinceramente non credo sballi più di tanto le misurazioni, sarà uno dei classici ) fare il confronto senza ridimensionare è sbagliato, anche perché un SnR che non tiene in considerazione la dimensione dei pixel e del sensore è una misura totalmente inutile.
Giusto per dirne una, se confronti la D700 con la Z6 e la Z7 II in modalità screen la D700 sembra essere la migliore come SnR e la Z7 II pare un cesso, ma è solamente dovuto al fatto che ha 12mpx, nella realtà la Z6 è su tutt'altro livello e la Z7 II giusto un filo sotto alla Z6.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:22

@Bubu
Grazie per la dritta sui mpx, non ci avevo pensato.
Qui di seguito il grafico corretto ;-)




@Hdb
Provero' ad esporre a dx di uno stop fra i 100 e gli 800 ISO e vedo cosa succede.

@Cesare
"Frengod a 800 ho preso usata la Z5 import che avanti ad R ed RP in tutto"
Ma io ho tutto Canon! ;-)

@Angus
"Sicuramente.... Alla rp2 basterebbe mettere sensore e batterie della r.... Più un mezzo joystick.... "
...per ottenere una R MrGreen


Sai, sarebbe bello se qualcuno facesse gli stessi test che ho fatto io R (ovvero la 5D IV) vs RP (ovvero 6D II).
E poi R6 vs R

www.dpreview.com/reviews/canon-eos-r6-review/6





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 17:48

cmq... nei commenti, bisognerebbe scrivere se si parla per sentito dire o si è posseduto macchine o lenti e se le si
è testate sul campo.... nn mi riferisco a chi ha proposto il post, ma ai commenti successivi.

Con la RP con un 85mm sigma art batteria originale ho fatto 765 scatti. Deve esistere una scalabilità di prodotto... nel senso che un sensore di 2600 euro permette di recuperare più di un corpo da 1100 euro.

Da qui poche inutili considerazioni:
Se vuoi recuperare le foto... se ne hai la reale necessità... compri quella da 2600 euro. Se hai gli eurini
Se non ti serve.. se credi che la fotografia sia fatto di altro... compri quella da 1100 Euro... Se hai gli eurini

Credo che se uno ha molti eurini... compra cmq la R6, senza averne bisogno, ma lui sa che è migliore (senza sapere per cosa), ma non sa se è rispondente alle sue esigenze.

Ma questo è un pensiero nn fotografico, ma da economista!

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 18:04

@Francesco
D'accordo, principalmente sul concetto "se li hai".
Una panda non fa quello che fa una 525.
Meglio: camminano entrambe, ma diversamente ;-)
Il 3d era dedicato proprio a chi (non avendo la possibilita' di sperimentare le cose) aveva dubbi da chiarirsi (come del resto il forum no?).
Quelle che tu chiami "inutili" considerazioni sono utilissime, piuttosto io userei l'aggettivo "ovvie".
Ma del resto, e' utile, talvolta, ribadire l'ovvio.
Quanto sopra senza alcun intento polemico sia chiaro.

Non sono d'accordo sul concetto: ho i soldi = compro la R6 senza averne bisogno.
Piuttosto: ho i soldi = mi compro quel che mi pare, i soldi sono i miei MrGreen.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910233
(Poi ci si lamenta di quanto prendono gli avvocati divorzisti mah.. MrGreen)

Nel mio caso: ottiche EF + 6D che ogni 3 mesi di covid perdevano 100 euro.
Ho permutato meta' corredo per prendermi la R6 con delta costo (+ cashback) di 800euro.
La RP e' passata in eredita' al pargolo.

Entrando nel dettaglio: io sono uno sciupa... ...batterie MrGreen.
Con RF24-105mm (IS sempre attaccato) sono arrivato al massimo a 270 scatti. E, chiaramente, la batteria che chioppa sul piu' bello.




avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 18:16

@frengod strano per la batteria, ti assicuro che a me dura molto di più.

Tutte le considerazioni su diagrammi esulano sempre dal tipo di fotografia. Non ho mai sentito uno che dicesse... prendo questa attrezzatura perchè è quello che serve per il mio linguaggio. Solo questo.

Il che rende sterile ogni valutazione, ma è un mio parere personale. Quindi... è ovvio... che se ci sono i soldi.. prendo la R6, se non li ho prendo la RP. Valutare il confronto 6D e Canon RP limitato al sensore è per esempio del tutto inutile... possessore di entrambe, amante della 6D... ti dico che l'AF della RP è anni luce avanti.

Il sensore della 6D è solido... ma io nn tornerei mai indietro.

Ovviamente parliamo di esperienze d'uso... rispetto al mio tipo di fotografia.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 18:22

Guarda, della batteria non riesco a farmene una ragione neanche io: ne ho 3 originali e tutte fanno lo stesso.
Sara' che c'ho le mani calde :D.

Ho usato il grafico come mezzo di comunicazione oggettivo per esemplificare l'obiettivo del 3d: gamma dinamica e alti ISO. Altre caratteristiche esulano dallo scopo del 3d.

Io amo i ritratti (per giunta con luce scarsa): quindi, a malincuore, ho permutato la 6D per la R6 proprio perche' ho assaporato la bellezza dell'AF della RP (intendo: sono d'accordo con te quando dici "non tornerei mai indietro"; infatti, soldi permettendo, sono andato avanti).
In prima battuta ho pensato: io tengo la RP e do al pargolo la 6D.
Poi ho visto come usava la 6D (sempre con il 50mm o il 40mm: aveva bisogno di qualcosa di piu' piccolo e leggero) ed ho preferito dargli la RP e regalarmi la R6.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 18:36

Io mi chiedo se le foto le stampate anche o se le guardate solo col lanternino ingrandite al 100% per vedere quella che ha il pixel più colorato.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 18:46

Ogni parte di casa ha le sue stampe, questa è la più vicina





Ma qui non si tratta di stampare, si tratta di dire che il sensore della RP è obsoleto

E lo dice uno che ha questa digitale la quale ha un sensore che appena tocchi uno slide... Esplode il file





Ma nel 2021 non possono tenere in vendita una FF che prende paga, come dinamica, anche da una M4/3... Del 2016 (perché loro sono ferme al palo dal 2016...)

