JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ecco finalmente una (molto futura per me) sostituta della R
Dopo essermi abituato ai 30mpx la R6 non la prenderei perché tornerei indietro .. .. e la R5 ne ha troppi
Mi attira soprattutto per il c-log 3 in 4K !!
Per ora sto girando qualche corto cinematografico col c-log della R in Full HD ed il file fa sbavare .. davvero bello ricco di informazioni e molto facile, elastico, da modificare!
In futuro se volessi passare al 4K (per adesso non ne sento il bisogno impellente) non userei mai il croppato della R, allora passare a questo gioiello mi farebbe gola, migliorando contemporaneamente il comparto fotografico già eccellente della R per le mie esigenze!!
Mannaggia, speravo in un 24mpx, questa macchinetta ha tutto ciò che chiedo in un corpo. Tranne una cosa: il prezzo! Deve anche avere potenza da vendere, come processore mi sa, energia non le manca.
Arte somma di Canon nel centellinare, perchè non vuole o perchè non può non cambia, comunque minimo sindacale. Mi aspetto un af da paura. Ora occorre vedere il prezzo. Immagino come minimo identico a quello di a1. Se dovesse essere appunto 7000 (o più) sarei contento di aver preso r5. Se fosse meno... chiaramente tentennerei
Vediamo di intenderci Riccardo: io non sto affando gufando, e perché poi visto che se avessi voluto una mirrorless nel 1982 avrei acquistato la Leica M 4 invece di prendere la mia prima F-1n, solo che da stagionato utente Canon (ultraquarantennale ... non da ieri insomma) proprio non riesco a comprendere le sue ultime mosse, in particolare nel settore ottiche ma anche con questa R3. Poi, intendiamoci, hanno fatto le loro ricerche e quindi hanno ragione loro e torto io, ma su una cosa sono certo di essere nel giusto: sono ormai dieci anni che hanno smesso di essere leader assoluti del mercato, e il fatto di detenere ancora la maggior fetta in tema di vendite non muta il fatto che innanzitutto le vendite sono in caduta libera e, peggio ancora, sono ormai altri quelli che tirano la volata.
Infine, sia chiaro, da vent'anni ormai a me non interessa più dove conduca il mercato, spero solo di fare in tempo ad acquistare il 300/2,8 IS ll e fare abbondante scorta di Velvia... dopo di che non sono certo nella condizione di chi ha da temere l'implosione del mercato
sabbia tra 24 e 30 non cambia molto, direi pochissimo. Non è assimilabile ad una bigmpx, resta una macchina giusta. Spero in una resa iso eccellente ma sinceramente a me basterebbe un file come quello della 9ii oltre sarebbe grasso colante.
6500 euro prezzo giusto di lancio...vedremo. Se avrà 30 mpxl non mi aspetto una resa troppo diversa da quella della 5d markIV e mettiamoci pure il sensore stacked. Se hanno deciso per mancanza di capacità o per scelta (propendo per la prima ma va bene lo stesso) di usare una risoluzione di molto inferiore a quella della concorrenza voglio vederne tutti i vantaggi. Soprattutto lato af deve essere straordinaria anche con gli EF. Nessun lag e nessun ritando nè a livello operativo e nemmeno a mirino. I 30 mpxl mi danno un pò fastidio ma non li ritengo "indecenti" anche se ne avrei voluti una decina in più. Purtroppo però parliamo ancora di supposizioni. Vedremo. Spero che il filtro sarà molto blando e non "presente" in modo eccessivo (per i miei gusti) come sulla 5d markIV.
30mpx per una fotocamera destinata all'action sono assolutamente adeguati: permettono comunque già ampia libertà di crop. Se avrà una resa ad alti iso esemplare ed un rolling shutter contenuto, anche in video, potrebbe essere la scelta attualmente migliore per diversi generi. Per chi fa avifauna, soprattutto posata, paesaggi, beauty, fotografia di prodotto, ci sono soluzioni più efficaci, anche a prezzi assai minori. Per il filtro AA, sono confidente sul fatto che ne adotterà uno quasi "trasparente" così come avviene su 1DXIII e R5. Per la reattività ai comandi, dubito che faccia peggio di una R5 che attualmente è ancora al vertice, insieme alla a1 (anche se quest'ultima non la ho provata, il salto dalle a9/a7xx sembra di quelli generazionali).
“ 1) riassumere i vantaggi e svantaggi di un sensore stacked „
- maggior velocità operativa; - (quasi) assenza di rolling shutter; - possibilità di utilizzare esclusivamente l'otturatore elettronico; - sink con i flash a velocità (un tempo) impensabili; - resa ad alti iso un pelo inferiore a sensori con pari risoluzione non Stacked.
“ 2) riassumere i vantaggi principali della R3 rispetto alla R5 „
- vedi sopra; - eye focus AF; - AF con riconoscimento per sport motoristici; - migliore ergonomia con i supertele per la R3; - modulo AF ancora più performante; - ma la R3 non ha l'8k
Un sensore stacked permette di acquisire le immagini, in realtà le righe che la compongono, molto rapidamente. Questo porta svariati benefici, avere una visione continua e fluida perché i sensori inviano un tipo di flusso dati. Quando si scatta il sensore cambia modalità rispetto alla visione ed imposta il flusso dati alla risoluzione massima prevista, che nei sensori non stacked in elettronico ha un frame rate inferiore rallentando quindi il flusso analizzabile dal sistema af, e rallentando la visione nel mirino. Rispetto ai non stacked usati in elettronico offre anche un notevole vantaggio legato alla riduzione dell'effetto del rolling shutter rendendolo quasi inesistente o comunque non visibile nella gran parte dei casi. Chiaramente non avendo una tendina che si chiude davanti al sensore non riceve nessun oscuramento o black frame.
Non in ultimo la velocità di scansione che hanno raggiunto ultimamente permette l'uso del flash anche in scatto elettronico.
Non descrivo i vantaggi dell'otturatore elettronico perché penso siano conosciuti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!