E che nella vita reale le foto belle si fanno a bassi ISO, quindi non tiriamo fuori la tiritera di scattare al buio, per quello che va benissimo una M4/3 e spesso negli usi reali anche meglio di sensori più grandi ma obsoleti, in quelle condizioni è la sola dinamica che ti aiuta ad avere una foto migliore (naturalmente in caso di contrasti)

Che poi con tutto si faccia tutto solo il primo a dirlo, ci sono doppie esposizioni, luci ausiliarie (ieri sera ho scattato con la F80 a pellicola e il Godox ML 60) e i software di PP mettono anche più di una pezza (topaz, dxo ecc) ma basta, aggiorniamo sto sensore che zoppica da quasi 10 anni

È un po' come la panda, ottima auto ma ancora nel 2021 proporla senza cruise control è anacronistico (esempio di un equipaggiamento che ormai c'è pure sulle carriole)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 18:54

@Cesare




Ribadisco l'obiettivo del 3d:
Sperando di fare cosa gradita a qualcuno, riporto confronti di qualche scatto della RP e della R6 al fine di valutarne le differenze ad alti ISO e in condizioni di recupero di ombre (3 stop).
Il test non ha pretesa di essere "scientifico", ma puo' dare indicazioni utili a chi avesse intenzione di acquistare i "mezzi".



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2021 ore 19:08

Cioè, non ditemi che riuscite a vedere la differenza di nemmeno 0,5 di gamma dinamica tra 6d e rp secondo dxo. Poi quando si recupera 6 stop le ombre? Questo significa non saper fotografare. Io ho la rp e venivo da 7d, il salto è stato epocale come qualità di immagine

avatarjunior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 1:06

Francamente continuo a non capire le prove di recupero ombre (o esposizione) di 5 o 6 stop, magari su una foto fatta ad alti iso.
Io la RP la presi un anno fà in offerta (negozio fisico) a 900 euro nuova ed ancora oggi la ritengo validissima sopratutto in considerazione del prezzo pagato.

Ora le ho affiancato la R6, che ha sostituito la 6D, perchè mi interessava l'ibis sopratutto in unione a lenti come il 135 canon. E' chiaro che una macchina da 2600 euro deve performare meglio della sorellina (ci mancherebbe), ed il sensore di derivazione 1DxIII si vede tutto, ma non mi sarei mai sognato di pretendere da una entry level prestazioni sovrapponibili.

6 stop posso pensare che servano magari ad un paparazzo che ha rubato uno scatto di notte senza ricordarsi di impostare bene la macchina (ed i paparazzi che conosco raramente fanno errori del genere)
Per il resto la luce ci vuole, poco da fare; recuperare uno o due stop non è una tragedia per nessun sensore del momento, 6 (con buona probabilita) significano una foto che non doveva neanche arrivare ad essere scaricata dalla sd. Ho visto gran bei lavori fatti con la RP da gente di valore.

Al prezzo che mi costò la RP presi una macchina con un ottimo AF, in grado di farmi utilizzare tutto lo sterminato parco di ottiche EF (nell'usato si trovano tante belle occasioni) oltre le RF, PICCOLA e LEGGERA, autonomia decente (non fà gli scatti di una 6D ma più di 400 li ho sempre portati a casa con una riserva di autonomia), ragionevolmente "pronta" per essere una ML (certo le reflex sono più pronte), FF (con i vantaggi del formato in termini di PDC; per esperienza personale dal confronto delle ottime APSC fuji), schermo articolato utilissimo per scattare da posizioni "alternative", e molto altro... in generale non mi posso lamentare, anzi!!!

Peraltro, avendo avuto sia la 5D che la 5DmkII, posso dire che i risultati del sensore sono comunque ottimi se raffrontati a quelli di macchine che hanno fatto la storia delle FF digitali canon e sfamato migliaia di professionisti del settore... sempre e comunque parlando di una macchina sotto i 1000€

Rimangono i problemini di una entry:
1/4000 che ti limita utilizzando grandi aperture in piena luce
esposizione spot solo al centro, per averla legata al punto AF in canon devi passare alla serie 1D
Scelte minori delle zone AF rispetto alle sorelle maggiori (ma utilizzo prevalentemente un punto AF o l'ottimo riconoscimento viso/occhio)
Ergonomia un filino castrata (ma l'FV è geniale prendendo l'abitudine, con due ghiere si fà tutto)

La mia vera lamentela è che dopo l'uscita della R originale adobe sembra essersi quasi dimenticata di questi nuovi modelli fornendo un supporto praticamente "di base". Sicuramente esistono prodotti migliori di LR ma, a mio parere, la fluidità del flusso di lavoro fornita è un gradino sopra a tutta la concorrenza. Quello che VERAMENTE mi scoccia è continuare a pagare un abbonamento per un prodotto che si aggiorna poco sulle funzioni basilari (demosaicizzazione e gestione del colore dei nuovi sensori canon) inserendo nuove funzionalità di dubbio uso come il raddoppio della risoluzione.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2021 ore 6:04

Sono d'accordo con te @Coppom, ma sulla Rf l'esposizione è legata al punto af su tutto lo schermo, no solo al centrale come le reflex ad esclusione della serie 1, e questa la trovo una gran cosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me